Sinistro stradale: cosa fare con le compagnie assicuratrici

di | 15-07-2016 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

Sinistro stradale: cosa fare con le compagnie assicuratrici
Confronta

Come bisogna comportarsi per richiedere un risarcimento in caso di sinistro stradale? Oggi Compara Semplice ti spiega cosa fare con le compagnie assicurative in caso di incidente, come compilare correttamente il Modulo CID (constatazione amichevole di incidente), il cosiddetto modulo blu, e cosa fare nel caso in cui si sia sprovvisti di questo documento.

COME FARE LA DENUNCIA DI SINISTRO STRADALE

In caso di sinistro stradale con un altro veicolo (escludendo i ciclomotori), sappi che la denuncia è obbligatoria per legge e quindi è obbligatorio avvertire la propria compagnia assicurativa.
In particolare, se il sinistro rientra nei casi in cui è previsto l’indennizzo diretto, e quindi se non sei responsabile dell’incidente o le sei solo in parte, devi richiedere il rimborso diretto alla tua compagnia di assicurazione e non alla compagnia di chi ha causato l’incidente.
Tale richiesta deve essere presentata entro 2 anni dalla data del sinistro stradale, mentre e si è responsabili dell’incidente il Codice Civile stabilisce che è necessario fare la denuncia entro tre giorni dalla data del sinistro.

Se non è possibile applicare l’indennizzo diretto, bisogna inviare la denuncia del sinistro alla propria compagnia assicuratrice, mentre la richiesta di risarcimento dei danni alla compagnia assicuratrice di chi ha causato l’incidente.

Ma come si fa la denuncia?

  • Se entrambe le parti coinvolte nell’incidente sono d’accordo, basta compilare il modulo CID, ossia il modulo di constatazione amichevole di incidente, in modo da rendere più rapide le procedure di liquidazione del sinistro.
  • Nel caso in cui vi sia disaccordo tra le parti per quanto riguarda la dinamica dell’incidente, sarà necessario richiedere l’intervento dell’Autorità; a tal proposito, è consigliato contattare la polizia o i vigili urbani, che ti possono aiutare a compilare il modulo da consegnare alle proprie compagnie d’assicurazione.

COME SI COMPILA IL MODULO CID

Il modulo CID, detto più comunemente modulo blu, è la constatazione amichevole di incidente ovvero un documento che permette di delineare una visione completa della dinamica del sinistro stradale. Per ottenere più facilmente il risarcimento del danno è necessario inserire nel modulo più informazioni possibili, stando attenti a inserire alcuni dati essenziali: la data e il luogo dell’incidente, i dati delle persone e dei veicoli coinvolti, i dati delle rispettive compagnie assicuratrici, la ricostruzione della dinamica del sinistro e i danni riportati dalle auto.

Fondamentali sono anche le firme di entrambe le parte coinvolte, in modo da prevenire le eventuali contestazioni: se una delle due parti si rifiuta di firmare il CID, il modulo non avrà valore di constatazione amichevole, ma l’assicurato lo potrà utilizzare per denunciare il sinistro stradale. Bisogna poi trattenere due copie del modulo e consegnare le altre copie all’altro o agli altri guidatori.

COSA FARE SE NON SI POSSIEDE IL MODULO CID

Anche se non avete con voi il modulo blu, potete comunque effettuare la denuncia raccogliendo alcuni dati fondamentali, in particolare:

  • data, luogo e ora dell’incidente
  • modello e targa dell’altro mezzo coinvolto
  • dati anagrafici e numero di telefono dell’altro guidatore
  • nome della compagnia assicurativa dell’altro guidatore
  • descrizione della dinamica dell’incidente
  • annotazione dei danni materiali visibili ai veicoli
  • dati del proprietario del mezzo, se non coincide con il conducente
  • se ce ne sono, dati dei feriti
  • se ce ne sono, dati dei testimoni
  • segnalazione dell’eventuale intervento dell’autorità, specificando se si tratta di Polizia, Carabinieri, Polizia o Vigili Urbani

Il nome della compagnia assicurativa dell’altro conducente lo trovate sul contrassegno affisso nel parabrezza dell’automobile.

SINISTRO STRADALE: RISARCIMENTO DANNI

Ma come funziona il risarcimento? In caso di danno subito (e se entrambe le parti hanno firmato il modulo blu), la richiesta di risarcimento viene inviata, insieme alla denuncia e al Modulo CID, direttamente alla propria compagnia assicurativa a mano, via fax, via posta elettronica o via lettera raccomandata, senza che la richiesta venga inviata anche all’assicurazione dell’altro conducente. La compagnia ti risarcirà in tempi abbastanza brevi.

Come vi spiegavo prima, se invece l’indennizzo diretto non è applicabile, bisogna inviare la denuncia alla propria compagnia assicuratrice, mentre la richiesta di risarcimento dei danni deve essere mandata alla compagnia assicuratrice di chi ha causato l’incidente. La richiesta deve essere inviata entro 2 anni dalla data dell’incidente se no scade!

La compagnia assicurativa, una volta ricevuta la richiesta, dovrà formulare un’offerta al danneggiato (oppure rifiutarsi di fare offerte nel caso in cui lo ritenga opportuno) entro 30 giorni se è stato firmato il modulo blu, entro 60 giorni se viene richiesto un risarcimento solo per danni alle cose ed entro 90 giorni se viene richiesto un risarcimento per danni anche alle persone.

Oggi è possibile stipulare anche le assicurazioni online, ma le procedure di cui vi abbiamo parlato in questa guida sono le stesse. Quindi, se decidi di sottoscrivere una polizza RC auto online attraverso ComparaSemplice.it, sappi che dovrai comunque denunciare il sinistro stradale alla tua compagnia assicurativa inviandole i moduli e i documenti via fax, via posta o tramite posta elettronica.

Scopri tutte le compagnie assicurative presenti in Italia e tutte le offerte polizze Auto più convenienti grazie al nostro comparatore di tariffe! Nel blog di Compara Semplice potrai avere tutte le informazioni che ti servono per stipulare un’assicurazione RC Auto e scoprire i prezzi più convenienti sul mercato.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.