Assicurazione medica: polizza infortuni

di | 22-12-2016 | News Assicurazioni

[""]

Assicurazione medica: polizza infortuni
Confronta

La polizza infortuni è un tipo di tutela che rientra nella grande famiglia delle assicurazioni mediche, ovvero quelle polizze sanitarie integrative che vengono stipulate per metterci, almeno economicamente, al riparo da alcuni eventi della vita.

Questo tipo di polizza nello specifico copre i danni economici conseguenti ad infortuni, andando a creare una protezione importante in quei momenti di vulnerabilità dove la nostra capacità di sostenere economicamente noi e la nostra famiglia dovesse essere seriamente compromessa.

In questa guida andremo quindi a vedere nel dettaglio la tipologia di assicurazione medica relativa alla polizza infortuni: cos’è e cosa comprende.

La polizza infortuni

Avere una copertura assicurativa sugli infortuni vuol dire tutelarsi rispetto a quelle fatalità che sono purtroppo in grado di compromettere la qualità della nostra vita, anche economicamente parlando.

Fatalità che ovviamente possono capitare a tutti, ma che richiedono di essere maggiormente messe in conto se abbiamo uno stile di vita più rischioso della norma, magari se facciamo un lavoro pericoloso o se pratichiamo sport ad esempio.

Una polizza contro gli infortuni può tutelare ad esempio da incidenti accaduti alla guida, sul lavoro, nel tragitto per andare al lavoro, o per attività extra lavorative. Non pensiamo comunque che questo tipo di polizza debba riguardare solo chi svolge attività estreme: può bastare un’innocua partita di calcetto tra amici a volte per causare un infortunio anche serio, ed è sempre utile mettere in conto cosa potrebbe succedere alla nostra famiglia in caso di una nostra inabilità più o meno prolungata.

Chi e cosa copre la polizza contro gli infortuni

Dobbiamo ricordare che non tutte le persone sono assicurabili, e che non tutti gli infortuni rientrano nella copertura assicurativa, questo è molto importante da approfondire prima di stipulare la nostra polizza.

Alcune patologie come alcolismo, AIDS, dipendenza dalle droghe, e finanche la depressione, rendono spesso inapplicabile la copertura della polizza, talvolta anche se si presentano DOPO la stipula del contratto, al punto di causarne automaticamente la cessazione.

Anche la pratica di determinati sport ritenuti particolarmente rischiosi (a boxe, per citare solo un esempio) potrebbe precluderci la possibilità di stipulare una polizza assicurativa contro gli infortuni, oppure potrebbe richiedere il pagamento di un premio assicurativo assai più elevato di quello convenzionale.

Non dimentichiamo il fattore età: con il suo avanzare il rischio di infortuni aumenta esponenzialmente, quindi non sarà possibile stipulare una polizza di questo tipo se siamo troppo avanti con gli anni.

Quando si sottoscrive un’assicurazione medica di questo tipo è quindi buona cosa leggere attentamente le clausole relative agli eventi che essa copre, onde evitare fraintendimenti e spese impreviste.

Estendere la polizza infortuni

Le compagnie assicurative offrono soluzioni personalizzate in grado di comprendere o escludere più accadimenti, in modo da farci scegliere una polizza che possa rispecchiare il più possibile il nostro stile di vita.

Uno dei tipi di estensione più conosciuti, è quello che amplia la copertura a tutto il nostro nucleo familiare. Alcune polizze garantiscono persino una speciale tutela verso i minori, andando a riconoscergli particolari indennità nel caso della morte di entrambi i genitori, o di un invalidità derivante da infortunio che li colpisca mentre sono ancora in giovane età.

Altre integrazioni sono quelle che vanno a indennizzare i danni estetici causati da un infortunio, o magari la perdita di un anno scolastico. Oppure quelle dedicate ai lavoratori autonomi, che vanno a coprire in particolar modo quelle inabilità temporanee o permanenti che ne azzererebbero il reddito per un periodo più o meno lungo.

Un’altra opzione comune nelle polizze infortuni è quella che indica l’ambito temporale di operatività della polizza, ovvero se questa sia da considerare attiva durante tutto l’intero arco della giornata (ad un costo maggiore) o se la sua copertura debba essere relegata ad esempio solo all’orario lavorativo.

Quanto costa una polizza infortuni?

assicurazione medica a rimborso speseIl costo di una polizza infortuni è estremamente variabile e cambia in base al tipo di copertura scelta, all’età e all’attività lavorativa del richiedente, nonchè alle sue condizioni di salute. Inoltre, come abbiamo detto, ogni compagnia assicurativa offre diverse opzioni che possono essere aggiunte a quella di base, in modo da offrire una copertura sempre personalizzata in base alle nostre esigenze.

Prima di addentrarci nel vasto modo delle offerte assicurative, vi ricordiamo che su ComparaSemplice.it è presente un servizio di confronto assicurativo completamente gratuito, che vi permetterà di trovare le migliori offerte in base alle vostre necessità.

Altri tipi di polizze sanitarie

Oltre a questa tipologia di assicurazione troviamo altre polizze salute, da scegliere in base al nostro stile di vita o alle nostre condizioni fisiche.

Assicurazione sanitaria indennitaria

Questo tipo di polizza va a costituire una sorta di previdenza per tutte quelle categorie di cittadini che non sono protetti da forme di tutela economica durante i giorni di malattia, e per i quali un fermo lavorativo potrebbe avere conseguenze molto pesanti sul bilancio. La polizza ci tutela sotto forma di indennità sostitutiva, ovvero una diaria che ci verrà corrisposta per i giorni di ricovero, convalescenza, day Hospital, etc…

Assicurazione a rimborso diretto

Come indica il nome stesso, questa tipologia assicurativa offre invece il rimborso delle spese sostenute per ricoveri, visite, trattamenti ed esami specialistici. Se la struttura sanitaria da noi scelta ha una convenzione con l’assicurazione, sarà quest’ultima a pagare direttamente le spese, altrimenti dovremo anticiparle di tasca nostra per poi venire rimborsati dalla nostra assicurazione dopo aver presentato la documentazion

Polizza contro l’invalidità permanente

E’ possibile anche sottoscrivere una polizza contro l’invalidità permanente, che consiste in una sorta di liquidazione che verrà erogata (in unica soluzione o sotto forma di vitalizio) al beneficiario che dovesse essere colpito da un’invalidità permanente.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.