- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Auto più spaziose 2021
di Fabio Caliendo | 01-08-2021 | News NoleggioQuando si cerca spazio, bisogna guardare ai monovolume o ai SUV, possibilmente 7 posti. Ecco la nostra selezione...

A volte, lo spazio non basta mai. Una famiglia numerosa “chiede” spazio per le valigie di tutti. Se c’è un bambino piccolo, c’è la carrozzina da portare con sé, solo per fare un esempio. C’è poi chi per lavoro ha del campionario da portare a spasso… o ancora, chi semplicemente desidera “aria”, spazio, volume. Multispazio, SUV e station wagon possono essere la soluzione ideale per viaggi e lunghi spostamenti. La risposta corretta, alla fine va cercata nelle auto che offrono 7 posti! Quali sono i migliori modelli di auto, spaziosissime, del 2021? Cerchiamo di fare un’analisi, così da poter scegliere la vostra prossima auto… spaziosa!
Sommario
Auto più spaziose 2021: entro i 30.000 euro
Iniziamo dalle automobili con fasce di prezzo relativamente “basse”. Solo un’automobile, costa veramente poco, ma ovviamente non offre la qualità delle auto con prezzi superiori. Se non avete budget dunque, potreste guardare alla Dacia Lodgy, auto con prezzi a partire da 13.750 euro. Nel nostro Paese non ha riscosso un grandissimo successo, ma il rapporto qualità prezzo è innegabile. All’interno c’è davvero tanto, ma tanto spazio, c’è posto per tutti e può ospitare 7 passeggeri a bordo. In gamma abbiamo sia motori diesel che propulsori a benzina. Visto il prezzo contenuto, si può poi andare a “pescare” nel catalogo degli optional per renderla ancora più comoda. Un’auto appetibile dunque, da non sottovalutare.
Torniamo però al nostro budget, ovvero entro i 30.000 euro, poiché c’è un discreto ventaglio di auto spaziose. La nostra scelta ricade tra tre veicoli, ad iniziare dalla Citroen C4 Spacetourer, offerta con prezzi a partire da 27.600 euro. Misura 4,60 metri e garantisce sette posti a bordo. I due posti dietro non sono stretti come su altre vetture, ed in ogni caso l’automobile è organizzata estremamente bene con gli spazi. C’è volume per i passeggeri, così come per i bagagli. Tre le motorizzazioni disponibili. Dei gasolio, consigliamo il BlueHDi, offerto con potenze da 130 CV e 160 CV. Se volete il motore a benzina, invece, potrete optare per il solo PureTech, che vanta 130 CV.
Subito dopo, abbiamo il primo SUV, la Skoda Kodiaq, auto del Gruppo Volkswagen con prezzi a partire da 28.360 euro. E’ un prodotto estremamente interessante, poiché offre uno standard qualitativo piuttosto alto. Offerta con motorizzazioni diesel e benzina, non ha ancora però ibridi a catalogo. Il SUV della Casa ceca offre veramente tanto spazio a bordo ed ha spazio per 7 persone. Comfortevole, ha però l’ultima fila pensata per i bambini, quindi gli adulti a bordo possono essere massimo cinque.
Da 30.000 a 45.000 euro
La prima auto a “sfiorare” i 30k, è la BMW Serie 2 Gran Tourer, offerta con prezzi a partire da 30.050 euro. Va detto, ci si porta a casa la versione base, e quando si scelgono accessori e allestimenti, si fa presto a superare i 35.000, se non 40.000 euro. In ogni caso, la versione base risponde alle nostre richieste. Auto da sette posti, ha a differenza della cinque posti, 20 cm circa in più di lunghezza, per un totale di 455 cm. In ogni caso, i due posti posteriori possono essere dedicati a dei bambini, poiché lo spazio non consente volume per degli adulti. Tante le motorizzazioni disponibili, dai turbo benzina, ai turbo diesel (non è ancora prevista una versione ibrida). La qualità ed il comfort a bordo, è da BMW…
Ritorniamo in Francia, per analizzare la nostra prima vettura, la Renault Grand Scenic, offerta con prezzi a partire da 30.700 euro. Anche in questo caso sono sette i posti a bordo. L’auto vede una lunghezza totale di 4,63 metri, ed interni ben studiati, con spazi ottimizzati al meglio. Quanto ai motori, i benzina sono due, tutti dotati di turbocompressore, e si può scegliere tra l’allestimento Business o Intens.
Ancora cugini francesi, con la Peugeot 5008, metà tra monovolume e crossover 31.650. Anche questa “leonessa” vanta sette posti serie. Le sedute della seconda fila, tutte e tre separate, sono in questo caso scorrevoli e ripiegabili. Una soluzione estremamente interessante per quanto concerne l’ottimizzazione degli spazi. La lunghezza dell’auto è di 464 cm, mentre la larghezza è di 184 cm. Diverse le motorizzazioni, sia diesel che benzina. Si va dal piccolo 1.2 PureTech da 130 CV o il 1.6 PureTech da 180 CV, fino al 2.0 PureTech da 180 CV a benzina, fino al 1.6 Blue HDi da 130 CV diesel.
Procediamo il nostro viaggio, per andare dall’altra parte del Pianeta, con la giapponese Honda CR-V, offerta con prezzi a partire da 35.550 euro. Spaziosa ed ideale per le famiglie, vanta un design decisamente sportivo. Piace, poiché non sempre si devono avere i figli con noi, e salire a bordo di un’auto dal look sportivo, può far piacere. La qualità dei materiali e delle rifiniture è decisamente alta, abbiamo sette posti a bordo ed il motore è il 1.5 turbo benzina. In tutto questo, è anche ibrida (non per la versione a 7 posti, che “prendono” spazio alle batterie).
Assoluta novità per il 2021, è la nuova Kia Sorento, auto che rientra nella nostra fascia di prezzo, visto che si parte da 43.800 euro. Il SUV coreano è decisamente una grandissima auto, sia in termini di qualità e rifiniture, che di spazio effettivo all’interno del mezzo. La sette posti è stata completamente rivista e se guardiamo allo spazio tra le ruote anteriori e le ruote posteriori, scopriremo 281 cm di spazio. Questo proprio a far capire il volume a bordo. E’ offerta con motorizzazioni diesel, plug-in hybrid e Full Hybrid.
Sopra i 45.000 euro
Sopra i 45.000 euro abbiamo scelto due vetture. La prima è cugina della Sorento e si chiama Hyundai Santa Fe, che con l’allestimento Xprime parte da 53.500 euro. Giunta alla sua quarta generazione, è lunga 4,79 m e larga 1,90 m. Lo spazio all’interno dell’abitacolo non è da sottovalutare, e ribaltando i sedili si raggiungono i 728 litri. Anche qui abbiamo il diesel 2.2 CRDi da 200 CV, la plug-in hybrid e a breve ci sarà la Full Hybrid.
Salendo ancora di più di livello, la nostra scelta è caduta sulla Volvo XC90 che è offerta con prezzi a partire da 67.200 euro. Anche qui abbiamo i soliti sette posti a bordo. Il SUV misura di lunghezza 495 cm e di larghezza 193 cm. I motori sono tutti molto potenti ed elettrificati. Con sette passeggeri a bordo, il bagagliaio resta comunque di ben 314 litri. Auto di segmento premium, non c’è da aggiungere altro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023