- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Conoscere il costo della posa parquet: i prezzi e i preventivi gratis e online dai parquettisti della vostra città
di Fabrizio Comerci | 21-04-2017 | News Assistenza casaConoscere il costo della posa del parquet è tutto ciò che vi separa dalla realizzazione di un sogno: quello di donare classe e calore alla vostra casa o al vostro ufficio. Ma come ottenere i prezzi e i preventivi dei parquettisti di Roma, Milano, Torino o di qualsiasi altra grande città senza dover investire troppo tempo?
Trend Casa Luce
79.43 €/MESEEnel Drive Fix Luce
66.94 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
67.97 €/MESELuce Flex
68.65 €/MESEEnel Fix Saldi Web Luce
70.80 €/MESESempre Più No Pensieri Luce
70.83 €/MESEEnel Fix Web Luce
73.50 €/MESEEnel Fix Special Web Luce
73.52 €/MESEPrezzo Garantito Web
73.78 €/MESEEdison Luce Fix12
73.86 €/MESEFixa Time
74.35 €/MESEEnel Fix Star Luce
74.56 €/MESEIREN NO STRESS LUCE VERDE
74.98 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
75.02 €/MESEEdison Dynamic Luce
75.62 €/MESEEnel Fix Wow Luce
77.43 €/MESESmart Casa Luce
78.03 €/MESEIREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.51 €/MESEIREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
78.62 €/MESEPiuControllo Flat Special Casa Luce 24
81.67 €/MESEEnel Flex Control Luce
81.94 €/MESEEdison World Luce
82.35 €/MESEENEL FIX LUCE
82.93 €/MESEENEL MOVE LUCE
89.37 €/MESEENEL FLEX
153.03 €/MESEQui scopriremo insieme da cosa dipende il prezzo della posa di un parquet, dove trovare il parquettista giusto e più economico che opera nella vostra città e come chiedergli un preventivo fedele al prezzo finale della posa del pavimento in legno.
Sommario
- A colpo d'occhio: il costo al metro quadro della posa del parquet
- Posa parquet: da cosa dipende il costo?
- Tecniche di posa
- Posa flottante
- Posa incollata
- Posa inchiodata
- Le geometrie
- Cassero regolare
- Cassero irregolare
- A spina di pesce
- A spina ungherese
- A mosaico
- A fascia e bindello
- Tipi di parquet - il tradizionale
- La posa in opera del parquet tradizionale
- Tipi di parquet - il prefinito massello
- La posa in opera del parquet prefinito massello
- Tipi di parquet - il prefinito multistrato
- La posa in opera del parquet prefinito multistrato
- Tipi di parquet - Il laminato
- La posa in opera del parquet in laminato
- Preventivi artigiani online: come contattare i parquettisti per conoscere il costo della posa
A colpo d’occhio: il costo al metro quadro della posa del parquet
Grazie alla seguente tabella, si potrà avere un’idea rapida del costo della posa in opera pavimento in legno, a seconda del tipo di parquet scelto.
Tipo di parquet | Costo orientativo |
---|---|
Parquet tradizionale | < 30 € al mq |
Parquet massello | dai 20 ai 30 € al mq |
Parquet multistrato | 15 € al mq |
Parquet laminato | dai 5 ai 15 € al mq |
Con questo range di prezzi in mente, scopriamo quali sono gli elementi che fanno salire (o scendere) il costo della manodopera.
Posa parquet: da cosa dipende il costo?
Il range di prezzo della posa in opera del parquet è una caratteristica che si può definire già in fase di scelta del tipo di pavimento da posare. Le caratteristiche di ciascuna tipologia di pavimento in legno possono rendere più o meno difficile il montaggio e influire sul costo del lavoro da parte del parquettista.
Andiamo, dunque, a vedere quali sono le tecniche di posa e le tipologie di parquet che ne condizionano il prezzo di montaggio, in modo che anche la scelta del prodotto possa essere orientata sulla base di questo elemento.
Tecniche di posa
Il primo elemento che influisce sul costo di una posa in opera di un parquet è senz’altro il tempo necessario per l’intervento da parte del parquettista. La scelta della tecnica di posa influenza il preventivo, incidendo sul prezzo della manodopera.
Di seguito, le principali tecniche di montaggio di un pavimento in legno:
Posa flottante
È la tecnica versatile che permette un montaggio veloce ed economico. I listoni del pavimento in legno vengono appoggiati al pavimento originale senza bisogno di collanti o chiodi. Il nuovo pavimento viene mantenuto al proprio posto grazie a un tappetino sottile che ne evita lo scivolamento. Questo tipo di posa viene generalmente preferita nel caso di ristrutturazione o di pavimento già esistente (e pregiato).
Posa incollata
Grazie a questa tecnica, il parquet può essere installato sia in caso di pavimento esistente, che in caso di fondo non finito (massetto). È una delle tecniche di posa più economiche, poiché richiede poca manodopera, ma deve essere un lavoro a regola d’arte, poiché il parquet incollato non potrà più essere spostato.
Posa inchiodata
La tecnica tradizionale di posa di un parquet è quella dell’inchiodatura. È anche la posa più elaborata e costosa. Richiede l’inchiodatura dei listoni del pavimento in legno su listelli di legno (manganelli) posati sul pavimento non finito. Richiede un parquet di alta qualità e di grande spessore.
Le geometrie
Il costo per la posa di un parquet può variare anche in base al tipo di geometria di posa desiderata. Più complessa sarà, più richiederà lavoro e abilità da parte del parquettista (che dovrà necessariamente essere un professionista del settore).
Cassero regolare
Listoni sfalsati nel senso della lunghezza, con le fughe di testa che corrispondono alternativamente. Dà il senso di regolarità geometrica.
Cassero irregolare
Listoni sfalsati nel senso della lunghezza, senza rispettare una geometria. Dà il senso di movimento.
A spina di pesce
La classica geometria che vede i listoni disposti in file disposte a 90° tra di loro.
A spina ungherese
Simile alla precedente, ma richiede che le teste dei singoli listoni vengano tagliati a 45°, in modo da corrispondere perfettamente con le teste dei listoni della fila parallela.
A mosaico
Le liste vengono poste parallelamente per formare quadrati che si alternano nel senso orizzontale.
A fascia e bindello
L’area perimetrale della pavimentazione viene caratterizzata geometricamente rispetto alla parte centrale. Le due aree sono divise da una fascia.
Tipi di parquet – il tradizionale
I listoni sono in legno non finito. Il che significa che bisognerà levigare e lucidare il pavimento posato (trattamento da aggiungere al costo di posa del parquet). Richiede lunghi tempi di posa ed è, dunque, sconsigliabile sia per chi vuole risparmiare sull’installazione, sia per chi vuole risparmiare sui tempi.
La posa in opera del parquet tradizionale
Richiede più di un mese di tempo per rendere il pavimento calpestabile. Il costo dell’intervento del parquettista può superare i 30 € al metro quadro.
Tipi di parquet – il prefinito massello
La via di mezzo (sia in termini di qualità che di budget) tra un parquet tradizionale e un prefinito multistrato. I tempi di posa sono accettabili, poiché i listoni sono finiti (verniciatura e laccatura da fabbrica).
La posa in opera del parquet prefinito massello
I prezzi per l’installazione di questo tipo di pavimento in legno può andare dai 25 ai 30 €.
Tipi di parquet – il prefinito multistrato
È una delle soluzioni più pratiche (ed economiche): i listoni del pavimento in legno sono pronti per essere posati e calpestati, senza bisogno di finitura (verniciatura o laccatura). Il costo del parquet prefinito è mantenuto basso dalla composizione multistrato del listone, che presenta il legno pregiato sulla superficie nobile e una struttura li stellare in legno povero impiallacciato. È particolarmente resistente all’usura.
La posa in opera del parquet prefinito multistrato
Si caratterizza per la rapidità di esecuzione e un costo che può aggirarsi attorno ai 15 € al metro quadro. Generalmente viene impiegata la tecnica dell’incollatura o la posa flottante.
Tipi di parquet – Il laminato
Per poter godere di un pavimento dall’estetica molto simile a quella del parquet in legno, alcuni produttori e distributori di prodotti per l’interior design (come Ikea o Leroy Merlin) propongono il parquet in laminato.
Grazie all’economicità del materiale, alla sua resistenza all’usura, alla durata nel tempo e alla resa soddisfacente, il parquet in laminato sta ottenendo un grande successo.
La posa in opera del parquet in laminato
Tra i vari pregi, il parquet in laminato può vantare anche l’estrema facilità d’installazione. Solitamente, infatti, avviene secondo la tecnica della posa flottante e tramite l’incastro dei listoni lungo le scanalature predisposte.
Preventivi artigiani online: come contattare i parquettisti per conoscere il costo della posa
Dopo aver visto quali sono i prezzi orientativi per la posa in opera del pavimento in legno, può essere utile sapere dove contattare il parquettista giusto che operano in città come Roma, Milano, Torino, Napoli e nelle diverse aree della città (ad esempio Roma sud, Roma nord…).
ComparaSemplice vi offre uno strumento semplice da utilizzare per ottenere, in poco tempo, il preventivo che più si avvicina alle vostre esigenze. È la nostra sezione Artigiani che, con pochi click e in poco tempo, vi permette la comparazione dei prezzi per la posa del parquet, proposti dai migliori professionisti della vostra città.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Perché il salvavita scatta di continuo? Ecco da cosa dipende e le 5 cose da fare subito
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua
- Sospetti perdite di gas in casa? Ecco 4 cose che devi fare subito
- Perdite occulte: come trovare una dispersione di acqua in casa
- Consigli pratici per verificare il funzionamento del termostato
Ultime News
- Consigli pratici per verificare il funzionamento del termostato24 Agosto 2018
- Conoscere il costo della posa parquet: i prezzi e i preventivi gratis e online dai parquettisti della vostra città21 Aprile 2017
- Interventi idraulici professionali senza sorprese: preventivi gratuiti online in pochi click10 Marzo 2017
- Riparazioni in casa: aggiustare in poche mosse il termosifone che perde acqua09 Febbraio 2017
- Perdite occulte: come trovare una dispersione di acqua in casa03 Febbraio 2017