- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Alternative alla Tesla Model 3: le migliori 5
di Fabio Caliendo | 26-07-2025 | News NoleggioCi sono delle valide alternativa alla Tesla Model 3 che forse dovreste prendere in considerazione. Eccone cinque, più "una"

Se vi diciamo auto elettrica, voi cosa rispondete? Ovviamente… Tesla! Sull’argomento, c’è poco da fare, sono i numeri uno, ma le cose belle (almeno per loro) non possono durare all’infinito. La risposta doveva arrivare e manco a dirlo, la voce grossa l’hanno fatta e la stanno facendo i cinesi, maestri del segmento elettrico nell’automotive. Va poi detto che Tesla non se la sta passando proprio alla grande. Nonostante Model 3 e Model Y continuino a fare altissimi numeri di vendita, molti automobilisti stanno puntando su altri marchi, influenzati da un lato dalle controverse prese di posizione politiche del CEO Elon Musk, dall’altro da una agguerrita concorrenza.
Sommario
Insomma, in tanti valutano delle alternative alla Model 3, giustamente. Bene, se fino a pochi anni fa Tesla era una scelta obbligata, oggi non è più così. Il panorama europeo offre oggi diverse opzioni interessanti, auto cinesi incluse. Vediamo dunque contro chi va a scontrarsi la Tesla Model 3.
BMW i4 (da 80.500€)
Andiamo in ordine alfabetico, per trovare la BMW i4, auto che combina e riprende l’eleganza della Serie 4 Gran Coupé, ma con una propulsione completamente elettrica. In Italia, si parte da 59.900 euro per la versione eDrive35 da 286 CV e batteria da 70,3 kWh, con autonomia WLTP fino a 500 km. In mezzo abbiamo la eDrive40, con batteria da 83,9 kWh e autonomia di 600 km, proposta a 66.900 euro. La top di gamma è invece la M50 MSport Pro, con 544 CV e autonomia di 513 km, che ha un prezzo di 80.500 euro.
BYD Seal (da 45.600€)
Prima alternativa cinese è la BYD Seal, una berlina che offre interni curati e prestazioni elevate. La versione Design RWD da 313 CV e batteria da 82,5 kWh, con autonomia WLTP di 570 km, vede un prezzo di listino di 45.600 euro. La variante Excellence AWD, con 530 CV e autonomia di 520 km, ha un prezzo di 50.390 euro.
Hyundai Ioniq 6 (da 55.400€)
C’è poi spazio per la Corea, con la Hyundai Ioniq 6, berlina elettrica che si distingue per un design aerodinamico molto ricercato e per l’efficienza energetica. La versione base Progress, con batteria da 53 kWh e autonomia WLTP di 429 km, parte da 47.850 euro. La variante Innovation, con batteria da 77,4 kWh e autonomia fino a 614 km, è proposta a 55.400 euro. La top di gamma Evolution, con trazione integrale e 325 CV, offre un’autonomia di 519 km e vede il prezzo salire a 62.750 euro.
Nio ET5 (da 61.900€)
C’è poi la Nio ET5, auto che però è disponibile anche nella variante station wagon (ET5 Touring). Offre un design decisamente particolare e propone soluzioni innovative come il noleggio della batteria (BaaS). Si parte dalla versione base con batteria da 75 kWh e autonomia WLTP di 410 km, offerta con prezzi da 49.900 euro. La variante con batteria da 100 kWh, che offre un’autonomia di 590 km, sale a 61.900 euro.
Polestar 2 (da 53.400€)
Torniamo in Europa per trovare la meravigliosa Polestar 2, berlina elettrica recentemente aggiornata. Disponibile con la trazione posteriore nelle versioni base, vede un prezzo di partenza da 53.400 euro per la versione Single Motor base da 299 CV con batteria da 82 kWh e autonomia WLTP di circa 516 km. La variante Long Range Dual Motor, con 476 CV e batteria da 82 kWh, che offre un’autonomia fino a 590 km, costa circa 69.800 euro. Non mancano a listino le versioni Standard Range con batteria da 70 kWh.
Zeekr 001 (da 60.000€)
Avevamo detto 5! Vero, ma non possiamo non citare, anche se davvero poco comune, la Zeekr 001, auto sviluppata dal gruppo Geely. Combina il design europeo e vanta una tecnologia davvero avanzata. In effetti in Italia non è ancora ordinabile, ecco perché l’abbiamo inserita come “ospite”, ma in diversi altri Paesi europei è offerta in versione Long Range RWD da 272 CV e batteria da 100 kWh, con autonomia WLTP di 620 km e prezzo base di circa 60.000 euro. Non manca una versione Performance AWD, con 544 CV e autonomia di 590 km, e un prezzo di circa 66.500 euro.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Contestare multa autovelox: la guida per non sbagliare26 Luglio 2025
- Alternative alla Tesla Model 3: le migliori 526 Luglio 2025
- I gatti possono viaggiare in macchina? Le 5 cose da sapere22 Luglio 2025
- Rinnovo patente disabili: documenti e modalità15 Luglio 2025
- Toyota Aygo X vs Hyundai i10: city car moderne a confronto11 Luglio 2025