- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Rivalsa assicurativa? Scopri cos’è e quando viene applicata
di Chiara Durante | 11-08-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto
Enel Fibra
22.90 €/MESEIren Casa Online Fibra
23.90 €/MESEVodafone Internet Unlimited + chiamate
24.90 €/MESETIM WiFi Power FWA
24.90 €/MESETiscali Ultrainternet Wireless
24.90 €/MESETiscali UltraInternet Fibra
24.90 €/MESESky Wifi + Prova Sky Q
24.90 €/MESEEOLO Più
24.90 €/MESEFastweb Casa Light FWA
24.95 €/MESETIM PREMIUM BASE
25.90 €/MESEWindTre SUPER FIBRA
26.99 €/MESEFastweb Casa Light + Mobile Light
27.95 €/MESETIM WIFI POWER SMART
29.90 €/MESETIM WiFi POWER TOP
29.90 €/MESEFASTWEB CASA
29.95 €/MESEEhiWeb ADSL FIBRA 1 GIGA
29.95 €/MESEFastweb Casa Plus
36.95 €/MESEFastweb Casa Light
276.95 €/MESEOggi ComparaSemplice vi spiega che cosa è la rivalsa assicurativa e in quali casi la compagnia assicurativa può avvalersene. Quando state per sottoscrivere una polizza auto leggete bene il contratto e soprattutto la voce che indica le clausole di rivalsa o esclusione, dove vengono elencati tutti i casi in cui la vostra compagnia può richiedervi un rimborso.
RIVALSA ASSICURAZIONE: CHE COS’È
La rivalsa assicurativa è un diritto delle compagnie assicurative che, in determinati casi, gli permette di non coprire il danno causato a terzi ma di farlo ricadere sull’assicurato stesso.
Se state per sottoscrivere una polizza auto, leggete bene il contratto con la vostra compagnia dove è esposta anche la clausola di rivalsa o esclusione che si riferisce a vari casi, di solito legati alla cattiva condotta del guidatore assicurato in caso di sinistro, in cui la compagnia non vi risarcisce il danno causato a terzi ma lo fa ricadere su di voi.
Quando avviene un incidente, la compagnia assicurativa è comunque obbligata a risarcire il terzo guidatore danneggiato ma in determinati casi che vedremo più avanti potrà chiedere all’assicurato coinvolto nel sinistro la restituzione totale o parziale della somma pagata. Questo è il diritto di rivalsa di cui può avvalersi la compagnia, che permette a quest’ultima di risparmiare sulla somma prevista per la liquidazione dei danni causati dalla cattiva condotta del contraente.
RIVALSA ASSICURATIVA: QUANDO È POSSIBILE RICHIEDERLA
Vi abbiamo spiegato che cosa è la rivalsa assicurativa, quindi il diritto delle compagnie assicurative di richiedere al contraente la restituzione parziale o totale della somma pagata. Come leggerete nel contratto sotto la voce clausola di esclusione, vi sono diversi casi un cui la compagnia può avvalersi del diritto di rivalsa, in particolare queste sono le ipotesi più comuni e frequenti:
- guida senza patente o con patente revocata, sospesa o scaduta
- guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti
- quando il guidatore ha superato gli esami ma non ha ancora la patente
- quando il guidatore ha una patente non idonea al mezzo che sta conducendo
- quando, nel caso di danni ai passeggeri, il loro numero è superiore rispetto a quello indicato nel libretto di circolazione
- nel caso di informazioni false o incomplete dichiarate dal contraente al momento della stipulazione della polizza
- violazione da parte dell’assicurato di clausole stabilite nella polizza al momento della sottoscrizione
Ovviamente nel contratto sono indicati altri casi meno comuni in cui la compagnia può avvalersi della rivalsa assicurativa.
RINUNCIA ALLA RIVALSA ASSICURATIVA
Al momento della sottoscrizione della polizza assicurativa, l’assicurato ha la possibilità di rinunciare alla rivalsa assicurativa da parte della propria compagnia pagando un premio RC Auto più alto: questa è la cosiddetta rinuncia alla clausola di rivalsa ed è prevista da tutte le compagnie assicurative.
Esistono diverse tipologie di rinunce alla clausola di rivalsa, alcune più economiche che permettono alle compagnie di non rinunciare del tutto al rimborso del premio ma prevedono un determinato limite: se per esempio il limite di rivalsa fissato è di 3.000 euro per la guida senza patente e l’assicurato guidando senza patente provoca un danno a terzi di 600.000 euro, la compagnia non potrà richiedere al contraente un rimborso superiore ai 3.000 euro.
Tra gli altri tipi di rinuncia alla rivalsa assicurativa, ricordiamo il primo sinistro e quella nel caso in cui il sinistro abbia causato sanzioni penali:
- primo sinistro: in questo caso, la compagnia rinuncia alla rivalsa (e quindi a ricevere il rimborso dal cliente) soltanto per il primo incidente che causa, mentre per quelli successivi se ne può avvalere
- sanzioni penali: ovvero quando il sinistro ha causato delle sanzioni penali. La rinuncia alla rivalsa è applicabile soltanto se la condanna penale non riguarda l’assicurato; quando la sentenza diventa definitiva, la compagnia può chiedere la rivalsa alla persona danneggiata
Quando è consigliabile richiedere alla compagnia la clausola di rinuncia alla rivalsa assicurativa? Di solito quando si tratta di ipotesi possibili, magari se si hanno figli giovani che possono commettere l‘errore di guidare in stato di ebbrezza. Quindi è importante ragionarci bene prima di farne richiesta alla propria compagnia assicurativa.
Se invece non avete ancora stipulato una polizza RC Auto visitate ComparaSemplice.it e scoprite le compagnie con le tariffe più convenienti: potete risparmiare fino a 500 euro all’anno sulla vostra assicurazione per auto, moto e scooter!
E se hai bisogno di assistenza i nostri operatori sono disponibili ad aiutarti via chat, via mail o tramite il numero verde 800.709993. Se hai problemi tecnici con le tue utenze domestiche, invece, puoi iscriverti al servizio gratuito MyComparaSemplice e ricevere assistenza in qualsiasi momento!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivi Assicurazioni OnlineAssicurazioni Online
Confronta i preventivi online per le tue Assicurazioni!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023