Vacanze in bicicletta: i tre migliori itinerari in Europa

di | 23-07-2019 | News Assicurazioni

Vacanze in bicicletta: i tre migliori itinerari in Europa

Chi l’ha detto che gli unici mezzi per andare in ferie debbano essere motorizzati? Auto, moto e aerei offrono la possibilità di spostarsi rapidamente, ma penalizzano l’avventura. Per gli ultimi romantici e per chi ha una forma fisica invidiabile, esiste un’alternativa suggestiva: le vacanze in bicicletta. Un modo per abbinare l’utile al dilettevole. Si possono infatti visitare luoghi incantevoli facendo attività fisica. Come e dove? Se si vogliono varcare i confini italiani, non mancano gli itinerari per vivere imperdibili viaggi in bici.

Viaggiare in bici nel Vecchio Continente: le mete ideali

Prima di tutto bisogna decidere come partire. Se si è particolarmente allenati e avventurieri, non è da scartare l’ipotesi vacanze in bicicletta in solitaria. Queste possono scattare, a seconda del tempo che si ha a disposizione, addirittura dall’Italia. Da lì si può fare del puro cicloturismo raggiungendo la meta scelta e percorrendo, poi, l’itinerario prestabilito. Più semplice è invece trasportare la bicicletta in treno o spedirla in aereo e poi tornare a pedalare una volta a destinazione. Senza dimenticare la possibilità, se si è in più appassionati, di affidarsi a viaggi in bicicletta organizzati. Le mete? Ve ne suggeriamo tre a portata di tutti.

Belgio e Francia: pedalando nella storia del ciclismo

Per gli appassionati di bici da corsa è un appuntamento imperdibile. A meno che non si vada in ferie a luglio e si decida di anticipare o seguire i campioni del Tour de France, si può comodamente andare in aereo fino a Bruxelles. La particolarità della capitale belga è quella di essere equidistante dai maggiori centri della Vallonia e delle Fiandre. Con la gamba giusta, insomma, si possono effettuare vacanze in bici da sogno. Verso dove? Fiandre significa Ronde (il nome con cui è universalmente conosciuto il Giro delle Fiandre) e pavè. Posti che valgono una visita sono Oudenaarde, dove è presente il museo del ciclismo, ma soprattutto i tratti storici della corsa universitaria: Oude Kwaremont e Paterberg.

Si raggiungono da Kluisbergen e sono lingue di asfalto strette, caratterizzate dalle pietre e pressoché prive di traffico. Sempre in quella zona non può mancare una visita a Gand, Bruges o a Namur e alla sua incantevole fortezza. Inoltre, approfittando dei mezzi (treni) si possono facilmente varcare i confini per raggiungere Lilla e Roubaix, piccola cittadina celebre per la corsa che si conclude nel Velodromo. Questo è aperto al pubblico tutti i giorni ed è possibile accedervi in sella alla propria bicicletta senza pagare. Un motivo in più per non lasciarsi sfuggire l’occasione.

Slovenia e Croazia: la Parenzana

Viaggi in bici non significa necessariamente strade pubbliche e bici da corsa. Se si vuole stare più tranquilli, evitare il traffico e battere piste ciclabili, una soluzione ideale è rappresentata dalla Parenzana. Senza grandi difficoltà altimetriche questi 130 chilometri mettono in collegamento Italia, Slovenia e Croazia. Meraviglie artistiche e paesaggistiche (boschi e vigneti) faranno da cornice a una sgambata che può essere fatta in un paio di giorni, decidendo magari di pernottare in hotel per una notte.

Canarie: mare e bici per tutte le stagioni

Amate il mare e non volete rinunciare a una salutare pedalata? Allora scegliete le Isole Canarie. Diversi tour operator mettono a disposizione bike tour per coniugare le cose. Fuerteventura e Tenerife sono nomi noti a tutti, ma le strade che caratterizzano le isole valgono una visita. Non a caso anche i ciclisti professionisti scelgono queste terre in inverno per i ritiri pre-stagionali. Non solo per il caldo, ma anche per le ottime condizioni delle strade e per il ristoro garantito da una nazione che fa del turismo il suo punto di forza.

Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.