Auto per neopatentati: limitazioni e consigli utili
di Fabio Caliendo | 11-12-2020 | AutoAppena presa la patente ci sono delle norme da rispettare, altrimenti si rischiano brutte sorprese. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Avete appena preso la patente di guida? Bene, siete dei neopatentati! Parliamo di una definizione che interessa tutti coloro che hanno conseguito la patente di guida A2, A, B1 o B da meno di 3 anni. I neopatentati, grazie alle indicazioni del Codice delle Strada vedono dei limiti molto severi. Abbiamo infatti delle limitazioni di potenza, limitazioni di velocità e delle limitazioni per i livelli di tasso alcolemico. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere.
Sommario
Limitazioni potenza neopatentati
Iniziamo dal primo dei tanti limiti per i neopatentati, i Kilowatt. Contrariamente alla percezione comune, che identifica nella cilindrata auto per neopatentati la discriminante principale, è in realtà la potenza il primo vero ostacolo. Quanti possono essere i Kilowatt? Per scoprirlo, andiamo a leggere l’articolo 117 del Codice della Strada, che così stabilisce: il primo anno di patente non è possibile guidare autoveicoli con un rapporto peso/potenza superiore a 55 kW per tonnellata e con un ulteriore limite di kW fissato a 70 (95 CV) per le auto di categoria M1. Fate dunque molta attenzione a quale auto andrete ad acquistare.
Le sanzioni per chi trasgredisce le limitazioni potenza neopatentati comportano una multa da 152 fino a 608 euro. È inoltre prevista la sospensione della patente di guida dai 2 agli 8 mesi. Non esiste, invece, alcun rapporto del tipo neopatentati cilindrata, ma la voce da considerare è soltanto una: i Kilowatt. Neopatentati significa rispettare il limite di 70 kilowatt (che da kw a cv diventano 95).
Dove si trovano i kW?
Come spesso accade, è ancora una volta il libretto di circolazione ad aiutarci. È infatti qui che troviamo i kW della vettura. È dunque importassimo, prima di acquistare un’automobile, consultare il libretto dell’automobile, così da non rischiare di acquistare un mezzo che poi non andrà bene per il Codice della Strada.
Limiti di velocità per i neopatentati
Oltre ad i limiti di potenza sopraccitati, i neopatentati hanno dei limiti di velocità. Questi non possono superare i 100 km/h in autostrada, velocità che scende a 90 km/h per quanto riguarda le strade extraurbane. In questo caso, il limite vale per i primi 3 anni di patente, tre anni che scadono il giorno seguente il rilascio della patente. Sottolineiamo il fatto che i tre anni sono relativi alla velocità, e non al limite di potenza, non fate confusione.
Quali sono le auto per neopatentati
A chi ha appena conseguito la patente B viene naturale pensare di impossessarsi dell’auto di famiglia. Tuttavia le limitazioni neopatentati complicano le cose. Quali sono le auto consigliate per neopatentati? La lista pubblicata a fine dello scorso anno comprende oltre 900 modelli progettati ad hoc dalle case costruttrici. Si tratta perlopiù di utilitarie e citycar, ma figurano anche Suv e crossover. Le macchine per neopatentati, pertanto, non sono soggette a restrizioni derivanti dal tipo di motore o dalla sua cubatura.
Auto per neopatentati: targa come primo controllo
Giunti a questo punto, facciamo un rapido riepilogo. Posto che non esistono impedimenti su cilindrata e motore, c’è un’ultima verifica da fare prima di mettersi al volante. Sul Portale dell’Automobilista è presente uno strumento gratuito che è possibile interpellare per capire se puoi guidare l’auto di famiglia. Basterà inserire il numero di targa del mezzo per vedere se un neopatentato ne è autorizzato alla guida. Compiuto anche questo passo, non ti resterà che assicurare la tua auto scegliendo tra le migliori offerte presenti sul mercato, prima di iniziare a guidare in tutta sicurezza.
Neopatentati: limiti del tasso alcolemico
Veniamo ora al limite più ristrettivo e severo, ovvero il tasso alcolemico per i neopatentati. Non è assolutamente ammesso “bere” per i minori di 21 anni e per tutti quelli che non abbiano superato i tre anni di patente. Zero grammi per litro dunque, al contrario di chi ha oltre tre anni di licenza di guida, dove il limite si alza di poco, ma arriva a 0,5 g/l.
Codice della Strada: cosa c’è da sapere
Chiudiamo con un consiglio in merito a Codice della Strada. Questo prevede, ovviamente, delle specifiche sanzioni per i neopatentati che non rispettano la legge. Per coloro che non rispettano i limiti di potenza, la sanzione amministrativa prevede il pagamento di un importo da 152 a 608 euro. A questo va ad aggiungersi la sanzione amministrativa accessoria (sospensione della patente da due ad otto mesi). I neopatentati poi, perdono punti “più in fretta”. Per tutti la base è 20, ma è prevista la decurtazione doppia dei punti patente se si va incontro ad una infrazione.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021