- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Consigli pratici per verificare il funzionamento del termostato
di Fabrizio Comerci | 24-08-2018 | News Assistenza casaIl risparmio sulle bollette energetiche parte senz'altro dall'oculata scelta di una fornitura luce e gas conveniente, ma dipende anche dallo stile di consumo e dalle performance degli elettrodomestici che utilizziamo ogni giorno.

Trend Casa Gas
62.92 €/IREN SELF GAS PREZZO VARIABILE
56.07 €/SCELTA LIBERA GAS
56.49 €/Smart Casa Gas
57.96 €/Smart Casa+ Gas
62.65 €/Fixa Time Gas Web
65.12 €/ENEL FLEX GAS
65.13 €/IREN PREZZO FISSO GAS WEB
67.47 €/ENEL MOVE 360 GAS
69.72 €/Energit Casa GAS
71.56 €/SCELTA FIX GAS
72.65 €/IREN PREZZO FISSO GAS REVOLUTION
79.06 €/Il corretto funzionamento di elettrodomestici come il frigorifero o la caldaia ci aiutano ad aumentare il comfort abitativo, ma anche a risparmiare sulla bolletta di luce e gas.
Il termostato ambiente per l’attivazione della caldaia è uno di quei dispositivi che ci permettono di ottimizzare i consumi, ottenendo ciò che ci serve, quando è necessario. Tuttavia, si tratta di uno strumento delicato, che può andare incontro a malfunzionamenti o a guasto. Alcuni indizi possono farci sospettare che il termostato non stia facendo il proprio lavoro ed è, dunque, necessario verificarne il funzionamento. Qui vi spieghiamo cosa fare per controllare che il termostato stia ancora funzionando correttamente.
Sommario
Cos’è un termostato e cosa fa
Per i più esperti di elettronica e di elettrodomestici non sarà necessario partire dalle basi. Ma è sempre bene comprendere fino in fondo il funzionamento dei dispositivi, per capire su cosa si sta per mettere le mani.
Il termostato è un interruttore che viene operato dalla variazione della temperatura rilevata attraverso una sonda e, nei dispositivi più evoluti, dall’impostazione di tempi d’accensione (cronotermostato). Esistono diverse tipologie di termostati a seconda della tecnologia (meccanici o digitali).
Quando collegato a una caldaia, il termostato permette di avviare l’elettrodomestico per la generazione di acqua calda per il riscaldamento o per uso sanitario su richiesta o per mantenere una temperatura definita.
Prima del termostato, controllate la caldaia
Prima di tutto c’è da accertarsi che la caldaia sia correttamente operante. Per farlo basta guardare il display dell’elettrodomestico per rilevare eventuali messaggi d’errore che potrebbero indicare che la caldaia è in blocco. Se è il vostro caso, vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Blocco Caldaia, cause comuni.
Qualora non riusciste o non poteste a leggere il display della caldaia, potete effettuare una prova ancora più semplice: aprite l’acqua calda e attendete di ricevere l’acqua riscaldata. Se non arriva, la caldaia potrebbe essere in blocco o potrebbe essere guasta.
Verifica semplice del funzionamento del termostato
Prima di procedere con la verifica del funzionamento del termostato, è bene analizzare la problematica riscontrata, in modo da meglio indirizzare i controlli necessari e le soluzioni per risolvere il problema. Di seguito, i più comuni indizi di malfunzionamento del termostato e le relative verifiche da effettuare.
1. Problematica: il termostato non attacca
La prima prova da effettuare per verificare il funzionamento del termostato è piuttosto semplice. Nel caso di termostato meccanico, procuratevi un termometro ambientale, nel caso di termostato digitale, segnate la temperatura rilevata negli interni. Provate a impostare una temperatura interna desiderata maggiore dell’attuale temperatura ambientale e prestate orecchio alla caldaia. Se l’elettrodomestico entra in funzione, allora il malfunzionamento rilevato potrebbe dipendere dal settaggio manuale del termostato. Se la caldaia non parte, il termostato potrebbe essere da sostituire.
2. Problematica: il termostato non stacca
In questo caso, la verifica da effettuare è opposta alla precedente: abbassate la temperatura desiderata molto al di sotto della temperatura ambientale. Se il termostato ancora non stacca (non spegne la caldaia), la prima cosa da fare è quella di staccare il termostato (consigliabile farlo fare da chi è pratico di circuiti elettrici e in assenza di elettricità) e regolare la temperatura desiderata sul display frontale della caldaia per evitare un consumo eccessivo. Infatti la caldaia può funzionare (manualmente) anche senza termostato ambientale.
Il problema di un termostato che non stacca potrebbe dipendere anche dall’esaurimento della batteria del termostato. La sostituzione della batteria è piuttosto semplice, quindi potrebbe essere una verifica semplice da effettuare prima di staccare il termostato.
3. Problematica: display del termostato spento
Il display del cronotermostato non dà segni di vita? Il problema potrebbe dipendere dall’esaurimento della batteria del dispositivo. L’operazione di sostituzione delle batterie del termostato intelligente è piuttosto semplice, ma è sempre bene eliminare la corrente dall’impianto prima di aprire il coperchio del dispositivo per ragioni di sicurezza.
Solitamente si tratta di batterie piuttosto diffuse (mini-stilo AAA), tuttavia è meglio verificare cosa è indicato sul manuale del cronotermostato, anche per seguire le istruzioni di apertura del dispositivo.
Se il termostato continua a non funzionare
Chi è in grado di verificare lo stato dei circuiti con un tester potrebbe accertarsi, come ultima analisi, che il termostato sia effettivamente guasto. Tuttavia è consigliabile affidarsi a un elettricista esperto per diagnosticare il problema ed, eventualmente, procedere con la sostituzione del dispositivo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheConfronta offerte GASTariffe GAS
Vuoi Risparmiare sulla Bolletta?
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
- Perdite occulte: come trovare una dispersione di acqua in casa
- Consigli pratici per verificare il funzionamento del termostato
Ultime News
- Assicurazione casa vacanze: come funziona e cosa copre?31 Luglio 2019
- Consigli pratici per verificare il funzionamento del termostato24 Agosto 2018
- Conoscere il costo della posa parquet: i prezzi e i preventivi gratis e online dai parquettisti della vostra città21 Aprile 2017
- Interventi idraulici professionali senza sorprese: preventivi gratuiti online in pochi click10 Marzo 2017
- Ristrutturare casa: i permessi da richiedere 13 Febbraio 2017