- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Quali sono le protezioni moto obbligatorie
di Redazione ComparaSemplice | 21-08-2019 | News Assicurazioni
“Casco ben allacciato e luci accese anche di giorno”. La frase pronunciata sul piccolo schermo da un giornalista e pilota di moto, divenuta un must non solo tra gli appassionati, non è l’unica cautela da osservare quando ci si mette in sella. Sia che siate centauri della domenica o con una comprovata esperienza, non dovranno mai farvi difetto le giuste protezioni. Lo suggerisce il buonsenso e, soprattutto, lo impone la legge.
Cosa prevede il Codice della Strada
A disciplinare il tema delle protezioni moto è l’articolo 171 del Codice della Strada. Questi sancisce l’obbligo dell’utilizzo di un casco integrale omologato per conducenti ed eventuali passeggeri di ciclomotori e motoveicoli. La protezione per la testa è l’unica imposta fino ai veicoli che arrivano agli 11 Kw. Dagli 11 ai 25 Kw diventa obbligatorio accompagnare al casco integrale anche guanti per la protezione delle mani e giacca tecnica che protegga spalle e gomiti.
Dai 25 ai 52 Kw, oltre ai vincoli di cui sopra, diventa obbligatorio l’uso di un paraschiena moto integrale e con protezione per spalle e gomiti. Oltre i 52 Kw serviranno invece casco integrale, guanti, tuta tecnica o giacca tecnica con paraschiena integrale e pantaloni tecnici con protezioni per fianchi e ginocchia. Ovviamente ciascuno degli indumenti dovrà essere omologato e la mancata osservanza degli obblighi comporta una multa da 80 a 323 euro.
Protezioni sì, ma non per tutti
Sono esentati dall’utilizzo delle protezioni sopra elencate le seguenti categorie.
- Conducenti e passeggeri di tutti i ciclomotori a tre o quattro ruote con carrozzeria chiusa.
- Chi guida o sale a bordo come passeggero di ciclomotori e motoveicoli a due o più ruote con cellula di sicurezza a prova di scontro.
- Chi guida o sale su motoveicoli e ciclomotori con sistemi di ritenuta o dotati di sistemi in grado di garantire la sicurezza.
La giusta assicurazione moto per una protezione completa
Paraschiena, protezioni gambe e collo non bastano. L’abbigliamento obbligatorio per motociclisti, unito a una condotta di guida prudente, riduce sì i pericoli corsi dagli utenti deboli della strada, ma non li azzera. Per completare il corredo della sicurezza è sempre utile affidarsi ad una assicurazione moto adatta alle tue esigenze.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Cambio domicilio: come funziona?
- Rc auto: come conoscere la classe di merito
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
Ultime News
- Assicurazione Casa Quixa gratis con Fastweb: tutto quello che c’è da sapere17 Maggio 2022
- Ricorso giudice di pace contro assicurazione: quando si può fare?15 Maggio 2022
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo19 Aprile 2022
- Assicurazione auto gratis per i rifugiati ucraini in Italia23 Marzo 2022
- Assicurazione temporanea moto: 5 giorni formula ridotta, massima copertura18 Marzo 2022