- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Trasferimento assicurazione auto: come effettuarlo, vantaggi
di Erika | 16-07-2021 | News Assicurazioni, News Assicurazioni AutoHai deciso di acquistare una vettura nuova e ti stai chiedendo come funziona il trasferimento dell’assicurazione auto? Scopri tutto quello che c’è da sapere sul trasferimento della polizza auto.

Ho deciso: cambio macchina! Ma come faccio con l’assicurazione auto? Posso trasferirla sulla nuova vettura? E nel caso dell’acquisto di una vettura usata invece? E’ possibile trasferire la RC Auto sul nuovo proprietario? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del trasferimento? Quando si parla di trasferimento dell’assicurazione auto è molto importante fare delle distinzioni. Le situazioni in cui ci si trova possono infatti essere diverse. I casi più comuni tuttavia, che sono quelli di cui parleremo in questa guida, riguardano:
- il trasferimento della polizza auto da una vettura all’altra, il cui proprietario è la stessa persona, la cosiddetta voltura;
- il passaggio della RC Auto su un veicolo intestato a un proprietario diverso.
Scopriamo insieme, nella guida che segue, tutto quello che c’è da sapere sul trasferimento della polizza auto e quali sono i vantaggi e gli svantaggi.
Trasferimento assicurazione auto da una vecchia vettura a una nuova: la voltura
Se acquistiamo un’automobile nuova e il proprietario resta lo stesso, possiamo trasferire l’assicurazione auto dalla vecchia vettura a quella nuova semplicemente comunicandolo alla compagnia di assicurazione. Il motivo del trasferimento può essere il fatto che la polizza non sia ancora scaduta oppure per mantenere la stessa classe di merito. Nel caso di nuova immatricolazione del veicolo, infatti, le compagnie di assicurazione prevedono l’inquadramento della vettura nella classe più bassa con il conseguente aumento del premio assicurativo. Il requisito per beneficiare di questa agevolazione è la dimostrazione di non essere più proprietari della vecchia automobile: si parla dunque di rottamazione o di vendita.
I documenti necessari per il trasferimento della polizza auto
La procedura per il passaggio dell’assicurazione al nuovo veicolo è molto semplice. Basterà, infatti, consegnare alla compagnia di assicurazione i seguenti documenti:
- un certificato che attesti che non si è più proprietari del vecchio veicolo come ad esempio l’atto di vendita della vettura, l’atto di demolizione in caso di rottamazione, la denuncia in caso di furto;
- il certificato di assicurazione con il relativo contrassegno;
- la carta di circolazione del mezzo su cui si vuole trasferire la RC Auto.
Trasferimento RC Auto ad un nuovo intestatario: la cessione del contratto assicurativo
Anche il passaggio della polizza auto ad un nuovo intestatario è possibile. In questo caso, però, occorre fare attenzione, perché la procedura cambia in base alla categoria del nuovo intestatario. Se si tratta di un membro dello stesso nucleo familiare, si può sfruttare il vantaggio della nuova RC Auto familiare, che consente di ereditare la stessa classe di merito. Se invece si sta vendendo la propria vettura ad un’altra persona, il vecchio proprietario può decidere di cedere, insieme al mezzo, anche il contratto di assicurazione. Semplicemente, la compagnia di assicurazione provvederà a stipulare a nome del nuovo intestatario un contratto con le stesse condizioni. Tramite questa procedura, la classe di merito maturata dal venditore potrà essere trasferita all’acquirente della vettura.
Come funziona la cessione del contratto assicurativo
La prima cosa da sapere è che la richiesta di cessione deve essere presentata da chi vende il mezzo entro 7 giorni dalla data del passaggio di proprietà. L’assicurazione ceduta resta valida fino alla scadenza del periodo di validità del contratto. Una volta che la polizza sarà scaduta, al nuovo acquirente non verrà rilasciato nessun attestato di rischio, in quanto il documento verrà inviato direttamente al contraente originario. L’unica opzione possibile per il nuovo proprietario sarà quella di assicurare la vettura con una nuova polizza partendo dalla classe più bassa e quindi più costosa.
Vantaggi e svantaggi della cessione del contratto assicurativo
Gli unici casi in cui la cessione del contratto assicurativo è consigliabile sono:
- chi vende il mezzo non ha la necessità di assicurare un altro veicolo;
- il venditore ha la possibilità di assicurare un’altra vettura utilizzando l’attestato di rischio di un altro mezzo;
- l’acquirente è certo che la sua storia assicurativa partirebbe dalla classe più costosa, la classe 14.
La cessione del contratto assicurativo è quindi svantaggiosa nella maggior parte dei casi poiché, non solo fa risparmiare l’acquirente solo per alcuni mesi, ossia fino alla scadenza del contratto ma annulla anche lo storico assicurativo del venditore.
Quando si può trasferire la polizza e quando no?
Dunque, ricapitolando, ecco quali sono i casi in cui è possibile usufruire del trasferimento della polizza auto:
- Vendita del veicolo;
- Rottamazione;
- Esportazione;
- Furto;
- Perdita di possesso;
- Cessione in conto vendita presso un concessionario anche se in questo caso non tutte le compagnie di assicurazione lo accettano.
Non si può, invece, mai trasferire la RC Auto nei seguenti casi:
- Sequestro del veicolo;
- Veicolo fermo in area privata.
I vantaggi e gli svantaggi di trasferire l’assicurazione auto
Come abbiamo visto, il trasferimento dell’assicurazione auto può essere molto vantaggiosa in alcuni casi poiché permette di conservare la stessa classe di merito. In altri però, come ad esempio in quello della cessione del contratto assicurativo, gli svantaggi possono superare i benefici. Insomma, il trasferimento dell’assicurazione auto va valutato con attenzione e, soprattutto, caso per caso. Trasferire la RC Auto senza cambiare compagnia non rappresenta sempre la soluzione migliore. Se si sta cercando un modo per risparmiare, un’ottima strategia sono le assicurazioni online.
Vuoi sapere quali sono le migliori offerte del momento nel mondo delle polizze auto? Sei scontento della tua assicurazione e ne stai cercando una nuova che sia conveniente nel prezzo e completa nella copertura assicurativa offerta? Chiedi un preventivo online su Comparasemplice.it. Inserisci i tuoi dati qui sotto e in soli 10 minuti avrai la possibilità di mettere a confronto decine di preventivi e di scegliere in tutta tranquillità l’offerta migliore per le tue esigenze e soprattutto per il tuo portafogli. Che stai aspettando? Chiedi un preventivo ora.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Acquisto casa da costruttore: cosa devi sapere23 Marzo 2023
- Intervento ernia cane: quando farla e costi23 Marzo 2023
- Quali sono le responsabilità del padrone di un cane?21 Marzo 2023
- Assicurazioni moto più convenienti marzo 202317 Marzo 2023
- Assicurazioni auto più convenienti marzo 202309 Marzo 2023