- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Moto più rubate d’Italia 2024
di Fabio Caliendo | 20-01-2024 | News Assicurazione Moto, News Assicurazioni, News e VarieQuali sono i mezzi più rubati in Italia? Ecco la classifica, una Top5 delle due ruote più ricercate dai ladri nel 2024
Sono istanti… Scendi giù, hai le chiavi in mano e la moto non c’è. A metà 2024 sono stati diramati i dati sui furti nel 2023: sono stati rubati la bellezza di 31.856 mezzi a due ruote, un negativo 2% in più rispetto al 2022. Guardando al totale dei veicoli rubati nel 2023 si parla di 131.679 mezzi. Pensate che siamo secondi in Europa solo alla Francia. I dati, sono quelli di LoJack, società specializzata nell’offerta di soluzioni telematiche per il recupero di veicoli rubati. Vediamo cosa è accaduto in Italia.
Sommario
Campania e Lazio, che tragedia
Come dicevamo, nel 2023 sono state rubati 31.856 pezzi tra moto e scooter. La buona notizia? Poco più di 13mila, ovvero il 42%, sono rientrate nelle mani dei legittimi proprietari. Il 58% restante? Spariti… per essere rivenduta soprattutto in Paesi dell’Est Europa o chiaramente finire sul mercato nero dei ricambi “usati”. Il primato? Campania e Lazio sono in testa, rispettivamente con 6.272 e 5.842 pezzi rubati. Al terzo posto la Sicilia, con 5.298, seguita dalla Lombardia con 4.613 pezzi, dalla Toscana con 2.061 moto e Puglia con 1.541 pezzi. Dove sono peggiorate le cose? Nel Lazio (+12%) ed in Lombardia (+11%). Meglio la Campania, che ha fatto segnare un calo del 10%. Dove si ruba meno? Basilicata, Valle D’Aosta, Liguria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Molise, Trentino-Alto Adige ed Umbria.
I mezzi più rubati
Veniamo alla top 5 dei modelli più rubati in Italia. Il primato spetta all’Honda SH. Si parla di 7.226 pezzi rubati nel 2023. Se fate due calcoli, scoprirete che quasi una moto/scooter rubata su 4 è proprio uno scooter SH. Al secondo posto troviamo il Piaggio Liberty (2.332, in crescita), la Vespa (1.878), l’Aprilia Scarabeo (1.840) ed il Kymco Agility (1.382). I più difficili da ritrovare? Ovviamente l’Honda SH e la Vespa, rispettivamente con il 38% e il 34%. Perché sono tutti scooter? Semplice, sono diffusi, venduti, e dunque rubatissimi. I pezzi di ricambio sono super richiesti, e dunque sono i più rubati in assoluto. Sono poi lasciati quasi sempre in strada, inoltre pesano poco, e dunque sono facilissimi da caricare sui furgoni.
Francia, un disastro
Nella classifica di LoJack del 2024, troviamo anche la classifica europea. Questo grazie ad una elaborazione di informazioni prese da Eurostat e dal rapporto “Organized Vehicle Crime in Europe” del Vehicle Crime Barometer. Parliamo di furti in sei Paesi europei: Germania, Francia, Italia, Bulgaria, Olanda e Belgio. Come dicevamo, la Francia detiene il primo posto, con 122.000 pezzi spariti. Dopo il nostro secondo posto, troviamo la Germania con 39mila furti, la Turchia (33.000), l’Olanda (22.000) e la Spagna (20.000). Pensate che nel resto dell’Europa, spesso non si superano i mille pezzi…
Ricordatevi che molti furti vengono effettuati con l’ausilio di strumenti hi-tech. Di cosa parliamo? Della riprogrammazione della smart key e il relay attack. Cosa significa? Che i furti sono effettuati grazie all’ausilio di dotazioni elettroniche che “replicano” la chiave elettronica originale. Cercate di parcheggiare sotto le telecamere di controllo, fate l’assicurazione sul furto e legate al palo i mezzi, questi i nostri consigli.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Incidente in parcheggio privato e assicurazione: cosa fare?24 Gennaio 2025
- Assicurazione moto ferma in inverno: è obbligatoria?15 Gennaio 2025
- Assicurazione auto a consumo: come funziona e quanto costa09 Gennaio 2025
- Car sharing cosa fare in caso d’incidente?02 Dicembre 2024
- 3 miti da sfatare sull’assicurazione auto17 Novembre 2024