Modello F24 semplificato: cos’è
di Redazione ComparaSemplice | 19-08-2019 | AssicurazioniL’F24 semplificato è un modello di versamento (disponibile da giugno 2012) che viene in aiuto dei contribuenti che devono pagare imposte e tasse, inclusa l’IMU. È anche detto modello F24 IMU proprio per la diffusione che ha acquisito nel pagare questa imposta.
Modello F24 semplificato: la definizione
Secondo l’Agenzia delle Entrate,
l’F24 Semplificato risponde all’esigenza di agevolare i contribuenti che devono pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali, compresa l’Imu (Imposta Municipale Propria), presso gli sportelli degli agenti della riscossione, delle banche convenzionate e degli uffici postali. Il nuovo modello di versamento è utilizzabile a partire dal 1° giugno 2012. L’F24 semplificato è stato approvato con il Provvedimento del 25/05/2012 – pdf.
Modello F24 semplificato: le sezioni
Essendo semplificato, rispetto al modello F24 ordinario, le sezioni sono solo due: anagrafica e pagamento. Da qui è possibile inserire i dati per i pagamenti delle imposte erariali, regionali e degli enti locali. IMU inclusa!
Modello F24 semplificato: F24 Web
Nell’ottica di una sempre maggiore digitalizzazione, l’F24 semplificato può essere compilato e inviato tramite il servizio F24 Web.
F24 Web è un servizio gratuito che permette di risparmiare sulle spese di versamento bancarie e postali. È sicuro, basta entrare nel portale dell’Agenzia delle Entrate con il proprio codice PIN (o i propri dati SPID). Per accedere al servizio web è necessario registrarsi ai servizi telematici.
Modello F24 semplificato: F24 Web e termini di pagamento
Con F24 Web è tutto più semplice ed economico: si paga comodamente da casa senza spese bancarie e postali accessorie. I termini di versamento, però, non cambiano: sono uguali a quelli previsti per i pagamenti effettuati con i mezzi tradizionali, con il vantaggio che l’addebito effettivo sul conto corrente è eseguito alla data di scadenza del versamento indicata dal contribuente, anche se la richiesta di pagamento viene trasmessa in anticipo.
In caso di errore è possibile richiedere l’annullamento dei pagamenti F24 telematici fino al penultimo giorno lavorativo antecedente la data di versamento indicata nell’F24.
Se sei un commercialista, proteggerti mentre svolgi il tuo lavoro è essenziale! L’errore di un professionista può provocare sia danni patrimoniali sia danni personali. Ecco perché l’assicurazione professionale è di fondamentale importanza.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020