- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
di Fabrizio Comerci | 02-02-2017 | News Assicurazioni, News Assistenza casa[""]


Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
77.12 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESE
Luce Flex
66.33 €/MESEOctopus Flex Mono
67.14 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
70.60 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.98 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
71.00 €/MESE
Prezzo Garantito Luce 24
71.56 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESE
A2A Easy Luce
71.83 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
72.70 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.73 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.89 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa Luce
74.72 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Smart Casa+ Luce
76.64 €/MESE
Edison Superflex Luce
77.65 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
Enel Flex Control Luce
78.51 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
79.50 €/MESE
Edison World Luce
80.14 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Agile Variabile
81.79 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
88.08 €/MESE
EE Premium Variabile
89.44 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
93.06 €/MESEPuò capitare di riscontrare un forte odore di gas in cucina, sotto il lavandino o nei pressi del contatore: un segnale allarmante di fuga di metano, i cui rischi ben tutti conosciamo. Cosa fare in caso di perdita di gas?
La guida di ComparaSemplice vi aiuterà a muovervi tempestivamente per il controllo delle eventuali perdite di gas e per porre rimedio ai guasti dell’impianto casalingo.
Sommario
Fuga di gas: cosa fare subito
Soprattutto se l’odore di gas è particolarmente forte, non c’è da perdere tempo: le cose da fare subito sono semplici, chiare e alla portata di tutti:
- Ventilate gli ambienti.
- Chiudete il rubinetto generale del gas e spegnete la caldaia.
- Non fate uso di fiammiferi, sigarette, interruttori o spine elettriche.
- Contattate il Pronto intervento gas (Numero verde: 800 900 999 per la rete Italgas) o i Vigili del fuoco (tel: 115).
Qualora, come spesso accade, si riscontri odore di gas fuori casa (sul pianerottolo, in strada), evitare di citofonare ai vicini e ricorrere direttamente al contatto del Pronto intervento gas o dei Vigili del fuoco.
Odore di gas in casa, chi chiamare? Il Pronto intervento gas
Per sapere qual è il numero di telefono del Pronto intervento gas di competenza territoriale si può fare riferimento alle indicazioni presenti sulla vostra bolletta di fornitura. Per la rete Italgas, la più estesa in Italia, il numero gratuito da contattare è: 800 900 999. Il contatto deve essere utilizzato solo in caso di guasti e dispersioni e non per interruzioni del servizio o informazioni commerciali sulla fornitura del gas.
Come trovare una perdita di gas in casa
Nonostante potrebbe venire naturale mettersi alla ricerca della perdita di gas seguendo il classico odore del metano (o del GPL) per individuare l’eventuale guasto, è fondamentale seguire le buone prassi indicate sopra, mettendo in sicurezza l’impianto.
- Il metodo del contatore – Per scoprire se la perdita riguarda l’impianto a monte, una volta chiuso il rubinetto generale, si può tenere d’occhio il contatore del gas: qualora continui a girare, è bene intervenire subito chiamando il Pronto intervento.
- Quando chiamare il tecnico del gas – Se, al contrario, il contatore del gas non continua a registrare la dispersione, ci si deve rivolgere a un tecnico specializzato, che potrà verificare la perdita secondo le migliori prassi e in completa sicurezza.
I 7 sintomi della fuga di gas: l’intossicazione da metano
Quali sono i sintomi che accompagnano l’esposizione al gas metano? La fuga di gas in ambienti chiusi, infatti, non è pericolosa solo per il rischio di esplosioni, ma anche per il rischio d’intossicazione per inalazione di metano.
Ecco quali sono i principali sintomi che possono allertare in caso di fuga di gas non individuata:
- Soffocamento, fiato corto
- Debolezza
- Euforia temporanea
- Sonnolenza
- Battito accelerato
- Nausea
- Mal di testa
La presenza di tali sintomi, assieme al forte odore di gas metano che fa sospettare una fuga di gas in casa, deve immediatamente accendere il campanello d’allarme e far ricorrere alle migliori precauzioni sopra indicate. Il passo successivo deve essere il contatto con il medico da parte del soggetto che ha riscontrato i sintomi da intossicazione da metano.
Manutenzione e interventi straordinari all’impianto del gas
Tenere sotto controllo l’impianto del gas è il modo migliore per evitare allarmanti e rischiosi inconvenienti come le fughe (anche piccole). Per questo è importante rivolgersi a tecnici specializzati per interventi ordinari e straordinari su contatori, tubi, rubinetti, macchine del gas e caldaie. Per tutelarsi da rischi e spese legate ai guasti all’impianto a gas, si può optare per un servizio che copra costi d’intervento e riparazione.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- UnipolMove: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazione bici elettrica: è obbligatoria?20 Agosto 2025
- Assicurazione auto e moto ferma in garage: è obbligatoria?16 Agosto 2025
- Di quanto aumenta l’assicurazione dopo un incidente?12 Agosto 2025
- Assicurazione auto senza targa: si può fare?12 Luglio 2025
- CAI Digitale: dal 1° luglio 2025 la constatazione amichevole (ex CID) diventa smart01 Luglio 2025