- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto ibride esenzione bollo: cosa prevede la normativa in vigore
di Ilaria Macchi | 11-06-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
83.68 €/Luce Flex
73.94 €/Free Luce Casa
78.73 €/Smart Casa Luce
80.07 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
81.95 €/Edison World Luce
84.71 €/A2A Click Luce
85.85 €/SEV IREN PREZZO FISSO LUCE
87.30 €/Luce Easy Flex Web
88.35 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.41 €/ENERGIA PURA PROTEZIONE LUCE 360
104.58 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
126.89 €/ENEL FLEX
153.03 €/In Italia, dopo una prima fase di riluttanza iniziale, si sta registrando una crescita del numero di persone che scelgono di pensare a motorizzazioni alternative alla benzina e al diesel. L’attenzione all’ambiente, abbinata a consumi finalmente ridotti, sono fattori che stanno contribuendo in modo decisivo a questo fenomeno. Le case automobilistiche stanno osservando con grande attenzione questo fenomeno e la possibilità di scelta diventa così sempre più ampia. Anche i prezzi, seppure ancora non bassissimi, sono diventati sempre più concorrenziali.
Per chi si mostra ancora indeciso l’auto ibrida rappresenta un buon compromesso proprio per la presenza di due propulsori in grado di lavorare in modo intercambiabile.
Sommario
Auto ibride: perché sceglierle
L’auto ibrida si caratterizza per la presenza di un duplice motore, uno di tipo elettrico e l’altro a combustione termica. Proprio questa duplicità racchiude in sé un vantaggio tutt’altro che trascurabile. Il propulsore elettrico è in grado di funzionare da supporto all’altro quando è necessario, ad esempio in fase di accelerazione, quando si frena a bassa velocità o quando ci si ferma frequentemente per poi ripartire nell’arco di pochi minuti. In queste situazioni l’energia dispersa in calore è elevata e poter diminuire i consumi può rivelarsi determinante.
Una vettura con queste caratteristiche può rivelarsi utile soprattutto per chi si trova a districare quotidianamente nel traffico cittadino. In questa situazione viaggiare in modo scorrevole si rivela infatti spesso piuttosto arduo. I vantaggi di questo tipo di tecnologia sono duplici: poter ridurre il consumo di energia consente di abbassare i consumi e, di conseguenza, anche le emissioni inquinanti. L’ambiente circostante potrà quindi beneficiarne.
Esenzione bollo auto ibride: non pagare è possibile
Il bollo auto è certamente una delle tasse più odiate dagli automobilisti. Essendo legato al possesso del veicolo, deve però essere pagato indipendentemente dal suo utilizzo. A differenza dell’RC auto, per cui sono disponibili formule legate al numero di chilometri percorsi o solo temporanee (clicca qui per sapere come risparmiare sulla polizza), il suo importo è legato alla cilindrata del veicolo. Più la macchina è potente, più la cifra sale.
In alcuni casi, però, evitare di pagare è davvero possibile, almeno per un periodo limitato di tempo. Sono diverse le Regioni che consentono di godere di agevolazioni o addirittura di esenzioni per questa particolare imposta. A godere di questo vantaggio sono gli utenti che scelgono vetture a basso impatto ambientale, quindi quelle alimentate a GPL, a metano o elettriche. L’idea nasce proprio con l’obiettivo di incentivare la diffusione di questo genere di mezzi, in grado di ridurre in maniera sensibile l’impatto ambientale.
Le Regioni che offrono l’esenzione per il bollo auto
Il bollo auto è un tributo locale, il cui importo finisce quindi nelle casse della Regione di residenza. Ogni zona del nostro Paese ha quindi introdotto una normativa specifica a favore di cui può beneficiare chi sceglie di acquistare una vettura di tipo ibrido.
In Lombardia i veicoli immatricolati dal 1° gennaio 2018al 31 dicembre 2020 possono godere del 50% di sconto per tre anni, calcolati a partire dal momento in cui è stata effettuata l’immatricolazione. Ancora più vantaggioso è invece il regime in vigore per i cittadini piemontesi. Qui a partire dal 23 dicembre 2017 è prevista l’esenzione totale dalla tassa di possesso per cinque anni. C’è però un’unica condizione da rispettare: la potenza del mezzo non deve essere superiore ai 100 kW.
In Liguria l’esenzione è stata introdotta dal 2016 per il primo bollo e le successive quattro annualità dei veicoli nuovi con alimentazione benzina/elettrica, benzina/idrogeno e gasolio/elettrica. In Valle d’Aosta possono evitare di pagare gli utenti intestatari di veicoli con propulsione ibrida termico/elettrica e a idrogeno immatricolati tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2019. La situazione è differente in Veneto, dove dal 2014 vige l’esenzione per tre anni dalla tassa automobilistica. In virtù dell’autonomia, nella provincia di Trento vige l’esenzione per i primi cinque anni dei veicoli ibridi nuovi immatricolati a partire dal 29 dicembre 2010 , mentre a Bolzano l’esenzione è limitata ai primi tre anni dall’immatricolazione. Si sale invece a cinque anni per le auto con alimentazione elettrica e termica con emissioni di anidride carbonica inferiore a 30 grammi al chilometro.
Ulteriori agevolazioni sono state invece pensate per chi vive in Emilia Romagna, dove si deve fare riferimento alla legge regionale 23 del 29/12/2015. In base a questa normativa è possibile non saldare quanto richiesto per i mezzi immatricolati dall’inizio del 2016 fino a tutto il 2017. Nelle Marche è stata introdotta una deroga totale per il pagamento per il primo periodo fisso e per le cinque annualità successive a favore delle vetture ibride immatricolate per la prima volta nel 2017. Quasi similare la situazione che si trovano a vivere le persone domiciliate in Lazio e in Campania. Nel primo caso dal 2014 l’esenzione è concessa per tre annualità calcolate a partire dall’anno di immatricolazione, mentre nel secondo per il primo periodo fisso e per le due annualità successive.
Ultima particolarità è quella concessa in Puglia: qui sono stati stabiliti cinque anni di esenzione per i veicoli nuovi immatricolati dal 1° gennaio 2014; dopo questa data le auto dotate di alimentazione ibrida benzina/elettrica e diesel/elettrica pagano un bollo auto ridotto del 75%.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Quando cambiare i pneumatici della moto28 Maggio 2023
- Le moto più basse del 202327 Maggio 2023
- DR 4.0 vs Dacia Duster Gpl: il confronto tra vetture a… gas!07 Maggio 2023
- Livelli auto guida autonoma: quanti e quali sono?07 Maggio 2023
- Braccio fuori dal finestrino dell’auto: passibile di multa?25 Aprile 2023