- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Preventivi online RC Auto: +23% in un anno
di Ilaria Macchi | 30-04-2018 | News Assicurazioni
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Grazie all’introduzione delle polizze online nell’ambito delle assicurazioni, gli utenti possono usufruire di un’importante vantaggio: poter scegliere via web l’assicuratore che si ritiene più adatto alle proprie esigenze in base non solo al prezzo più conveniente, ma anche alle garanzie offerte. Grazie all’abolizione del tacito rinnovo anche cambiare compagnia può essere altrettanto semplice.
Consultare le varie proposte assicurative disponibili è altrettanto semplice. Sul web sono infatti disponibili numerosi strumenti in grado di effettuare una simulazione e una comparazione dei preventivi RC Auto sulla base dei bisogni dell’assicurato. In pochi minuti si può così avere un preventivo affidabile e scegliere la migliore soluzione. Una vera e propria comodità, ideale per chi ha il timore di fare un salto nel buio quando si decide di passare a un altro assicuratore. Questo modo di agire è ormai sempre più diffuso. A dicembre 2017 ben 2,1 milioni di italiani hanno effettuato un confronto online delle assicurazioni auto.
Sommario
Preventivi RCA online: una scelta sempre più diffusa per le assicurazioni
Risparmiare è ormai diventato un imperativo per molte famiglie. E fortunatamente farlo è davvero possibile. Basta solo armarsi di pazienza e degli strumenti giusti. Sono in tanti ad avere compreso come sia possibile farlo anche per l’assicurazione auto, fino a qualche tempo fa, un vero salasso per molti automobilisti.
Per essere sicuri di avere scelto l’offerta e l’assicuratore giusto, effettuare una comparazione online è certamente lo strumento migliore a disposizione di tutti. Solo in questo modo è possibile infatti essere a conoscenza della più ampia offerta del mercato assicurativo e valutare con cognizione la proposta a cui si è aderito. Prima di sottoscrivere una polizza ben 2,1 milioni di italiani nel solo mese di dicembre 2017 hanno effettuato una ricerca in rete per ottenere più preventivi e optare quindi per quello più adatto. Un numero di tutto rispetto, pari addirittura al 23% in più rispetto al pari periodo dell’anno precedente. A mettere in evidenza il dato è il report eFinance di Nielsen, società specializzata nella misurazione e nell’analisi dei dati sui comportamenti dei consumatori. Questo dato non può che farci riflettere: è infatti la chiara dimostrazione di come molti nostri connazionali abbiano la necessità di ridurre le spese.
Complice la vita frenetica di molti di noi, la ricerca sul web sta ormai diventando un metodo privilegiato per tenere sotto controllo le spese di casa, quindi anche dell’assicurazione auto. Non a caso è cresciuto anche il numero di utenti che recepiscono informazioni sulla propria compagnia tramite le app pensate per i dispositivi mobili.
Ma da cosa è generato questo fenomeno? Il poco tempo a disposizione dei potenziali clienti è solo una delle motivazioni possibili. Inevitabilmente questo è reso possibile anche dalla facilità con cui è possibile consultare i dati di cui si ha bisogno. Le compagnie assicurative hanno compreso pienamente questa esigenza e hanno così deciso di offrire portali più accessibili e con informazioni chiare e facili da trovare.
Cosa sono le instant insurance e perché hanno successo
Anche il mondo delle assicurazioni ha deciso così di stare al passo con i tempi. In virtù del tempo sempre maggiore che gli italiani trascorrono online (non solo per motivi di lavoro o di studio), si sta assistendo a uno sviluppo in crescita delle instant insurance. Di cosa si tratta? Sono micro-polizze, più flessibili rispetto a quelle a cui siamo stati abituati finora, a cui è possibile aderire direttamente dallo smartphone. Le compagnie, grazie ai comportamenti online quotidiani, sono in grado di immagazzinare numerosi dati su ogni potenziale cliente. Sulla base di quanto raccolto, viene fornita una proposta il più possibile personalizzata. Le offerte di questo tipo stanno diventando sempre più numerose e adatte, ad esempio, per proteggere gli utenti dai possibili infortuni a cui si può andare incontro in seguito a una gita in montagna o al mare. Terminato il bisogno, finisce anche la copertura assicurativa.
Non mancano nemmeno le assicurazioni peer to peer. In base ai gusti e alle preferenze di ognuno, le società del settore riuniscono le persone in gruppi di acquisto a cui vengono poi inviate tariffe via via sempre più convenienti.
Instant Assurance: la novità targata AXA
La prima società del settore che ha deciso di lanciare la sua prima instant insurance è AXA Italia. Da fine 2017, grazie alla partnership instaurata con la start-up insurtech Neosurance, propone un servizio innovativo denominato “Al Volo”, pensato proprio per i numerosi utenti che navigano in rete. I potenziali clienti ricevono proposte specifiche per le proprie esigenze direttamente sullo smartphone. Non ci sono vincoli di alcun tipo, è possibile aderire anche solo per sentirsi coperti in uno specifico momento.
Questa offerta è l’ideale per chi si appresta a partire per un viaggio e desidera ricevere un rimborso per le spese mediche sostenute. È garantita inoltre l’assistenza sanitaria 24 ore su 24. La polizza può essere sottoscritta attraverso l’app TiAssisto24 e viene apprezzata soprattutto per la sua flessibilità. Ogni utente può così contare su una proposta ad hoc in base al Paese di destinazione. Le assicurazioni di questo tipo si rivelano adatte soprattutto per i millennials, che trascorrono diverse ore in rete, ma anche gli adulti non disdegneranno di certo.
Tra i motivi di successo della proposta AXA c’è anche la facilità di utilizzo. Ogni persona può rimanere costantemente informato sulle nuove soluzioni attraverso le notifiche push che la società invia direttamente sul telefono. L’azienda è in grado raccogliere i dati sulla base delle abitudini di ognuno e, sulla base di queste, rileva quali possono essere le esigenze assicurative. Una volta ricevuta la possibile soluzione, basteranno solo tre touch per dare la propria adesione in maniera chiara e trasparente.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere23 Marzo 2023
- Intervento ernia cane: quando farla e costi23 Marzo 2023
- Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?21 Marzo 2023
- Assicurazioni moto più convenienti marzo 202317 Marzo 2023
- Assicurazioni auto più convenienti marzo 202309 Marzo 2023