- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Trasportare il cane sui mezzi pubblici: come?
di Redazione ComparaSemplice | 22-08-2019 | News Assicurazioni
Devi prendere un treno e non sai se puoi portare con te il tuo cagnolino? E se dobbiamo spostarci su autobus, metro e tram il discorso cambia? Il discorso è complesso, ma vediamolo nel dettaglio.
Premessa: i cani guida
Dobbiamo fare una doverosa premessa. Le regole che andremo a descrivere si applicano ai cani di compagnia e non ai cani guida. Questi, come tutti i cani impiegati in una terapia, sono sempre ammessi gratuitamente sui mezzi pubblici!
Il cane sull’autobus e in metro
Anche se ogni città ha la sua compagnia di trasporto urbano, e quindi le sue regole, è possibile far viaggiare il proprio cane con noi in autobus e in metropolitana. Di solito i cani ammessi sulle vetture devono comunque pagare il biglietto a tariffa ordinaria: in fondo anche loro stanno viaggiando e occupano spazio, no? Sono inoltre da evitare gli orari più affollati. Solitamente è fissato anche un limite: non è consentito far stare più di due cani per ogni autobus o per ogni vagone della metro (in alcuni casi, il massimo è fissato a un animale per vagone e vettura!).
Perfino i cani più piccoli che viaggiano nel trasportino possono dover avere un biglietto di tariffa ordinaria. L’importante è che tutti siano in adeguate condizioni igieniche, abbiano la museruola (anche se il cane è mansueto!) e devono essere al guinzaglio.
Far viaggiare il cane in treno
Anche in questo caso, le regole variano da compagnia a compagnia. Italo e Trenitalia, per il trasporto regionale, interregionale e ad alta velocità, e le compagnie come Trenord per i trasporti locali, hanno ognuna il proprio regolamento.
Le regole generali sono di solito le seguenti:
- Ogni persona deve viaggiare con massimo un cane;
- Portare sempre con sé la museruola da usare obbligatoriamente quando si sale e si scende dalla carrozza;
- Avere con sé l’occorrente se il cane dovesse sporcare a bordo;
- Avere con sé il biglietto per il cane, di solito a tariffa ridotta (ma non sempre!).
È da notare che, per le tratte ad alta velocità, Italo ha delle carrozze con posti speciali adatti per i cani di taglia media e grande. Sono posti singoli con spazio laterale, ottimi per tenere Fido a cuccia ai nostri piedi.
La responsabilità è sempre del padrone
Sappiate una cosa: qualsiasi cosa accada, la responsabilità è vostra. Per danni a cose o persone, ne risponderete sempre voi. Anche se il vostro cane è molto educato, è purtroppo sempre possibile che capiti qualcosa, magari di banale, che però vi costringa a mettere mano al portafoglio. È per questo che è saggio premunirsi sempre di un’assicurazione animali per poter viaggiare serenamente e senza pensieri!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023