- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rc Auto, costo delle tariffe in calo: è “boom” della assicurazioni online
di Valeria Martalò | 04-04-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto[""]

TIM WiFi Special Young
21.90 €/MESETIM WIFI SPECIAL FAMIGLIA
21.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
22.95 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESETIM PREMIUM FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
26.95 €/MESEFastweb Casa Light
26.95 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
27.90 €/MESEMelita Diamond Fibra
29.00 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
29.90 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESETIM WiFi POWER TOP
34.90 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEBuone nuove per tutti gli automobilisti d’Italia: le assicurazioni auto stanno scendendo, secondo le ultime statistiche. Tutte le famiglie italiane sanno bene che il costo per acquistare un’automobile ormai è il meno importante sul medio e lungo periodo, a pesare davvero sul bilancio sono il bollo, la benzina, e l’assicurazione ovviamente. Queste spese incidono veramente sul bilancio familiare, e per questi molti cercano di gestirle con la massima oculatezza. Ma quest’anno almeno le RC auto sembrano essere in calo costante.
L’IVASS, Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, ha esposto i dati del 2015 relativi al terzo semestre del 2015, mettendo in evidenza come ogni automobilista spenda in media 452 euro all’anno. L’aumento rispetto al trimestre precedente è circa dello 0,6%. Buone nuove, invece, per quest’anno: la RC è diminuita ben del 7,5%!
Se la conferma della diminuzione si ha anche per gli ultimi tre mesi del 2015 si potrebbe dire che si è verificata una vera diminuzione delle RC auto.
Calo prezzi Rc Auto – regioni italiane
Ma ci sono anche altri fattori che dovrebbero tradursi in una diminuzione costante dell’assicurazione auto per quest’anno: ad esempio il tagliando assicurativo virtuale, che è stato predisposto per dare un taglio alle finte assicurazioni esposte in auto. Non solo: anche altre novità, e la semplificazione dei controlli sulle assicurazioni, potrebbe porre la parola fine all’abitudine di non pagare la polizza. In ogni caso bisogna tenere presente che i valori rilevati dall’IVASS sono solamente una media italiana, ma il costo medio dell’assicurazione auto varia regione per regione, e non solo, anche provincia per provincia. Il costo medio non prende in considerazione queste variazioni, che però sono importanti. Nelle regioni dove statisticamente si verifica un numero maggiore di incidenti, le polizze auto tendono ad essere più alte (e non di poco) rispetto alle altre regioni.
Ad esempio al sud, in generale, le assicurazioni auto sono più costose (specie a Vibo Valentia, Reggio Calabria, in Puglia, a Caserta e a Napoli) ma anche in alcune regioni del centro-nord, come diverse province toscane. Napoli in particolare “sfonda” la media nazionale alzandola notevolmente, con una media di spesa per la polizza auto che tocca i 714 euro. Le regioni del nord invece ottengono un punteggio notevolmente più basso: Aosta è la più economica d’Italia, con 410 euro a polizza in media.
L’IVASS sostiene però che la differenza tra il prezzo più alto e quello più basso delle varie regioni italiane stia via via calando. Stiamo a vedere come si evolverà la situazione nel 2016 mentre nel frattempo spopolano le assicurazioni online!
Da cosa è dovuto il calo dei prezzi RC auto?
Le rc auto sono in calo per tanti motivi. In primo luogo il paese sta uscendo da un periodo di crisi profonda che ha coinvolto tutti i consumi, rc auto compresa, al di là dell’obbligo di legge, ma soprattutto i prezzi delle rc auto sono in calo grazie al fattore ‘online‘, le tariffe vengono continuamente ritoccate dagli operatori essendosi in pochissimo tempo triplicata la concorrenza, inoltre una grandissima parte di questi operatori non sopporta costi di gestione molto onerosi, proprio perché operano direttamente online e hanno peraltro una capacità di raggiungere nuovi clienti che non conosce limiti territoriali.
Un altro fattore da tenere in considerazione è quello degli innumerevoli strumenti di comparazione online presenti in Italia e all’estero per quanto riguarda il comparto assicurativo, fra i quali figura chiaramente anche il nostro ComparaSemplice.it!
Al giorno d’oggi il consumatore conosce dettagliatamente prezzi, offerte e promozioni di più di un operatore, può operare facilmente confronti, aggiungere solo le garanzie accessorie desiderate, contattare in pochi secondi l’assistenza delle compagnie.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRA
Tariffe ADSL e FIBRA
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere23 Marzo 2023
- Intervento ernia cane: quando farla e costi23 Marzo 2023
- Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?21 Marzo 2023
- Assicurazioni moto più convenienti marzo 202317 Marzo 2023
- Assicurazioni auto più convenienti marzo 202309 Marzo 2023