Trasferimento assicurazione auto: come effettuarlo, vantaggi

di | 16-07-2021 | News Assicurazioni, News Assicurazioni Auto

Hai deciso di acquistare una vettura nuova e ti stai chiedendo come funziona il trasferimento dell’assicurazione auto? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul trasferimento della polizza auto.

Trasferimento assicurazione auto: come effettuarlo, vantaggi

Ho deciso: cambio macchina! Ma come faccio con l’assicurazione auto? Posso trasferirla sulla nuova vettura? E nel caso dell’acquisto di una vettura usata invece? E’ possibile trasferire la RC Auto sul nuovo proprietario? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del trasferimento? Quando si parla di trasferimento dell’assicurazione auto è molto importante fare delle distinzioni. Le situazioni in cui ci si trova possono infatti essere diverse. I casi più comuni tuttavia, che sono quelli di cui parleremo in questa guida, riguardano:

  • il trasferimento della polizza auto da una vettura all’altra, il cui proprietario è la stessa persona, la cosiddetta voltura;
  • il passaggio della RC Auto su un veicolo intestato a un proprietario diverso.

Scopriamo insieme, nella guida che segue, tutto quello che c’è da sapere sul trasferimento della polizza auto e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.

Trasferimento assicurazione auto da una vecchia vettura a una nuova: la voltura

Se acquistiamo un’automobile nuova e il proprietario resta lo stesso, possiamo trasferire l’assicurazione auto dalla vecchia vettura a quella nuova semplicemente comunicandolo alla compagnia di assicurazione. Il motivo del trasferimento può essere il fatto che la polizza non sia ancora scaduta oppure per mantenere la stessa classe di merito. Nel caso di nuova immatricolazione del veicolo, infatti, le compagnie di assicurazione prevedono l’inquadramento della vettura nella classe più bassa con il conseguente aumento del premio assicurativo. Il requisito per beneficiare di questa agevolazione è la dimostrazione di non essere più proprietari della vecchia automobile: si parla dunque di rottamazione o di vendita.

I documenti necessari per il trasferimento della polizza auto

La procedura per il passaggio dell’assicurazione al nuovo veicolo è molto semplice. Basterà, infatti, consegnare alla compagnia di assicurazione i seguenti documenti:

  • un certificato che attesti che non si è più proprietari del vecchio veicolo come ad esempio l’atto di vendita della vettura, l’atto di demolizione in caso di rottamazione, la denuncia in caso di furto;
  • il certificato di assicurazione con il relativo contrassegno;
  • la carta di circolazione del mezzo su cui si vuole trasferire la RC Auto.

Trasferimento RC Auto ad un nuovo intestatario: la cessione del contratto assicurativo

Anche il passaggio della polizza auto ad un nuovo intestatario è possibile. In questo caso, però, occorre fare attenzione, perché la procedura cambia in base alla categoria del nuovo intestatario. Se si tratta di un membro dello stesso nucleo familiare, si può sfruttare il vantaggio della nuova RC Auto familiare, che consente di ereditare la stessa classe di merito. Se invece si sta vendendo la propria vettura ad un’altra persona, il vecchio proprietario può decidere di cedere, insieme al mezzo, anche il contratto di assicurazione. Semplicemente, la compagnia di assicurazione provvederà a stipulare a nome del nuovo intestatario un contratto con le stesse condizioni. Tramite questa procedura, la classe di merito maturata dal venditore potrà essere trasferita all’acquirente della vettura.

Come funziona la cessione del contratto assicurativo

La prima cosa da sapere è che la richiesta di cessione deve essere presentata da chi vende il mezzo entro 7 giorni dalla data del passaggio di proprietà. L’assicurazione ceduta resta valida fino alla scadenza del periodo di validità del contratto. Una volta che la polizza sarà scaduta, al nuovo acquirente non verrà rilasciato nessun attestato di rischio, in quanto il documento verrà inviato direttamente al contraente originario. L’unica opzione possibile per il nuovo proprietario sarà quella di assicurare la vettura con una nuova polizza partendo dalla classe più bassa e quindi più costosa.

Vantaggi e svantaggi della cessione del contratto assicurativo

Gli unici casi in cui la cessione del contratto assicurativo è consigliabile sono:

  • chi vende il mezzo non ha la necessità di assicurare un altro veicolo;
  • il venditore ha la possibilità di assicurare un’altra vettura utilizzando l’attestato di rischio di un altro mezzo;
  • l’acquirente è certo che la sua storia assicurativa partirebbe dalla classe più costosa, la classe 14.

La cessione del contratto assicurativo è quindi svantaggiosa nella maggior parte dei casi poiché, non solo fa risparmiare l’acquirente solo per alcuni mesi, ossia fino alla scadenza del contratto ma annulla anche lo storico assicurativo del venditore.

Quando si può trasferire la polizza e quando no?

Dunque, ricapitolando, ecco quali sono i casi in cui è possibile usufruire del trasferimento della polizza auto:

  • Vendita del veicolo;
  • Rottamazione;
  • Esportazione;
  • Furto;
  • Perdita di possesso;
  • Cessione in conto vendita presso un concessionario anche se in questo caso non tutte le compagnie di assicurazione lo accettano.

Non si può, invece, mai trasferire la RC Auto nei seguenti casi:

  • Sequestro del veicolo;
  • Veicolo fermo in area privata.

I vantaggi e gli svantaggi di trasferire l’assicurazione auto

Come abbiamo visto, il trasferimento dell’assicurazione auto può essere molto vantaggiosa in alcuni casi poiché permette di conservare la stessa classe di merito. In altri però, come ad esempio in quello della cessione del contratto assicurativo, gli svantaggi possono superare i benefici. Insomma, il trasferimento dell’assicurazione auto va valutato con attenzione e, soprattutto, caso per caso. Trasferire la RC Auto senza cambiare compagnia non rappresenta sempre la soluzione migliore. Se si sta cercando un modo per risparmiare, un’ottima strategia sono le assicurazioni online.

Vuoi sapere quali sono le migliori offerte del momento nel mondo delle polizze auto? Sei scontento della tua assicurazione e ne stai cercando una nuova che sia conveniente nel prezzo e completa nella copertura assicurativa offerta? Chiedi un preventivo online su Comparasemplice.it. Inserisci i tuoi dati qui sotto e in soli 10 minuti avrai la possibilità di mettere a confronto decine di preventivi e di scegliere in tutta tranquillità l’offerta migliore per le tue esigenze e soprattutto per il tuo portafogli. Che stai aspettando? Chiedi un preventivo ora.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.