- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Trasporto bici in aereo: come fare, condizioni
di Redazione ComparaSemplice | 22-08-2019 | News Assicurazioni
Bicicletta e aereo: un connubio possibile. Il boom dei voli low cost negli ultimi anni ha portato, come conseguenza indiretta, anche l’aumento del numero delle bici imbarcate. I casi sono i più disparati. Escludendo dal novero le formazioni professionistiche che sono chiamate a spostarsi da una nazione (sempre più spesso da un continente) all’altra con a bordo tutte le specialissime necessarie ai loro corridori, c’è chi decide di portare con sé la propria due ruote per misurarsi su nuovi percorsi all’estero oppure chi ha la semplice necessità di spedire biciclette. Qual è l’iter da seguire e quali sono i costi da sostenere per questo particolare trasporto bicicletta?
Trasportare biciclette: le regole delle compagnie
C’è una regola basilare da conoscere prima di iniziare a pianificare il volo. È quanto mai opportuno sapere il regolamento della compagnia aerea con la quale si intende viaggiare. Ognuna ha infatti le proprie norme e spesso ci sono differenze enormi tra una compagnia e l’altra. Alcune, ad esempio, non chiedono sovrapprezzi, mentre altre prevedono integrazioni cospicue. Attenzione insomma se nelle schede si trova la dicitura “trasporto gratuito”: se così non è, la bici conta come un altro bagaglio.
A mettere tutti d’accordo sono le modalità di imballaggio del mezzo. Per essere trasportata la bici dovrà essere priva dei pedali, con il manubrio bloccato lateralmente, le camere d’aria (o i tubolari) sgonfi e provvista di materiale d’imballaggio a protezione delle parti delicate.
Come imballare bici
Come avrete compreso, a prescindere dai costi sarete costretti ad assicurare la vostra bicicletta. I metodi più efficaci sono tre e non variano a seconda delle dimensioni bicicletta. Il più gettonato consiste nell’utilizzo della pellicola. Meglio se comprata da un ferramenta anziché presa dalla cucina, è facile da applicare ma lascia il telaio a forte rischio di cadute e colpi. La prima alternativa a prezzo contenuto è il “Bikeguard”, ovvero una scatola di cartone ondulata che assume la forma della bicicletta ma non sempre è semplicissima da reperire. L’ultima, accreditata di prezzi più alti ma forse l’unica a salvaguardare tanto il telaio quanto i componenti, è il ricorso alla sacca bici.
Due consigli per concludere. Il primo è quello di muoversi in anticipo leggendo tutte le condizioni e premunendosi di avere l’imballaggio più appropriato alla situazione. Il secondo è ancora più importante. Per evitare sgradite sorprese una volta atterrati, non c’è niente di più sicuro di un’assicurazione bici.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Assicurazioni auto più convenienti maggio 202314 Maggio 2023
- Assicurazioni moto più convenienti maggio 202313 Maggio 2023
- Vaccini obbligatori in Italia per cani nel 202306 Maggio 2023
- Intervento sterilizzazione gatto maschio02 Maggio 2023
- Le auto più rubate in italia nel 202201 Maggio 2023