- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Audi e-tron: caratteristiche della e-car della casa
di Fabio Caliendo | 21-09-2019 | News Noleggio
Continua lo sviluppo in tema auto elettriche. Nel caso di Audi, ecco la nuova Audi e-tron, una automobile completamente elettrica e dunque a zero emissioni. Ovviamente, è un SUV, poiché è ciò che chiede il mercato. Non è però al 100% nuova, quindi non è stata realizzata solo ed esclusivamente per questo scopo, visto che sfrutta ancora un “vecchio” telaio (MLB Evo della Q7), quindi non dedicato. Audi dunque va con cautela, cercando di sviluppare una automobile dedicata non solo alla città.
Sommario
Esterni: nuova, ma con il family feeling
La nuova Audi e-tron, esternamente è nuova, completamente diversa da quanto già visto, ma con quel family feeling che caratterizza il marchio dei Quattro Anelli. Una novità su tutte, gli specchietti retrovisori… virtuali. Perché realizzare una cosa del genere? Semplicemente per ragioni aerodinamiche. Così piccoli e minuti, consentono di aumentare l’autonomia di ben 5 Km rispetto a degli specchietti retrovisori normali. Un particolare a cui molti non pensano, ma che a quanto pare può invece rivelarsi importante.
Interni hi-tech
Gli internisti hanno lavorato molto sulla plancia. Anche qui, tutto si rifà agli attuali modelli Audi, ma abbiamo tanti schermi touch screen, che hanno consentito di eliminare i vari pulsanti che solitamente troviamo nelle autovetture. La qualità su questo mezzo dunque, va ad alzare l’asticella. Tutto è stato realizzato in modo da ridurre i rumori, scricchiolii compresi. Il vano posteriore, consente di stipare oggetti fino a 660 litri, che diventano 1.725 con la seconda fila di sedili abbattuta.
184 + 224 CV
Per la Audi e-tron, abbiamo la trazione integrale, ed il motivo è presto detto. Abbiamo due motori elettrici asincroni, montati sui due assiali. Davanti troviamo 184 CV, dietro, 224 CV. Il totale è dunque di 408 CV, con una coppia massima di 664 Nm. Tutto questo si traduce in una accelerazione nello 0-100 km/h, in appena 5,7 secondi. Quanto alla velocità massima, questa è autolimitata a 200 Km/h. Ovviamente, entrambi i propulsori, recuperano energia in fase di rilascio (fino al 30%). In frenata dunque, ci pensano i motori, mentre l’impianto idraulico entra in funzione solo quando la potenza è pari o superiore a 0.3 g.
Autonomia: 417 Km
Veniamo ora alla batteria. L’Audi e-tron, monta chiaramente una batteria agli ioni di litio, costituita da ben 36 moduli. Ognuno di questi contiene 12 celle pouch o a sacchetto, tutto per una capacità massima di 95 kWh. Di questi però, solo 83,6 sono sfruttabili (ad una tensione nominale di 396 Volt), così da preservare la durata. Veniamo ora al tasto dolente di ogni elettrica: l’autonomia. Omologata secondo il ciclo americano EPA, si parla di 328 km, che salgono a 417 km secondo il ciclo WLTP. Quanto pesa l’Audi e-tron? Non poco: 2,5 tonnellate, dovuti a ben 700 kg di batterie. Gli ingegneri, infine, hanno optato per un sofisticato sistema di raffreddamento indiretto. Questo sfrutta un apposito “filler” che consente di mantenere la temperatura tra i 25 ed i 35 gradi.
Quanto alla ricarica, è possibile sfruttare le colonnine con potenze di ricarica fino ad un massimo di 150 kW (in corrente continua). Grazie a questo, in soli trenta minuti si può ricaricare l’80% delle batterie. Volendo, vi è poi la possibilità di ricaricare anche ad 11 ed a 22 kW. Non manca poi la possibilità di sfruttare quella da 2,3 kWh della rete domestica.
Quanto costa la nuova Audi e-tron?
Chiudiamo come sempre, con i prezzi. Il costo della Audi e-tron 55 quattro, partono da 85.100 euro, fino ad un massimo di 89.900 euro. Ricordiamoci poi, che essendo elettrica, sono previsti non solo degli ecoincentivi, ma anche il bollo ridotto. Quanto al “consumo” di energia elettrica, si va da un minimo di 0,2161 €/kWh ad un massimo di 0,50 €/kWh in base alla sorgente. Successivamente, arriverà la versione e-tron 50 quattro, che avrà sempre due motori, ma con una potenza massima di 313 CV e 540 Nm. L’autonomia sarà inferiore, stimata in oltre 300 km secondo il ciclo WLTP, al pari del prezzo, fissato in 75.000 euro. Quest’ultima, arriverà a marzo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Tipologie di moto04 Giugno 2023
- Moto più comode per viaggiare in due03 Giugno 2023
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023