- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto con bagagliaio più grande 2023
di Fabio Caliendo | 21-10-2023 | News NoleggioQuali sono le auto, per rispettivo segmento, con il bagagliaio più grande? Dal segmento A al D-SUV, eccole tutte!

Le dimensioni… contano! Parliamo naturalmente della capienza del bagagliaio delle auto. Quando si acquista una automobile nuova, avere più spazio, più capienza per le valigie, può fare la differenza. Un dato che non tocca chi cerca un’auto sportiva, ma per chi viaggia, o “carica” spesso l’auto, sì. Con la crisi poi, molti devono accontentarsi di una sola auto per la famiglia, ed ecco che un bagagliaio capiente “serve come il pane”. Le auto con capienza maggiore sono anche le più vendute? Beh, a guardare i dati di vendita del primo semestre dell’anno in corso, sembrerebbe proprio di sì. Un caso? Molto probabilmente sì. Vediamo dunque, per segmento, qual è l’auto con il bagagliaio più capiente del 2023!
Sommario
Segmento A
Qual è l’auto più amata dagli italiani? La Fiat Panda! E qual è la citycar con il bagagliaio più capiente? Sì, proprio lei! Ancora la Fiat Panda! Niente di più errato invece, perché si parla di appena 225 litri! Guardando invece alle concorrenti come ad esempio la Hyundai i10, la Volkswagen up!, la Kia Picanto e la Toyota Aygo X, scopriremo che il bagagliaio è per tutte sopra 250 litri. Una delle peggiori? La tanto e forse ancora più amata Fiat 500, che con i suoi 185 litri appena, consente davvero di poter mettere poco più che la spesa (meglio se per due sole persone…).
Segmento B
Passiamo alla categoria superiore, quella delle Segmento B, auto poco più che utilitarie. Qual è l’auto con più bagagliaio? La vendutissima Dacia Sandero, la più generosa nelle misure e che vanta un prezzo di vendita a dir poco concorrenziale. La Dacia Sandero è infatti l’unica sopra i 400 litri di bagagliaio (410 litri per essere precisi). Dietro l’auto del marchio rumeno, troviamo rispettivamente la Renault Clio (391 litri) e la Volkswagen Polo (351 litri).
Segmento B-SUV
Salendo ulteriormente di categoria troviamo il segmento dei B-SUV. E’ qui che abbiamo un’altra auto del marchio rumeno, la Dacia Duster! La Duster vanta ben 478 litri di capacità totali di bagagliaio. Seguono sul secondo scalino del podio la Ford Puma, con 456 litri, nonostante la sua lunghezza totale inferiore alle altre, e la Volkswagen T-Roc (445 litri di bagagliaio)
Segmento C
Saliamo virtualmente a bordo delle berline compatte, ovvero quelle del segmento C. E’ tra le più vendute, nonché una delle migliori del suo segmento, nonché, quella con il bagagliaio più capiente. Parliamo della mitica Volkswagen Golf! E’ una delle più “corte”, ma vanta 381 litri di capacità dietro. Con appena un litro in meno abbiamo la cugina Audi A3 Sportback, seguita a distanza dalla Toyota Corolla berlina, con 361 litri di capacità.
Segmento C-SUV
A breve arriverà la nuova versione, ma intanto, è lei la più capiente. Parliamo della Volkswagen Tiguan, SUV che vanta 651 litri di capienza dietro, destinati a diventare 652 per la prossima versione, già annunciata ed in arrivo per il 2024. Dietro il SUV tedesco, si parla coreano, con la Kia Sportage, C-SUV con il maggior numero di immatricolazioni nel Vecchio Continente, con 587 litri. Chiude il podio la Hyundai Tucson con i suoi 546 litri.
Segmento D Wagon
Passiamo al Segmento D, quello delle Wagon, dove con circa 4,7 metri di lunghezza, troviamo la Skoda Octavia. Il volume del bagagliaio è di ben 640 litri, davvero tanto. Pensate che in ogni caso la berlina non è poi così lontana, dato che si parla di 600 litri. Insomma c’è davvero tanto spazio di carico. La Skoda Octavia Wagon non solo è la più capiente del segmento, ma addirittura vanta una media di oltre 100 litri rispetto ad altre wagon, anche più blasonate, come la BMW Serie 3 e la Volvo V60 (ne ha di più anche della Peugeot 508 SW).
Segmento D-SUV
Il D-SUV con più spazio di tutti? La Tesla Model Y! Il SUV della Casa californiana vanta 600 litri al posteriore. Attenzione però, ce ne sono altri 117 di litri, nell’ampio vano anteriore. Il volume totale disponibile salirebbe dunque a ben 717 litri totali.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Mercato auto usate 2023: come va la situazione?01 Dicembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Furti batterie auto ibride (copertura assicurativa)18 Novembre 2023
- Spia Airbag accesa: cosa significa12 Novembre 2023
- 10 auto sotto i 20.000 euro 202311 Novembre 2023