- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto che consumano poco: la classifica 2020-2021
di Fabio Caliendo | 16-01-2021 | News NoleggioQuali sono le vetture che inquinano meno? Quali quelle che hanno consumi minimi? Diamo risposte a queste due domande...

Quando si acquista una automobile, i consumi bassi sono un parametro fondamentale. Chiaramente, basarsi sulle schede tecniche che forniscono i costruttori, è cosa superficiale. Non che scrivano menzogne, ma sicuramente le auto, per arrivare a quei consumi nella vita reale, ce ne passa. A chi chiedere questo? Alla domanda dà una risposta il test di efficienza ed emissioni di Green NCAP che ha messo alla prova ben 24 automobili tra benzina, diesel, ibride, elettriche e Metano. Le migliori del 2020-2021… ma le elettriche? Sì, ok, un risultato facile, ma non se analizziamo il fatto che il peso vada a peggiorare il bilancio energetico.
Sommario
- Green CAP: cos'è?
- Piccole precisazioni di dovere
- Elettriche che consumano meno
- Ibride che consumano meno
- Diesel che consumano meno
- Benzina che consumano meno
- Metano che consumano meno
- Top 5 Diesel
- Consumo rilevato
- Top 5 benzina
- Consumo rilevato
- Top 5 bifuel benzina-GPL
- Consumo rilevato
- Top 5 bifuel benzina-metano
- Consumo rilevato
- Top 5 full hybrid
- Consumo rilevato
- Top 5 plug-in
- Consumo rilevato
Green CAP: cos’è?
Come sempre, iniziamo… dall’inizio. Cos’è Green CAP? Come suggerito, è un consorzio creato da Euro NCAP. Insieme a quest’ultimo, anche la FIA ed altri enti. Questo consorzio, dunque, nasce proprio con la volontà di individuare le auto con i migliori consumi. La classificazione ha cinque stelle, esattamente come la Euro NCAP, che però valuta la sicurezza. Green CAP, si basa su tre parametri fondamentali:
- emissioni inquinanti (punteggio Clean Air Index – CA);
- consumo di carburante o energia (Emissions Efficiency Index – EE);
- gas serra prodotti alla guida (Greenhouse Gases – GHG).
Piccole precisazioni di dovere
Andando a parlare di auto elettriche, una precisazione è d’obbligo. Il punteggio tiene conto solo delle emissioni allo scarico. Ogni Stato impiega modalità e modi differenti a livello di produzione di energia elettrica e nella valutazione, non se ne tiene giustamente conto. Questo, fino al 2020. Dall’anno in corso, le valutazioni comprenderanno anche le emissioni durante tutto il ciclo di vita delle auto, ma quindi questi parametri saranno “proiettati” per l’anno prossimo. Infine, va detto che SUV, Crossover di grosse dimensioni e furgoni, sono penalizzati nei consumi, poiché di stazza superiore, e con efficienza aerodinamica bassissima.
Elettriche che consumano meno
Iniziamo dalle auto elettriche che consumano meno secondo la Green NCAP 2020. Le migliori da questo punto di vista risultano essere la Renault Zoe e la Hyundai Kona che hanno ottenuto il massimo punteggio, ovvero cinque stelle. Sia la francese che la coreana, consumano quasi 24 kWh per 100 km percorsi. Quanto all’autonomia però, la Renault Zoe è in leggero vantaggio, poiché si parla di autonomia reale di 231 km. La Kona, invece, si ferma a 200 km tondi.
Ibride che consumano meno
Passiamo alla ibride, dove tra le auto analizzate solo due spiccano (e neanche così tanto… tra l’altro). Al primo posto abbiamo la Toyota CH-R Hybrid, che porta a casa 3,5 stelle. Al secondo posto, c’è la Honda CR-V Hybrid, che “conquista” 2,5 stelle. Certo le ibride riescono a ridurre i gas serra grazie al motore elettrico, ma non possono fare miracoli. Questo perché l’assenza del filtro antiparticolato non consente di ottenere un buon punteggio finale.
Diesel che consumano meno
Andiamo ora a vedere le auto diesel che consumano meno nel 2020. Parliamo naturalmente di automobili equipaggiate con moderni propulsori Euro 6D TEMP (e sistemi di post-trattamento decisamente avanzati). Se per tutto il 2019 ed il 2020 i media hanno tartassato e bistrattato il motore a gasolio, beh, sappiate che i test Green NCAP hanno dimostrato che i diesel hanno emesso meno inquinanti delle auto a benzina e metano! Roba da non crederci, vero?
Le migliori sono risultate le Mercedes-Benz C 220d e V 250d. Un punteggio altissimo nel Clean Air Index. Tra i pessimi risultati citiamo la Dacia Duster, con 2,5 stelle e la Jeep Renegade, 2 stelle. Queste hanno ricevuto un punteggio basso nei gas effetto serra (Greenhouse Gas) per le elevate emissioni di CO2. Ancora una volta citiamo la Mercedes-Benz C 220d, che porta a casa 3 stelle per il miglior risultato nelle emissioni. BMW 320d e Volkswagen Passat, si fermano invece a 2,5 stelle. L’ultima tedesca citata, risulta poi essere penalizzata dalla frequente rigenerazione del filtro antiparticolato, particolare che va ad impattare sulle emissioni globali.
Benzina che consumano meno
Tocca ora alle auto a benzina, dove quelle che consumano meno sono: Peugeot 208 e Renault Clio. Va poi detto che la Volkswagen Polo 1.0 TSI, è riuscita ad ottenere il punteggio migliore per le emissioni più contenute in assoluto. Segnaliamo poi la Suzuki Vitara, con appena 2,5 stelle. Come potete vedere dunque, sono tutte citycar…
Metano che consumano meno
Terminiamo l’analisi Green NCAP con le auto a metano che consumano meno. Le più parche, sono risultate l’Audi A4 g-tron con 2 stelle e la Seat Ibiza con 3 stelle. Anche in questo caso vi sembrerà assurdo, ma queste auto non avendo filtri antiparticolato, risultano essere più inquinanti dei motori a benzina. Pensare che, il metano è pubblicizzato come “green”…
Ma le prove della stampa, cosa dicono?
Tra le varie testate giornalistiche, è cosa comune realizzare dei servizi che stabiliscano i consumi reali. Tra le più serie, citiamo Motor1.it, che ha stilato la seguente classifica.
Top 5 Diesel |
Consumo rilevato |
Citroen C3 BlueHDi 100 S&S Shine | 2,4 l/100 km |
DS 3 Crossback BlueHDi 100 | 2,4 l/100 km |
Mercedes A 180 d Automatic Business | 2,5 l/100 km |
Mercedes E220d Auto Business Sport | 2,6 l/100 km |
Citroen C4 Cactus BlueHDi 100 S&S | 2,7 l/100 km |
Top 5 benzina |
Consumo rilevato |
Renault Clio TCe 100 Intens | 2,9 l/100 km |
Suzuki Swift 1.0 Hybrid S | 3,1 l/100 km |
Volkswagen T-Cross 1.0 TSI 95 CV Style | 3,3 l/100 km |
Suzuki Ignis 1.2 Hybrid 4WD AllGrip iTop | 3,4 l/100 km |
Ford Fiesta 1.0 Ecoboost 100CV | 3,4 l/100 km |
Top 5 bifuel benzina-GPL |
Consumo rilevato |
Fiat Panda 1.2 EasyPower | 5,6 l/100 km |
Hyundai i20 1.2 econext | 5,9 l/100 km |
Dacia Duster 1.0 TCe Eco-G | 6,8 l/100 km |
Lancia Ypsilon Ecochic GPL | 7,2 l/100 km |
Kia Sportage 1.6 EcoGpl Urban | 8,3 l /100 km |
Top 5 bifuel benzina-metano |
Consumo rilevato |
Volkswagen Up! Metano | 2,1 kg/100 km |
Skoda Octavia Wagon 1.5 G-TEC Executive DSG | 2,4 kg/100 km |
Volkswagen Polo 1.0 TGI Comfortline | 2,6 kg/100 km |
Audi A4 Avant 2.0 TFSI 170 CV g-tron S tronic | 3,1 kg/100 km |
Seat Arona 1.0 TGI 90 CV FR | 3,1 kg/100 km |
Top 5 full hybrid |
Consumo rilevato |
Toyota Prius AWD-i Lounge | 2,5 l/100 km |
Toyota Prius Style | 2,6 l/100 km |
Hyundai Ioniq Hybrid Style | 2,8 l/100 km |
Toyota Prius+ Style | 3,2 l/100 km |
Toyota Corolla Style 1.8 Hybrid | 3,4 l/100 km |
Top 5 plug-in |
Consumo rilevato |
Toyota Prius Plug-in Hybrid | 2,4 l/100 km |
Kia Niro PHEV Evolution | 2,5 l/100 km |
Hyundai Ioniq Plug-in Hybrid Style | 3,3 l/100 km |
Mercedes E 300 de Auto EQ Power Premium Plus | 3,8 l/100 km |
MINI Cooper S E ALL4 Countryman | 4,3 l/100 km |
Noleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Auto più attese 202402 Dicembre 2023
- Fiat Panda vs Hyundai i10: voglia di citycar!02 Dicembre 2023
- Tesla 2024: modelli e novità02 Dicembre 2023
- Mercato auto usate 2023: come va la situazione?01 Dicembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023