Vaccini cane all’estero: quali sono quelli necessari?
di Redazione ComparaSemplice | 23-08-2019 | AssicurazioniViaggiare con il proprio amico a quattro zampe è una grande gioia! Fortunatamente, le strutture ricettive che accettano gli animali sono in continuo aumento, specie fuori dall’Italia. Ma quali sono le vaccinazioni da fare obbligatoriamente per chi vuole viaggiare all’estero con il proprio cane?
All’estero è obbligatoria l’antirabbica
A prescindere dal viaggio, tutti i cani devono essere vaccinati contro parvovirosi, cimurro e adenovirosi. Questi vaccini sono quindi richiesti anche all’estero. Per viaggiare fuori dall’Italia (ma anche in Sardegna) è però richiesta anche l’antirabbica, cioè il vaccino contro la rabbia.
Paese che vai, usanza che trovi
Ogni Paese ha regolamentazioni differenti. Per esempio: alcune nazioni prevedono addirittura l’analisi del sangue per verificarne la positività alla rabbia. Questo test deve essere eseguito con un certo anticipo, ma a ridosso della data di partenza. Chiedete informazione al veterinario o alla ASL, specificando la vostra destinazione.
Rivolgetevi a un veterinario esperto e chiedete tutte le informazioni necessarie per partire con sicurezza. Sappiate infatti che, qualora non rispettaste gli standard richiesti dal Paese, potreste non riuscire a entrare. Un esempio? L’antirabbica non si fa per i cuccioli di età inferiore ai 3 mesi. Essendo questo un vaccino obbligatorio per espatriare, non c’è modo di portare con sé un animale così piccolo.
Cosa occorre portare quando si viaggia con il cane all’estero
Oltre ad avere le vaccinazioni in regola, ricordiamoci di portare con noi il libretto sanitario e la ricevuta dell’iscrizione all’anagrafe canina. Il cane deve avere il microchip, che è un obbligo di legge dal 1° gennaio 2005. Assicuratevi sia ancora leggibile.
Dal 1° ottobre 2004, per viaggiare, è obbligatorio anche il passaporto. Per ottenerlo è necessario che il cane abbia già il microchip, e sia quindi iscritto all’anagrafe veterinaria, e abbia effettuato la vaccinazione antirabbica. Dopo 21 giorni dal vaccino è possibile richiedere il passaporto. Questo documento è senza scadenza, ma considerate i tempi tecnici per ottenerlo. Contate quindi un paio di settimane oltre i canonici 21 giorni.
Riepilogando. Per andare all’estero con il proprio cane occorrono:
- Il microchip
- Libretto sanitario e iscrizione all’anagrafe canina
- Vaccinazioni in regola
- Vaccinazione antirabbica
- Passaporto
Prima di partire
Come avrete intuito, per portare con sé il proprio cane quando si viaggia all’estero è richiesta molta attenzione. Per questo vi suggeriamo di coprire il vostro cucciolo con un’assicurazione, che vi tutelerà da spese veterinarie impreviste o da danni a terzi. Verificate che la polizza sia ovviamente valida anche all’estero.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020