- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Vacanza con il gatto: cosa sapere prima di partire
di Redazione ComparaSemplice | 23-07-2019 | News Assicurazioni""

Le fusa quando andiamo a letto, i grattini e le coccole che pretende, le feste – tutte feline – quando rientriamo a casa: il nostro micio sa essere un compagno di vita insostituibile. Quando arrivano le vacanze, però, cosa fare? Portarlo con noi o no? Ecco ciò che devi sapere prima di partire in vacanza con il gatto.
Partire con il micio di casa: cosa considerare prima del viaggio
Prima di tutto dobbiamo chiederci: cosa preferirebbe il nostro amico felino? A differenza del cane, infatti, il gatto è un animale abitudinario e può soffrire gli spostamenti, specie se frequenti. Se quindi dovete partire on the road o per pochissimi giorni, il consiglio è quello di trovare un ottimo cat sitter, un amico fidato o un parente a cui affidare le cure del nostro pelosetto. Siete indecisi se portarlo comunque? Il vostro gatto è anziano o ha qualche acciacco? Chiedete consiglio al vostro veterinario, saprà indicarvi la soluzione migliore per l’animale. Ricordatevi: per lui partire non deve essere uno stress e il suo benessere è una vostra responsabilità!
Come affrontare il viaggio in macchina con il gatto
Per legge i gatti devono essere trasportati in macchina solo all’interno del trasportino. D’estate le temperature possono essere elevate, e nel trasportino la situazione può essere anche peggiore. Fate circolare l’aria e chiedete aiuto al veterinario! Lo stesso vale per il mal d’auto. Alcuni gatti soffrono infatti il viaggio in macchina: anche in questo caso il veterinario può darvi alcuni consigli su come affrontare al meglio il trasporto senza inutili sofferenze.
Vacanza con gatto: cosa portare con sé
Sembra una banalità, ma essendo il gatto un animale molto abitudinario, è fondamentale – ancora più che per il cane – portare alcuni oggetti per lui familiari. Per esempio, il suo gioco preferito, la copertina con il suo odore o le sue ciotole. Lo aiuterà a sentirsi a casa anche nella nuova sistemazione!
Ricordate di portare con voi:
- Libretto sanitario (vaccinazioni e antiparassitari devono essere in regola: è per il suo bene).
- Giochi o altri oggetti di conforto.
- Trasportino (ovviamente!).
- Collarino con i vostri recapiti, anche se di solito non lo utilizzate.
Appena arrivati, lasciatelo ambientare con calma. Mettetegli a disposizione la lettiera pulita, acqua fresca e cibo: lasciategli esplorare l’appartamento e lasciatelo rintanarsi sotto al letto, se ne sente il bisogno. Non lasciatelo subito da solo, ma evitate anche comportamenti che possano indurre ansia, come cercarlo eccessivamente, obbligarlo al gioco. Il gatto è un animale indipendente e dopo poche ore si sarà ambientato.
L’assicurazione gatto: godersi la vacanza in serenità
Infine, fondamentale: l’assicurazione animali! Con pochi euro di spesa vi consente di stare tranquilli, non solo per la salute del vostro micio, ma anche per eventuali danni che potrebbe fare in giardino o all’appartamento. Il padrone dell’animale domestico è il responsabile civile dei danni provocati a terzi, quindi occhio!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023