- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Omicidio Stradale, la normativa
di Simone | 05-04-2016 | Leggi Norme Regole, News Assicurazioni
EOLO Più
0.00 €/MESETIM WiFi Power FWA
21.90 €/MESEEnel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
26.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light
27.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
30.90 €/MESEEhiWeb FIBRA 2,5 GIGA
34.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEParliamo oggi delle nuove disposizioni in riferimento all’omicidio stradale. Grazie alla pubblicazione all’interno della Gazzetta Ufficiale n. 70 del 24 marzo 2016 è entrata in vigore la legge n. 41 del 23 marzo 2016 che ha finalmente sancito l’Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché di tutte le disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e al decreto legislativo 28 agosto 2000, n. 274.
Il provvedimento appena citato mette così ordine e forse fine ad una faccenda già da molto tempo discussa dall’opinione pubblica, andando dunque a conformare in maniera ufficiale la fattispecie di reato relativa all’Omicidio Stradale con tanto di pena fino a 12 anni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali novità sono state apportate dal provvedimento.
Come abbiamo visto in apertura sono stati introdotti nel codice penale gli artt 589 bis e 590bis (lesioni personali stradali gravissime) che sanciscono una svolta definitiva per quanto riguarda l’omicidio stradale.
- la pena va da 8 a 12 anni per l’omicidio stradale in stato di ebbrezza: superiore a 1,5 grammi per litro e inoltre in caso di assunzione di stupefacenti;
- la pena va da 5 a 10 anni in caso di tasso alcolemico valutabile tra 0,8 e 1,5 grammi per litro coadiuvato da uno di questi elementi aggravanti: eccesso di velocità, attraversamento con il semaforo rosso, circolazione contromano, inversione di marcia in prossimità di incroci curve o dossi, sorpasso con linea continua.
- la pena va da 2 a 7 anni in tutti gli altri casi.
Come avete potuto intuire grazie alla riforma verranno valutate le lesioni personali stradali come una fattispecie autonoma di rrato (590bis), la fascia sanzionatoria varierà anche in questo caso in riferimento al tasso alcolemico dell’autore del delitto.
Previsti inoltre il raddoppio dei termini di prescrizione e l’arresto obbligatorio in flagranza per tutti coloro che commettono il reato di omicidio stradale guidando in uno stato di ebbrezza grave (più di 1,5 gr/litro) e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Revoca della patente in caso di omicidio stradale?
Ricordiamo che nei casi di omicidio stradale è prevista la revoca della patente, ovviamente anche in questo caso il quadro sanzionatorio varia a seconda dalle modalità con le quali viene commesso il reato.
- revoca per 10 anni in caso di omicidio “semplice”
- per 15 anni 15 anni in tutti gli altri casi
- fino a 20 se il colpevole ha precedenti per droga ed alcol
- fino a 30 anni in caso di fuga
- Per le lesioni la revoca è per 5 anni, che salgono fino a 10 in caso di precedenti per droga ed alcol e a 12 anni in caso di fuga
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivi Assicurazioni Online
Assicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023