- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
RC Professionale: cos’è, come funziona e cosa copre?
di Erika | 18-03-2019 | News Assicurazioni
Tra tutte le tipologie di assicurazione che esistono sul mercato, ricordiamo anche la polizza RC Professionale, una copertura che risarcisce l’assicurato contro i danni arrecati ai clienti nell’esercizio della propria professione. Conosciuta anche come polizza di Responsabilità Civile Professionale, questo tipo di assicurazione tutela sia il patrimonio personale del professionista sia quello di coloro che si avvalgono dei servizi di alcune categorie professionali. L’esempio più classico è quello delle cure mediche ma, all’interno della categoria, possiamo annoverare anche quello di architetti, ingegneri, commercialisti e di chiunque sia iscritto ad un albo professionale. La polizza RC Professionale è un’assicurazione obbligatoria per legge e serve a proteggere professionisti e consumatori nell’eventualità di errori derivanti dall’esercizio di alcuni mestieri. Vediamo nel dettaglio cosa dice la normativa al riguardo, cos’è e come funziona l’assicurazione RC Professionale.
Sommario
Assicurazione RC Professionale: la normativa
La legge che regola la polizza RC Professionale è il Decreto n. 137 del 2012. Nello specifico l’art. 5 della suddetta normativa dal titolo “Obbligo di assicurazione” stabilisce che: “1. Il professionista è tenuto a stipulare, anche per il tramite di convenzioni collettive negoziate dai consigli nazionali e dagli enti previdenziali dei professionisti, idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall’esercizio dell’attività professionale, comprese le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dal cliente stesso. Il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza professionale, il relativo massimale e ogni variazione successiva. 2. La violazione della disposizione di cui al comma 1 costituisce illecito disciplinare. 3. Al fine di consentire la negoziazione delle convenzioni collettive di cui al comma 1, l’obbligo di assicurazione di cui al presente articolo acquista efficacia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del presente decreto”. La legge è, quindi molto chiara: ogni professionista è obbligato a stipulare una polizza RC Professionale per i rischi connessi all’esercizio del suo lavoro. Se tale obbligo non viene rispettato, non solo l’ordine a cui il professionista appartiene può decidere di sanzionarlo, ma soprattutto, in caso di errore, questi dovrà rispondere del risarcimento con i propri mezzi e con il proprio patrimonio personale.
Cos’è l’assicurazione RC Professionale
La polizza RC Professionale è quindi un’assicurazione obbligatoria per tutti i professionisti iscritti agli albi professionali. La sua copertura deve risultare attiva nel momento in cui il professionista assume un incarico da un cliente, indipendentemente dal fatto che questi sia un dipendente, un collaboratore occasionale o il titolare di uno studio. Ma cosa si intende con l’espressione professionista iscritto all’albo? Per rispondere a questa domanda, torniamo nuovamente alla legge 137/2012. Nello specifico l’art. 1 della suddetta normativa spiega che: “Ai fini del presente decreto: a) per «professione regolamentata» si intende l’attività, o l’insieme delle attività, riservate per espressa disposizione di legge o non riservate, il cui esercizio è consentito solo a seguito d’iscrizione in ordini o collegi subordinatamente al possesso di qualifiche professionali o all’accertamento delle specifiche professionalità; b) per «professionista» si intende l’esercente la professione regolamentata di cui alla lettera a). 2. Il presente decreto si applica alle professioni regolamentate e ai relativi professionisti”. Dunque l’obbligo di stipulare una polizza RC Professionale riguarda commercialisti, ingegneri, medici, amministratori di condominio, architetti, geometri, notai, promotori finanziari, veterinari, farmacisti, psicologi e così via.
Cosa copre l’assicurazione RC Professionale
La polizza RC Professionale copre i danni causati dall’esercizio della propria professione. Dall’ingegnere e dall’architetto che progettano una scuola che poi crolla per errori di calcolo al commercialista che dimentica una scadenza e reca un danno economico al cliente; dal chirurgo che esegue male un intervento fino al veterinario che sbaglia un trattamento, esercitando una professione si possono commettere errori. L’assicurazione RC Professionale serve proprio a salvaguardare sia i professionisti che i consumatori da tali errori. I danni causati possono essere di natura materiale o patrimoniale. I danni materiali a persone o cose consistono nella quantificazione economica di lesioni fisiche alle persone o materiali alle cose provocati dalla negligenza del professionista. I danni patrimoniali includono, invece, i danni economici. Un esempio di danno materiale è la lesione fisica che può derivare da un intervento chirurgico condotto in modo errato. Un esempio di danno patrimoniale è una sanzione causata da una dimenticanza del commercialista.
RC Professionale: i costi
Il costo di una polizza RC Professionale dipende dalla categoria professionale a cui si appartiene. Esistono, infatti, mestieri più rischiosi di altri e ogni categoria professionale è soggetta a una stima di rischio sulla cui base le compagnie assicuratrici calcolano l’importo del premio. Il premio assicurativo – ossia la tariffa da corrispondere annualmente all’assicurazione – può oscillare dai 1000/3000€ per un consulente del lavoro, un avvocato o un commercialista ai 20.000€ per un chirurgo medico. Un notevole risparmio è dato dall’acquisto della polizza RC Professionale in forma collettiva. Un’associazione, un sindacato, un ordine professionale possono infatti acquistare un’assicurazione che copra tutti i loro iscritti, garantendo in questo modo una copertura assicurativa a un prezzo vantaggioso.
A cosa fare attenzione quando si stipula una RC Professionale
Quando si stipula un’assicurazione RC Professionale ci sono alcuni elementi a cui fare attenzione prima di firmare il contratto. Tra questi ricordiamo prima di tutto l’elenco dei rischi coperti e di quelli esclusi. Questo elemento è molto importante per evitare di ritrovarsi a pagare si un’assicurazione più economica che però poi non copre i casi più frequenti o più gravi legati a quella specifica categoria professionale. Verificate sempre che l’assicurazione copra la colpa grave, ossia l’evento più rischioso in termini di rimborso economico e l’entità della franchigia, cioè quella parte di danno che il professionista assicurato deve pagare a proprie spese. Controllate che l’importo del massimale sia proporzionale ai rischi della categoria professionale a cui appartenete. Il massimale è l’importo massimo che l’assicurazione dovrà rimborsare in caso di sinistro e deve quindi essere commisurato alla tipologia di professione esercitata. L’entità del massimale è ovviamente molto diversa se si tratta di una RC Professionale dedicata a un chirurgo o a un amministratore di condominio. Verificate l’esistenza della copertura delle spese legali e, soprattutto, che tale copertura significhi il pagamento del vostro avvocato di fiducia e non quello della compagnia assicuratrice.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023