La scatola nera in auto, conviene davvero per l’assicurazione?

di | 28-11-2014 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

La scatola nera per risparmiare sulla Rc Auto: scopriamo bene di cosa si tratta.

La scatola nera in auto, conviene davvero per l’assicurazione?
Confronta

Da qualche anno le compagnie di assicurazione propongono ai loro clienti d’installare (a spese delle compagnie stesse) sulle autovetture assicurate una scatola nera che analizzi in tutto e per tutto i comportamenti di guida, per scovare eventuali frodi o comportamenti fuori norma, in cambio di uno sconto sulla polizza assicurativa: insomma niente più truffe sugli incidenti, ma allo stesso tempo si pagherà un premio assicurativo in linea con la realtà (basta insomma a tariffe che aumentano anche quando non commetti incidenti, per andare a coprire le truffe altrui).

Finora sono state 2 milioni le scatole nere installate, in riferimento però a ben 40 milioni di automobili assicurate in Italia (appena 1 su 20 quindi). Questo dato scoraggia gli stessi automobilisti, perchè in un eventuale incidente solo il proprio comportamento sarebbe monitorato, mentre quello dell’altro no, e quindi quest’ultimo potrebbe continuare a raccontare quello che vuole a proprio vantaggio.

Per questo quasi soltanto i giovani neo patentati, costretti a pagare cifre astronomiche sulla Rc Auto, ricorrono alla scatola nera, per ricevere degli sconti significativi, in compenso dell’essere “osservati” h24 durante la guida.

Le compagnie invece sarebbero contente di allargare la platea degli assicurati con scatola nera a bordo, anche se un’estensione totale (considerando il costo di 200 euro) non è ad oggi possibile, e comunque le stesse compagnie non lo propongono agli assicurati in classe 1, perché dovrebbero premiarli nuovamente con uno sconto, e sanno che essendo anni che non commettono incidenti, non troverebbero certo in loro frodi o comportamenti fuori legge.

Eh sì perchè le assicurazioni non sono certo enti di beneficenza, e l’aumento indiscriminato delle tariffe nonostante le liberalizzazioni è dato anche da una loro scelta precisa, perchè se si trovassero da domani in un Mondo senza frodi e truffe, e quindi costrette ad applicare tariffe la metà di quelle attuali, come nel resto d’Europa d’altronde, anche i loro profitti scenderebbero sensibilmente.

E poi infine parliamo della differenza di tariffe in base alla zona di residenza, che offende il comune buon senso. Se è vero infatti che a Napoli c’è più pericolo di commettere incidenti che in provincia di Bolzano, almeno chi è in classe 1 di una grossa città, proprio per i meriti accumulati, non dovrebbe pagare molto di più di chi è in classe 1 in un paesino. L’unificazione delle tariffe, almeno di quelle della prima classe, fu proposta anche in Parlamento qualche tempo fa, ma ovviamente fu poi tutto accantonato per la protesta delle lobbies in questione.

Confronta i Prezzi delle Assicurazioni Auto, Moto e Scooter di oggi

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.