- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Vita media gatto: quanto vive un gatto in natura e in casa?
di Redazione ComparaSemplice | 30-07-2019 | News Assicurazioni
Qual è la vita media di un gatto? È vero che un anno della loro vita equivale a sette anni della nostra, o è solo una leggenda? I gatti di casa o i gatti selvatici hanno la stessa aspettativa di vita? Scopriamolo insieme.
Sommario
Vita media gatto: dipende da dove vive
La prima, grandissima discriminante è il tipo di vita del gatto. Un gatto randagio, abituato a vivere per strada o in campagna, ha un’aspettativa di vita molto bassa, di solito tra i 2 e i 4 anni. Perché? Perché un gatto selvatico non viene sterilizzato, è quindi più facile che si azzuffi con altri gatti per conquistare le gatte. È anche più frequente che venga investito da un’auto o che contragga malattie e infezioni anche molto gravi. Purtroppo, in natura, i gatti non vivono molto a lungo. Il gatto domestico, invece? Anche in questo caso dipende. Un gatto domestico, che dorme in casa, ma che è abituato a gironzolare può incontrare gli stessi pericoli di un gatto selvatico. Se non è vaccinato (anche contro la leucemia felina), può contrarre le malattie dai gatti randagi con cui magari si azzuffa. È quindi fondamentale vaccinare e sterilizzare i gatti domestici che girano fuori casa. In questo l’aspettativa di vita si allunga notevolmente.
Vita media gatto: i dati
Una media non è un dato universale, è appunto una media. Alcuni vivono di più, altri di meno e i fattori e le variabili sono davvero tantissimi. Si considera però che l’aspettativa di vita media per un gatto domestico è di circa 13 anni. Ci sono razze molto longeve e alcuni esemplari che possono tranquillamente superare i 18 anni.
Chi è il gatto che vive di più?
Il felino domestico che vive di più è appunto quello che vive in casa. Al sicuro tra le quattro mura domestiche, con le vaccinazioni, sterilizzato in giovane età e con la giusta alimentazione (che, ricordiamo, dovrebbe cambiare dopo i 10 anni, proprio in virtù degli anni che passano), un gatto può superare i 18 anni. Ci sono stati casi limite di gatti vissuti perfino oltre i 20 anni!
Devo davvero vaccinare e sterilizzare il mio gatto?
Anche se vive in casa, il tuo gatto va comunque vaccinato e sterilizzato. Le vaccinazioni aiutano perché, anche se l’ambiente è protetto non è sterile. Con gli anni, le vaccinazioni, secondo le linee guide dei veterinari, possono diradarsi senza perdere efficacia. Il nostro consiglio è comunque quello di rivolgersi al proprio medico veterinario. La sterilizzazione è fondamentale per i maschi (che possono soffrire molto, durante la stagione degli amori e che, pur di uscire da casa in cerca di una femmina, possono farsi male o perfino morire!) e per le femmine (che possono sviluppare tumori).
Con gli anni che passano, e soprattutto grazie a un’aspettativa di vita sempre più alta, è possibile che il nostro micio del cuore abbia piccoli (o grandi) problemi di salute. Proprio come gli umani anziani, diabete, problemi renali o osteoporosi possono presentarsi proprio perché il nostro gatto è riuscito ad arrivare alla veneranda età. È fondamentale quindi avere un’assicurazione sanitaria per gatti che, non solo protegge dai danni a terzi causati dal nostro animale, ma che copre tutte le spese veterinarie impreviste. Con pochi euro all’anno, il nostro micio è al sicuro!
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economichePreventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Comunicazione del cambio di residenza per il passaporto
- Cambio domicilio: come funziona?
- Telepedaggio Unipol: come funziona, quanto costa, come richiederlo
Ultime News
- Migliori Assicurazioni Moto Luglio 202318 Luglio 2023
- Migliori assicurazioni auto luglio 202311 Luglio 2023
- Moto più rubate nel 202226 Giugno 2023
- È obbligatorio assicurare il rimorchio?25 Giugno 2023
- Migliori assicurazioni moto giugno 202320 Giugno 2023