- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Audi TT RS: le caratteristiche delle rinnovate Coupé e Cabrio
di Fabio Caliendo | 03-03-2019 | News Noleggio''

Sapete quale auto ha ricevuto il premio “International Engine of the Year” per il nono anno consecutivo? Indizio: il motore è un cinque cilindri, ed il marchio è quello dei Quattro Anelli. Il suo nome è Audi TT RS, un piccolo “mostro” da 400 CV che promette divertimento assoluto grazie al suo 2.5 litri. Per il 2019 riceve interessanti aggiornamenti. Arriverà nelle concessionarie in primavera, coupé o cambio. Vediamo insieme come e cosa cambia.
Sommario
Motore della RS3
I tecnici tedeschi hanno pensato di “montare” sulla nuova Audi TT RS, quel bombardone di motore che equipaggia l’Audi RS3. Stiamo parlando di un cinque cilindri da 2,5 litri in grado di sviluppare la bellezza di 400 CV di potenza, e 480 Nm di coppia massima. Se a questo aggiungiamo la trazione integrale, il cambio a sette rapporti e la doppia frizione S-Tronic, il quadro “divertimento” è completo. Tutto questo porta non solo la velocità massima, autolimitata, a 250 Km/h (ma se volete, potrete farla arrivare, a richiesta, a 280 Km/h), ma soprattutto a chiudere lo scatto da 0 a 100 Km/h in appena 3,7 secondi.
Drive Select: quattro set-up
Non poteva mancare una corretta e superlativa elettronica a “controllare” il tutto. Grazie al Drive Select, infatti, si hanno a disposizione ben quattro set-up differenti: Auto, Comfrot, Dynamic e Individual. Tutto questo, va a modificare la regolazione dello sterzo, le valvole allo scarico, il cambio e soprattutto la risposta dell’acceleratore. A “frenare” questa belva, l’impianto frenante by Brembo. Le pinze anteriori, sono monoblocco in alluminio da otto pistoncini, ma volendo, sono disponibili anche i dischi freno, sempre Brembo, carbonceramici, così da resistere alle alte temperature. Sempre optional, le sospensioni RS plus con ammortizzatori adattivi magnetoreologici.
Pochi ma sapienti ritocchi
Vediamo ora cosa cambia a livello di esterni. Il frontale è stato leggermente “ritoccato”, con il logo che ora vede un nuovo posizionamento. Ora, infatti, è sulla calandra, nella parte inferiore. Non mancano delle nuove prese d’aria laterali, più ampie ed ora frazionate. Quanto ai fanali, ora di serie, sono a LED. Volendo, in optional, sono disponibili i LED Matrix o gli OLED dietro. Altre modifiche, interessano lo splitter, ora in tinta con le minigonne ed i coperchi degli specchi retrovisori esterni. Al posteriore, invece, troviamo uno spoiler più grande e con un design rivisto nella parte dei profili. Nella parte inferiore, troviamo l’estrattore, immutato, insieme agli scarichi con terminali di forma ovale. Ben otto le colorazioni scelte per questa nuova Audi TT RS, ma segnaliamo l’introduzione del colore arancione “Pulse” e del blu “Turbo”, decisamente particolare.
Interni: sono sempre io
Quanto agli interni, la nuova Audi TT RS non cambia moltissimo. Chiaramente la strumentazione è minimalista, e dietro allo sterzo trova spazio il Virtual Cockpit da 12,3 pollici. Alla destra del volante in pelle, torva poi spazio la plancia che ingloba il sistema di navigazione MMI plus. Volendo, ci si può connettere alla rete e comandare il sistema tramite il rotore con il touch pad al tunnel. Optional le rifiniture in Alcantara o gli inserti in carbonio, mentre le sedute si confermano di tipo sportivo, ergo, avvolgenti.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economiche Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Come capire se le gomme sono da cambiare?31 Agosto 2025
- Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione30 Agosto 2025
- 4×4 più economiche: le migliori 5 acquistabili in Italia22 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Yamaha MT-07 2024 Vs 2025: quale scegliere?11 Agosto 2025