Le auto elettriche più economiche del 2022

di | 19-07-2022 | News Noleggio

State cercando una auto elettrica, in promozione o comunque da spendere poco? Ecco la top10 delle meno care!

Le auto elettriche più economiche del 2022
Confronta

Torniamo nuovamente a parlare di auto elettriche, settore in aumento, anche grazie al Governo, che ha proposto diversi incentivi. Se state cercando una city car, e dunque una automobile che costi poco, siete nel posto giusto. Cercheremo di fornirvi una lista, o meglio, una top 10, delle auto elettriche più economiche, fornendovi oltre al prezzo di acquisto, anche i CV, la potenza della batteria e l’autonomia.

Sommario

Approfondimenti:

Dacia Spring (da 20.650€)

La più economica del mercato delle auto elettriche? Presentata e commercializzata nel 2021, nonché l’unica tra le elettriche che è riuscita a contrastare, almeno per il nostro mercato, la supremazia della Fiat 500e, ha il nome di Dacia Spring. Offerta in due allestimenti, trova nel Comfort, l’entry level. Il prezzo? 20.650 euro di listino. Realizzata in Cina, e poi marchiata Dacia, vede una una lunghezza di 3,73 metri. La batteria è da 27,4 kWh ed offre un’autonomia massima secondo il ciclo WLTP di 225 km. Il piccolo motore elettrico, che trova spazio sotto il cofano anteriore, eroga una potenza massima di 44 CV.

Renault Twingo Electric (da 22.750€)

Sul mercato già da un po’, la Renault Twingo Electric nasce sul medesimo pianale della smart fortwo. La piccola francese, è proposta in ben quattro allestimenti. Il meno caro è il Life, che vede un importo di 22.750 euro. La batteria è piuttosto piccina, visto che è da 22 kWh, ma il motore offre la giusta potenza. Si parla infatti di 82 CV. L’autonomia nel ciclo WLTP è di circa 190 km.

Fiat 500 elettrica (da 24.500€)

Il segreto del suo successo. Un po’ il nome, vero e proprio mito del Made in Italy, un po’ le linee più che azzeccate. Il suo nome è Fiat 500e, ed è sicuramente uno dei prodotti più apprezzati, in Italia come all’estero. La Casa torinese propone due powertrain di nuova concezione. Con quello della versione Action, che propone meno potenza e batteria più piccina, il prezzo scende. Si parte infatti da 24.500 euro. Per questo allestimento, si parla di un accumulatore da 23,8 kWh, mentre la potenza massima è di 95 CV. Quanto alla percorrenza massima, nel ciclo WLTP sono dichiarati 180 km.

Smart EQ fortwo (da 25.769€)

Smart, ha pensato di accantonare i combustibili fossili, in favore della sola propulsione green. Una scelta che la dice lunga sul futuro delle auto “ad elettroni”. Si chiama smart EQ fortwo, ed è sempre lei, la compatta city car perfetta per gli spostamenti urbani che tutti conosciamo. Come detto, il pianale è quello della francese Renault Twingo Electric, ma per lei c’è anche la versione decapottabile, denominata Cabrio. La batteria è piccolissima, poiché è di soli 17,6 kWh. La potenza però, per essere così piccina, è alta, visto che si parla di 82 CV. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP? 133 km.

Volkswagen e-up! (da 25.850€)

Se state leggendo Volkswagen, e qualcosa non vi torna… avete ragione. La decisione del gruppo tedesco, era stata quella di mollare, e di “chiudere” il capitolo Volkswagen e-up!, Skoda Citigo iVe Seat Mii Electric. La richiesta però, dicono sia stata talmente alta, da convincere i vertici tedeschi di Wolfsburg a rimetterla in produzione. Ed allora eccoci, batteria da 32,4 kWh e motore anteriore da 83 CV. L’autonomia nel ciclo WLTP è di 260 km. Il prezzo? Si parte da 25.850 euro.

Opel Corsa-e (da 29.300€)

Saliamo un po’ con tutto. Prestazioni, autonomia, misure…e prezzo. Parliamo del gruppo Stellantis e della sua bellissima Opel Corsa-e. La batteria è da 50 kWh ed il motore “propone” una potenza massima di 136 CV. Prestazioni che si fanno dunque interessanti, anche grazie ad una autonomia nel ciclo WLTP stimata in 337 km. Il prezzo? Si parte da 29.300 euro.

Peugeot e-208 (33.850€)

Volete qualcosa di unico? Bella da guardare, da guidare… Lei è la prima a nascere sulla piattaforma modulare multienergia CMP-EV, ed il suo nome è Peugeot e-208. Sono addirittura cinque gli allestimenti proposti: Active, Active Pack, Allure, Allure Pack e GT. E’ parente strettissima della Opel corsa-e, quindi ritroviamo il motore da 136 CV e la batteria da 50 kWh. Si sale però con il prezzo, poiché parte da 33.850 euro, mentre l’autonomia sale di poco: 340 km.

MG ZS (da 34.350€)

Il nome suonerà nuovo ai più giovani… mentre agli over 40, farà sorridere e farà riaffiorare qualche bel ricordo. Parliamo della MG e della sua ZS. Lo storico marchio inglese (ora appartiene alla cinese SAIC Motors), propone due allestimenti: Excite ed Exclusive. Il prezzo della prima è di 34.350, mentre la seconda, meglio equipaggiata, viene 36.350 euro. La batteria è da 44,5 kWh mentre il motore è da 143 CV. L’autonomia nel ciclo WLTP è di 263 km.

Renault Zoe (da 34.500€)

E’ sicuramente tra le auto elettriche più apprezzate sul mercato, tant’è che è giunta alla sua seconda generazione. Parliamo della Renault Zoe, auto forte di un prezzo abbastanza accessibile con gli ecoincentivi. Zoe è oggi una vera e propria garanzia, con la sua batteria da 52 kWh ed una potenza massima di ben 135 CV. Altro punto a suo favore, oltre ad un design decisamente accattivante, è l’autonomia, stimata in 390 km nel ciclo WLTP.

Volkswagen ID.3 (da 34.850€)

Torniamo nuovamente a parlare di Volkswagen, per trovare un’auto decisamente interessante, la ID.3, la prima in assoluto della famiglia ID. Nata sulla base della piattaforma MEB, offre diversi allestimenti e tipologie di batterie. L’entry level è quella in allestimento City, con batteria da 45 kWh. La potenza del motore? Ben 150 CV, abbastanza da potersi divertire alla guida. Quanto all’autonomia, ovviamente nel ciclo WLTP, è stimata in 350 km. Si parte da un prezzo di 34.850 euro.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.