- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Airbag a tendina: cosa sono e come funzionano
di Fabio Caliendo | 23-09-2018 | News Noleggio

Enel Fix Web Luce
70.67 €/MESE
Trend Casa Luce
76.39 €/MESEOctopus Fissa 12M
62.43 €/MESE
IREN PRIMA SCELTA LUCE
63.05 €/MESE
Enel Summer Web Luce
63.34 €/MESENeN Luce Special 36
65.37 €/MESE
Luce Flex
65.61 €/MESE
EE Tutto Chiaro Fix BB
65.92 €/MESEOctopus Flex Mono
66.42 €/MESENeN Luce
68.37 €/MESENeN Dieci Luce
68.48 €/MESE
EE - Sito - Dom CR Var
69.88 €/MESE
IREN EXTRA SMALL LUCE VERDE VARIABILE
70.26 €/MESE
EE - Sito - Dom Std Var
70.28 €/MESE
A2A Easy Luce
71.11 €/MESE
Prezzo Garantito Web 24 Mesi
71.47 €/MESE
IREN NO STRESS LUCE VERDE
71.77 €/MESEPrezzo Netto Relax Casa Luce 24
71.98 €/MESE
Edison Dynamic Luce
72.49 €/MESE
IREN SMALL LUCE VERDE VARIABILE
73.17 €/MESE
Enel Flash Per Tre Luce
73.64 €/MESE
Smart Casa Luce
73.99 €/MESE
Fixa Time
74.59 €/MESE
Smart Casa+ Luce
75.92 €/MESE
Enel Super Luce
76.07 €/MESE
Edison Superflex Luce
76.92 €/MESE
Enel Flex Control Luce
77.78 €/MESE
IREN STAY LUCE VERDE PREZZO FISSO CONNETTIVITA'
77.88 €/MESE
IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.78 €/MESEFastweb Energia Fix
79.21 €/MESE
Edison World Luce
79.42 €/MESE
IREN REVOLUTION SALUTE LUCE PREZZO FISSO
80.61 €/MESE
Enel Vera Luce L
80.79 €/MESE
EE Agile Variabile
81.07 €/MESE
ENEL FIX LUCE
81.64 €/MESE
EE Fidelity Fix BB
82.43 €/MESE
EE - Pweb - Dom FIDELITY
82.43 €/MESE
Sempre Più Luce
83.37 €/MESE
Luce Easy Flex Web
87.36 €/MESE
EE Premium Variabile
88.72 €/MESE
EE - AG - Dom PLUS Std BB Var
92.33 €/MESE
EE - AG - Dom TLSFIX
92.83 €/MESECos’è l’airbag? Molti lo chiamano “cuscino salvavita”, ma altro non è che un dispositivo di sicurezza passiva installato all’interno del volante, della plancia, dei sedili o del padiglione di un’auto. La sua funzione è quella di salvaguardare e proteggere la vita dei passeggeri a bordo in caso di urti quando avviene un incidente stradale. Vediamo però insieme, quelli a tendina, troppo spesso sottovalutati.
Sommario
La storia
Quanto nasce l’airbag? La sua è una storia abbastanza recente. L’invenzione la si deve a Mister John W. Hetrick che ne depose il brevetto negli Stati Uniti d’America nel 1953 (lo inventò però l’anno precedente). Era chiaramente l’inizio e solo negli anni ’60 arrivò sulle auto. La prima, in ogni caso, fu la Oldsmobile Toronado del 1973. Seguirono poi altri modelli della Buick e della Cadillac. Da allora, è continuato lo sviluppo, e anche se all’oggi non è obbligatorio per legge, tutte le auto ne sono provviste.
Come è fatto?
L’airbag è costituito dai seguenti pezzi:
- un sensore (rileva la decelerazione del mezzo a seguito di un forte impatto);
- una centralina elettronica (riceve il segnale del sensore, e lo elabora, inviando il comando di accensione ad un detonatore);
- un detonatore (innesca la sostanza di azoturo di sodio contenuta nella capsula esplosiva)
- una capsula (esplodendo sviluppa del gas, azoto, che gonfiare un contenitore;
- una (eventuale) seconda capsula (per gli airbag ibridi – che contiene gas inerte precompresso che va a gonfiare il sacco);
- il sacco (di solito di materiale sintetico e dotato di fori nella parte posteriore).
Come funziona?
Cerchiamo però di capire come funziona. In caso di incidente stradale, un pallone, in seguito al violento urto della vettura, si gonfia grazie ad una piccola esplosione o dal rilascio istantaneo di gas compresso. Gonfiato in 30/50 millesimi di secondo, evita che la testa e altre parti vitali colpiscano eventuali elementi contundenti siti all’interno dell’abitacolo. La velocità di gonfiaggio è stimata in circa 3,2 x 105 m/s. La testa può dunque essere spinta all’indietro, ecco perché la funzione del poggiatesta è importante al pari di quella della cintura, che dal canto suo, evita di finire troppo in avanti.
In sostanza, il sensore registra una forte decelerazione del mezzo. Questo invia l’impulso alla centralina che in base a determinati parametri preimpostati exfabbrica, decide se far partire un secondo impulso ad un detonatore. Il detonatore innesca una sostanza, l’azoturo di sodio. Esplodendo la carica che contiene quest’ultimo, si crea del gas che gonfia il pallone.
Usa e getta
Ricordiamo che l’airbag può essere usato una sola volta, poi, va sostituito. Il prezzo di un airbag va dai 200 ai 1000 euro. Che sia frontale, laterale, a tendina, a pallone o chi più ne ha più ne metta, il funzionamento resta il medesimo.
Airbag a tendina
Tra i diversi airbag, troviamo proprio quello a tendina, il cui scopo è quello di proteggere le teste degli occupanti anteriori e posteriori. In caso di urto di tipo trasversale dunque, è “lui” che può fare la differenza. Sostanzialmente, il cuscino si mette in mezzo tra la testa degli occupanti ed il montante ed i finestrini. Impatto laterale, così come il ribaltamento, sono il momento in cui la tendina entra in gioco. Non dimenticate dunque, al momento di acquisto del veicolo, di farvi inserire nel preventivo questo importante apparato “salvavita”.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- 4×4 più economiche: le migliori 5 acquistabili in Italia22 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Yamaha MT-07 2024 Vs 2025: quale scegliere?11 Agosto 2025
- Noleggio auto a lungo termine: quando conviene?04 Agosto 2025
- Incentivi auto elettriche 202531 Luglio 2025