- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
5 segni che è ora di cambiare le spazzole dei tergicristalli
di Fabio Caliendo | 01-10-2019 | News Noleggio
Spesso e volentieri, sottovalutiamo l’importanza di alcune parti della nostra autovettura. Magari pensiamo di cambiare una lampadina non funzionante, ma non pensiamo di cambiare le spazzole tergicristallo, importantissime soprattutto dall’autunno alla primavera. Parliamo di un lasso di tempo importante, considerando che circa nove mesi su dodici, le utilizziamo almeno due o tre volte a settimana. La sicurezza viene prima di tutto, ed avere delle spazzole in buone condizioni, significa vedere bene in una delle situazioni a visibilità peggiore: quando piove. Scopriamo dunque quali sono i segni che devono farci propendere alla sostituzione delle spazzole tergicristallo.
Comparsa di strisce
Uno dei primi segni, è la comparsa di strisce sul vetro. In sostanza, questo accade quando la parte a contatto con il vetro è sporca. Il più delle volte, soprattutto quando sono nuove, basta pulirle con un panno morbido o della carta assorbente inumidita. Il nero che vedrete, sappiate che è… smog! Se “sentite” sotto le dita una parte più ruvida, potrebbe essere sporcizia (polvere, escrementi di uccello, resina di alberi, etc…). Insistete un po’ di più con il panno. A questo punto, pulite il vetro e provate a vedere come va. Se persistono le strisce, significa che sono consumati e quindi vanno sostituiti.
Si verifica il “saltellamento”
Altro fattore che ci indica la fine della vita del tergicristallo, è quando si verifica il “saltellamento”. La spazzola saltella letteralmente sul vetro, lasciando così delle zone con l’acqua. Una sorta di effetto “zebra”. Non è fluido, un segno dunque importante. Significa che il sole ha indurito la gomma, che non riesce più a scivolare bene sul vetro per asportare l’acqua. Una spazzola con gomma di qualità, difficilmente presenterà questo difetto.
Il cigolio
Se le spazzole cigolano, c’è un problema. Significa che le avete montate in maniera errata, oppure che la gomma non aderisce al parabrezza. La prima cosa da fare è controllare la regolazione delle spazzola, serrando o allentando i bracci. Se persiste il cigolio, vanno cambiate.
Zone non pulite
Se azionati i tergicristalli vedete delle zone non pulite, potreste avere il parabrezza sporco, o con magari delle parti unte. La spazzola in questo caso non riesce a pulire questi punti. Provate a pulire il vetro e vedete come va. Se non cambia nulla, è arrivato il momento di cambiarle.
La sostituzione delle spazzole rovinate
Se le spazzole sono rovinate, possono creare anche danni. La situazione più grave che si può presentare, è quando la gomma a contatto con il parabrezza si rompe. Inizia a separarsi dal corpo del tergicristallo, nelle due parti esterne, rimanendo a penzoloni. Azionando il tergicristallo, potreste correre il rischio di graffiare il vetro. Ancora, se le spazzole presentano parti mancanti, dovute a screpolamenti visibili a occhio nudo, vanno sostituite.
Ricordiamoci infine che la differenza tra una buona ed una cattiva spazzola la fanno i punti di pressione. Solitamente si va da quattro a otto. Le spazzole “flat”, ovvero prive di minibracci e composte da un telaio unico, sono dunque sì più costose, ma qualitativamente superiori. Queste ripartiscono la pressione in modo uniforme su più punti. Ricordate che alcuni detergenti a base di alcool, rovinano la gomma. Non mettete dunque questo tipo di detergenti nella vaschetta per pulire i vetri.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Si può viaggiare all’estero con auto a noleggio lungo termine?22 Maggio 2022
- Cos’è l’omologazione WLTP: quattro cose che devi sapere22 Maggio 2022
- Noleggio auto lungo termine e Pay per Use: le differenze21 Maggio 2022
- Accensione spia liquido refrigerante: cosa fare21 Maggio 2022
- Incentivi auto e moto 2022: le novità17 Maggio 2022