Verifica pagamento bollo moto: come effettuarla
di Fabio Caliendo | 23-05-2020 | AssicurazioniBisogna dirlo, in Italia abbiamo tante di quelle tasse che… a volte ricordarsele tutte è praticamente impossibile! Quante volte avete sentito dire, o avete esclamato: “Oddio, l’ho già pagata questa? Non mi ricordo proprio…“. Ebbene, può accadere di dimenticarsi di pagare, o magari di aver già pagato un’imposta. Tra le tante, da dover pagare ogni anno, c’è il bollo. Purtroppo, se desideriamo avere una moto o uno scooter, esattamente come l’automobile, va pagato. Come fare per verificare se abbiamo pagato o meno il bollo? Semplice, ve lo diciamo noi!
Sommario
Avrò pagato il bollo? Calma e sangue freddo
La stagione è ripartita! E’ tempo di togliere il telo, il caricabatterie e tirar giù la moto dai cavalletti. Lei, la nostra amata, è perfetta, profuma di detergente e cera ed è lucida come quanto l’abbiamo ritirata dalla concessionaria. Bello, tutto bellissimo, ma siamo ok con i documenti? E’ tutto in regola? L’ultima volta sì. Giusto, ma magari l’ultima volta era lo scorso autunno, mesi e mesi fa. Ecco che allora forse è il caso di prendere tutte le carte e verificare. L’assicurazione moto, il libretto di circolazione, regolare con le revisioni, ed il bollo. Dannazione, il bollo! L’abbiamo pagato? Meglio fare una verifica, poiché il bollo è una tassa di possesso, non di circolazione che può essere sospesa quando… non circoliamo. Allora calma e sangue freddo, i modi per controllare tutto questo ci sono.
Verificare il pagamento del bollo moto
Esattamente come per quanto riguarda il calcolo del bollo, anche la sua verifica può comodamente essere fatta online. La prima cosa da fare, dunque, è quella di andare sul sito dell’ACI. Se però volete farvi due passi, potete recarvi presso una delle tante agenzie affiliate e chiedere una verifica. Per controllare il pagamento o conoscere l’importo del bollo è estremamente facile. Vi occorrono i seguenti dati: regione di residenza, targa del veicolo e potenza. Chiaramente l’importo della tassa varia a seconda della data di immatricolazione. Inutile aggiungere che in caso di pagamento in ritardo, sarà applicata una mora.
Pagare il bollo è la cosa più semplice da fare. Basta infatti continuare a spulciare sempre nel sito ACI, per trovare la sezione dedicata al pagamento di questo. Azione che, può avvenire sia con carta di credito che con bonifico bancario. Naturalmente si può poi pagare “fisicamente” tramite bollettino postale (presso gli uffici postali), ma anche tabaccherie affiliate, uffici locali dell’ACI e agenzie di pratiche auto. Tutto questo sopra, ovviamente, è la situazione che andrà a verificarsi se non avrete pagato la tassa. Al contrario, in caso di transazione già correttamente eseguita in un periodo precedente, il portale restituirà soltanto le informazioni relative alle scadenze successive.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Inabilità temporanea. Definizione, risarcimento e calcolo della diaria
- Quale cilindrata di moto può andare in autostrada?
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
Ultime News
- Deeming clause: cos’è e a cosa serve27 Dicembre 2020
- Assicurazione temporanea moto 5 giorni: formula ridotta, massima copertura24 Settembre 2020
- Incidente senza CID cosa fare: ecco come rimediare24 Settembre 2020
- Primo rischio assoluto: cosa significa e quando conviene24 Settembre 2020
- Pressione gomme moto: come regolarla, consigli20 Agosto 2020