Audi A1 Vs Volkswagen Polo GTI 2020: il confronto
di Fabio Caliendo | 11-01-2020 | AutoStamane un collega in redazione che desidera cambiare auto, ci ha fatto una domanda: “Ragazzi, un momento di attenzione: tra A1 e Polo GTI, voi, cosa prendereste?“. È così che la pausa caffè si è trasformata in un dibattito animato. Chiacchiere da bar? Assolutamente sì, per poi continuare all’uscita con l’aperitivo in mano. Cosa ha deciso di acquistare alla fine? Nulla, ci sta ancora pensando… (ma questo è tipico degli uomini… direbbero le donne!). Ecco dunque l’idea, il confronto tra Audi A1 e la Volkswagen Polo GTI 2020.
Sommario
Confronto Audi A1 e Volkswagen Polo GTI 2020: iniziamo dal prezzo
Partiamo dal “problema” numero 1, il prezzo. L’Audi A1 vede un prezzo di listino che parte da 22.865 euro per la versione Sportback. Per la “cugina” Volkswagen Polo, invece, si parte da 16.950 euro per la versione Comfortline, entrambe entry level. Stiamo parlando del motore 1.0 per tutte e due, che per Audi vede 95 CV, mentre per la Volkswagen scende a 80.
Qui però parliamo di auto cittadine. Il nostro collega vuole “birra” quando schiaccia sul pedale. Vuole tenuta di strada quando in montagna alza il ritmo. Chiede frenate potenti, velocità di punta importanti, ed una linea che quando parcheggia, al bar, o in ufficio, susciti… la nostra invidia. Abbiamo così scelto la Audi A1 40 TFSi S-tronic e la Volkswagen Polo GTI DSG. Il prezzo? Quasi 33mila la prima e quasi 29mila la seconda. Già qui, la Polo… è in vantaggio.
Va però detta una cosa importante: parlando di 2020, la A1 così potente… non c’è più! La versione più potente è la 35 TSFi S-tronic che vede un motore 1.600, 150 sono i CV ed un prezzo di 27.200 euro. Un confronto che non avrebbe senso con la Polo GTI, che la schiaccerebbe letteralmente, poiché si parla di un 2.0 da 200 CV. Se però andate in Audi e chiedete, riuscirete a trovare ancora dei m.y. 2019.
Audi A1 40 TFSi S-tronic Vs Volkswagen Polo GTI DSG
Appurato che la 40 S-tronic non esiste più e che al momento in Audi non si parla né una motorizzazione del genere, né si parla di una ancora più potente S1 Quattro, mettiamo a confronto i due mezzi, così diversi… così uguali. Con un pianale identico, l’MQB (nato prima sulla Polo e poi utilizzato per la A1), i due mezzi promettono un comportamento simile a livello di guida. Il motore è lo stesso, un 2 litri, 1.984 cm3 per essere precisi, capace di sviluppare 200 CV a 4.400 giri per la Polo e 100 giri/min. in più per la A1. La coppia massima è invece di 320 Nm a 1.500 giri/min..
Il peso della A1 è di 1.260 Kg, esattamente 20 in meno della Polo. Un punto per la Audi, anzi, due, visto che lo 0-100 Km/h è coperto in 6,5 secondi, contro i 6,7 secondi della Volkswagen, che però recupera con 2 km/h in più di velocità massima, rilevata in 237 km/h. I tempi sui 400 metri, come sul km secco, sono però i medesimi, rispettivamente 14,7 secondi e 26,9 secondi.
Interessanti, e leggermente differenti i tempi in frenata. Da 50 a 0 Km/h, servono 8,6 metri alla Volkswagen, contro i 9,1 dell’Audi. Lo spazio praticamente si equivale invece dai 100 orari, rispettivamente 34,3 metri per la Polo e 34,1 metri per la A1. In ogni caso però, analizzando tutti i dati (ripresa in diverse fasi, le frenate, l’accelerazione, i tempi sul giro), vanno tutti a favore della Volkswagen Polo GTI DSG. C’è poi l’estetica, personale… e quei 4.000 euro di differenza che ballano, che pochi non sono. Sarà per questo che la Polo è ancora in vendita?
(in foto, il circuito Ehra-Lessien dove vengono sviluppate le Audi e le Volkswagen)
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Acquisto auto e legge 104: cosa c’è da sapere06 Marzo 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021