Quali sono le vaccinazioni obbligatorie per il cane?
di Redazione ComparaSemplice | 21-08-2019 | AssicurazioniVaccinare il proprio animale domestico è un grande gesto d’amore. I vaccini lo proteggono, fin da cucciolo, da alcune malattie estremamente pericolose. Scopriamo come vaccinare il cane e quando.
Cosa è un vaccino?
Esattamente come per gli esseri umani, un vaccino è una preparazione artificiale in grado di fornire all’animale un’immunità acquisita nei confronti di virus o batteri. Le vaccinazioni nascono per prevenire lo sviluppo di patologie, talvolta anche letali. In campo veterinario, ci si riferisce alle linee guida della World Small Animal Veterinary Association (WSAVA) per protocolli standard in tutto il mondo. Vaccinare il proprio cagnolino è l’unica garanzia per consentirgli di crescere in salute.
Vaccini: obbligatori o no?
In Italia non esistono vaccinazioni obbligatorie per il cane, nel senso che non esistono sanzioni amministrative per coloro che decidano di non vaccinare il proprio animale. La WSAVA individua però alcune vaccinazioni considerate core cioè di base, fondamentali. Viene infatti raccomandato caldamente che, quando possibile, tutti i cani possano beneficiare di questo tipo di vaccinazioni. Questo tipo di operazione, infatti, non aiuta solo il singolo animale ma crea la cosiddetta “immunità di popolazione”, che minimizza la possibilità di epidemie di malattie infettive.
Le tre vaccinazioni fondamentali, che sicuramente il vostro veterinario farà sul vostro cane, sono:
- Parvovirosi
- Cimurro
- Adenovirosi
Quando devo vaccinare il mio cane?
Ovviamente la prima cosa da fare è rivolgersi al veterinario che ha a cuore la salute del vostro cucciolo e saprà spiegarvi al meglio l’iter necessario per le vaccinazioni.
Alcuni credono, erroneamente, che le vaccinazioni siano necessarie solo per i cuccioli. È vero che i richiami sono più frequenti in tenera età, ma per mantenere completa la protezione contro le malattie infettive è necessario fare dei richiami per tutta la vita dell’animale.
Il primo vaccino di base, polivalente (cimurro, adenovirosi e parvovirosi), deve essere somministrato tra le 6 e le 8 settimane di vita, quindi ogni 2-4 settimane fino a 16 settimane di età o più. Nell’adulto, la prima vaccinazione avviene con due dosi a distanza di 2-4 settimane. Infine, i richiami nell’adulto sono raccomandati a 6 mesi o a 1 anno di età, quindi ogni 3 anni.
Vaccinare è un atto di amore
Anche se la normativa italiana non prevede un obbligo di legge, ci teniamo a sottolineare l’importanza del vaccino nel cane. Proteggere il nostro animale domestico è prima di tutto una nostra responsabilità e anche per questo è fondamentale rivolgersi a un veterinario di fiducia. Un aiuto a sostenere i costi delle visite o delle operazioni impreviste può arrivare però dalle polizze assicurative specifiche per gli amici a quattro zampe: un ottimo modo per avere tutto sotto controllo e vivere serenamente il quotidiano!
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020