Omicidio Stradale, la normativa

di | 05-04-2016 | Leggi Norme Regole, News Assicurazioni

Omicidio Stradale, la normativa
Confronta

Parliamo oggi delle nuove disposizioni in riferimento all’omicidio stradale. Grazie alla pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016 è entrata in vigore la legge n. 41 del 23 marzo 2016 che ha finalmente sancito l’Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché di tutte le disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274.

Il provvedimento appena citato mette così ordine e forse fine ad una faccenda già da molto tempo discussa dall’opinione pubblica, andando dunque a conformare in maniera ufficiale la fattispecie di reato relativa all’Omicidio Stradale con tanto di pena fino a 12 anni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali novità sono state apportate dal provvedimento.

Come abbiamo visto in apertura sono stati introdotti nel codice penale gli artt 589 bis e 590bis (lesioni personali stradali gravissime) che sanciscono una svolta definitiva per quanto riguarda l’omicidio stradale.

  • la pena va da 8 a 12 anni per l’omicidio stradale in stato di ebbrezza: superiore a 1,5 grammi per litro e inoltre in caso di assunzione di stupefacenti;
  • la pena va da 5 a 10 anni in caso di tasso alcolemico valutabile tra 0,8 e 1,5 grammi per litro coadiuvato da uno di questi elementi aggravanti: eccesso di velocità, attraversamento con il semaforo rosso, circolazione contromano, inversione di marcia in prossimità di incroci curve o dossi, sorpasso con linea continua.
  • la pena va da 2 a 7 anni in tutti gli altri casi.

Come avete potuto intuire grazie alla riforma verranno valutate le lesioni personali stradali come una fattispecie autonoma di rrato (590bis), la fascia sanzionatoria varierà anche in questo caso in riferimento al tasso alcolemico dell’autore del delitto.

Previsti inoltre il raddoppio dei termini di prescrizione e l’arresto obbligatorio in flagranza per tutti coloro che commettono il reato di omicidio stradale guidando in uno stato di ebbrezza grave (più di 1,5 gr/litro) e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.

Revoca della patente in caso di omicidio stradale?

Ricordiamo che nei casi di omicidio stradale è prevista la revoca della patente, ovviamente anche in questo caso il quadro sanzionatorio varia a seconda dalle modalità con le quali viene commesso il reato.

  • revoca per 10 anni in caso di omicidio “semplice”
  • per 15 anni 15 anni in tutti gli altri casi
  • fino a 20 se il colpevole ha precedenti per droga ed alcol
  • fino a 30 anni in caso di fuga
  • Per le lesioni la revoca è per 5 anni, che salgono fino a 10 in caso di precedenti per droga ed alcol e a 12 anni in caso di fuga

 

 

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.