- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Audi e-Tron Sportback: le caratteristiche del SUV coupé
di Fabio Caliendo | 01-12-2019 | News Noleggio
Dopo aver presentato la Audi e-tron, la Casa dei Quattro Anelli ha deciso di proporre una nuova versione, ovvero la e-tron Sportback, ovvero un SUV coupé, poiché dotato di… coda! Arriverà nella primavera 2020 in due versioni 50 e 55, rispettivamente con potenze da 313 CV e 408 CV per un totale di 446 km di autonomia. Novità interessante, i nuovi fari full LED digital Matrix. Vediamo ora come è fatto questo SUV elettrico.
Sommario
Silenzioso ed efficiente
Per questo Audi e-tron Sportback, la Casa di Ingolstadt ha pensato di proporre qualcosa in più, per renderlo ancora più silenzioso ed efficiente. Veniamo subito al dunque: la novità più importante ed interessante dal punto di vista tecnologico è rappresentata dai nuovi fari LED Digital Matrix. Questi sono in grado di “scomporre” il fascio luminoso in pixel infinitesimali, tutto per riuscire a per garantire un’illuminazione ancora più precisa. Andiamo come sempre per gradi e vediamo qual è la loro particolarità.
Ora i fanali disegnano
Come accennato sopra, un piccolo approfondimento lo meritano i nuovi fari, che trovano spazio in un paraurti anteriore riprofilato (stesso trattamento è stato riservato a quello posteriore), così da farla somigliare di più alla Q3 Sportback. Come dicevamo, i fanali prevedono la scomposizione in pixel infinitesimali, così da incrementare la “qualità” visiva su strada.
Tenetevi forte: il componente principale è un chip che vanta addirittura 1 milione di micro specchi (i lati constano in centesimi di mm). La velocità del sistema poi è incredibile, poiché per via della creazione di un campo elettrostatico, ogni micro specchio è in grado di modificare e dunque cambiare l’orientamento fino ad massimo di 5.000 volte al secondo. Come se non bastasse, il fascio luminoso può essere proiettato sulla strada o catturato da un assorbitore, particolare che sarebbe in grado di generare delle zone di ombra. Ostacoli, pedoni, animali, possono poi essere resi più chiari dal fascio luminoso, grazie all’abbinamento con il sistema night vision.
Propulsore della Audi e-tron
Veniamo ora al motore, il medesimo già visto sulla Audi e-tron. Un propulsore che vede dunque due proposte, la versione da 50 e la più potente 55. Se per la prima abbiamo a disposizione 300 km di autonomia, per la seconda si possono superare i 440 km. Per quest’ultimo, grazie alla modalità boost, abbiamo ben 408 CV, contro i 313 CV della versione 50.
La trazione è su entrambi gli assi, particolare che avviene grazie a due motori asincroni, tutto per ottenere la trazione Quattro, ergo, integrale. Parlando di mere prestazioni, la versione 55 chiude lo o-100 km/h in appena 6,6 secondi. Basta poi mettere il cambio in S per vedere un tempo ancora più breve, ovvero di 5,7 secondi. Se invece andiamo ad analizzare le dimensioni della Audi e-tron Sportback, queste restano le medesime, ovvero 4,90 m di lunghezza, 1,93 m di larghezza e 1,62 metri di altezza.
Ricarica ultrarapida
Qual è il tallone di Achille delle auto elettriche, oltre all’autonomia? La ricarica. Iniziamo dal tempo di questa dunque e più precisamente della versione da 55, che avviene tramite corrente continua fino a 150 kW. Occorrono poco meno di trenta minuti per ricaricare ben l’80% della batteria. La ricarica per la versione da 50, scende a 120 kW, ma in Audi assicurano lo stesso tempo di ricarica della 55.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Braccio fuori dal finestrino dell’auto: passibile di multa?25 Aprile 2023
- Conviene ancora l’auto a metano?23 Aprile 2023
- Veicoli che si possono guidare con la Patente B22 Aprile 2023