- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
10 auto sotto i 20.000 euro 2023
di Fabio Caliendo | 11-11-2023 | News NoleggioAbbiamo selezionato 10 automobili per stare "entro" i 20.000 euro di spesa. Ecco la nostra classifica!

Acquistare un’auto più che decente, con un badget di 20.000? Perché no. Parliamo di un importo abbastanza interessante e che consente dunque un certo “margine di manovra”. Non guardiamo dunque ad utilitarie dove si sta seduti scomodi in cinque, ma automobili più comode, per affrontare qualche viaggio con dei bagagli a bordo. Perché c’è city car e city car. Ne abbiamo selezionate 10, di qualità e con il prezzo giusto. Preparate dunque i vostri 20.000 euro!
Sommario
Volkswagen Polo (da 13.950 €)
La Volkswagen Polo ha assolutamente diritto ad essere posizionata al primo posto. Proposta in versione berlina a 3 o 5 porte, ha una lunghezza stimata in 4,05 metri. La versione attuale, auto che ha recentemente ricevuto un deciso ed interessante restyling, vanta particolari ed accessori di auto dal segmento superiore, ad iniziare dalle funzionalità multimediali. Le rifiniture sono da auto di segmento C, al pari della qualità dei materiali utlizzati. Lo spazio nel bagagliaio è abbastanza buono ed i motori sono diversi.
Vediamo le motorizzazioni, che si compongono di un motore a benzina, un diesel ed un combinato benzina-metano. La più economica? Il benzina, che vede un propulsore a tre cilindri in linea da 0.999 litri in grado di erogare 65 CV. I consumi medi sono dichiarati in 15 km/litro, ed i prezzi sono a partire da 13.950 euro (versione “Trendline”), fino ad arrivare a 21.950 euro (versione “Highline”), con potenza di 115 CV e BMT (BlueMotion Technology). Il gasolio è proposto con il noto 1.6 TDI quattro cilindri con potenze da 80 o 95 CV. I prezzi? Partono rispettivamente da 17.300 e 19.850 euro. Chiudiamo con il “misto”, il 1.0 TGI con prezzi di circa 20.000 euro.
Hyundai i20 (da 16.000 €)
Un’auto che potete valutare, è sicuramente la Hyundai i20, berlina a 5 porte che può essere equipaggiata con il cambio a doppia frizione. Volendo c’è il pacchetto Hyundai Smart Sense, che include ADAS di livello come la frenata automatica d’emergenza, il rilevamento della stanchezza del conducente e le gestione dei fanali abbaglianti. Si parte da 16.000 euro per la benzina 1.2, mentre si sale a 18.500 per chi desidera le versioni sovralimentate.
Citroen C3 (da 17.100 €)
Altra auto interessante sotto i 20.000 euro è la nuova Citroen C3. Il suo plus è sicuramente lo spazio degli interni, e se poi siete giovani ed amanti della fotografia, potete usufruire della Connected Cam. Si tratta di una microcamera sul parabrezza, utile a condividere foto e video sui social. Serve poi alla sicurezza, dato che in caso di sinistro, saranno registrati i 30 secondi antecedenti ed i 60 successivi all’impatto. Diverse le motorizzazioni, tra cui il benzina sovralimentato da 1.2 litri (110 CV) con prezzi a partire da 17.900 euro, ed il gasolio 1.5 (102 CV) che parte da 17.100 euro.
Opel Corsa (da 17.550 €)
La nuova Opel Corsa offre due tipologie di motori: benzina e diesel. Il primo è un 1.2 (disponibile anche turbo), il secondo un 1.5. Il benzina da 75 CV “vuole” circa 16.000 euro, che diventano 19.750 euro per la Elegance da 101 CV. Quanto al gasolio, da 100 CV, abbiamo la “Edition” a 17.550 euro, la “GS Line” e la “Elegance” a 19.150 euro.
Ford Fiesta (da 18.000 €)
Uscita di produzione, ma ancora in vendita visto le disponibilità nei magazzini, è la Ford Fiesta, auto lunga 4,07 metri e di qualità eccelsa. Troviamo infatti la plancia con display da 6,5″, interni curati e disponibilità sia con tre che con cinque porte. Buono il comfort, ma meglio se non si è in più di quattro persone. Va detto, è molto bella da guidare. A livello di motori, il più interessante è sicuramente il 1.5 TDCi (Turbo Diesel Common Rail Injection) da 120 CV. Non mancano i benzina, con il motore a tre cilindri da 1,1 litri con 70 o 85 CV. Per chi desidera di più, c’è anche la EcoBoost. Abbiamo un motore da 1 litro di cilindrata, ma con tre livelli di potenza: 100, 125 e 140 CV. I prezzi? L’allestimento Plus è sui 18.000 euro (benzina e diesel), mentre se cercate una linea più sportiva c’è la ST-Line, a 20.000 euro. Se invece cercate “accessori”, la “Titanium” viene 18.250 euro.
Seat Arona (da 19.450 €)
Proseguiamo con un crossover, la Seat Arona. Tre le motorizzazioni disponibili: benzina, diesel e metano. Certo, per stare sotto i 20.000 euro bisogna accontentarsi del turbo benzina da 1 litro (19.450 euro), oppure del 1.6 TDI 95 CV (19.900 euro).
Mazda 2 (da 19.350 €)
Avete mai valutato la Mazda 2? La giapponese è carina da guidare e ben rifinita. Interessante (optional) l’Head-up display, impossibile da trovare su auto di questa categoria. Perde però nella grandezza del bagagliaio, di appena 290 litri. Quanto ai motori, c’è il solo benzina da 1.5 litri (4 cilindri in linea) offerto in tre varianti di potenza: 75, 90 e 115 CV. I prezzi? La versione base è offerta a 14.400 euro, la full optional da 115 CV può esser vostra a 19.350 euro.
Toyota Yaris (da 19.500 €)
Possiamo non citare la Toyota Yaris Hybrid? La giapponese si posizione al terzo posto, ed è l’ibrida più venduta d’Italia. Il motore è a benzina, con una potenza di 101 CV, mentre grazie al powertrain elettrico, consente di fare 100 km con appena 3,3 litri di carburante. La base, è a filo, visto che costa 19.500 euro. E’ disponibile sia a tre che a cinque porte. La batteria si ricarica tramite frenata rigenerativa.
Peugeot 2008 (da 19.800 €)
Passiamo ad SUV, un B-SUV, la Peugeot 2008. Con il nuovo restyling ha sicuramente fatto un ulteriore passo avanti. La 2008 vanta l’Active City Brake, ADAS che controlla il veicolo a bassa velocità, frenando in caso di ostacolo. Quanto ai motori, abbiamo un tre cilindri 1.2 turbobenzina, con potenze di 83 e 110 CV. Si parte da 18.180 euro per il primo (fino ad esaurimento scorte) e 19.800 euro il secondo.
Fiat Tipo (da 19.900 €)
Se cercate un’auto più grande di dimensioni, potete allora valutare la Fiat Tipo, disponibile 4, 5 porte, e Station. Le motorizzazioni della Tipo sono: benzina 1.4 95 CV e 1.4 T-jet 120 CV (quest’ultimo solo per la 5 porte), turbodiesel Multijet 1.3 con 95 CV e 1.6 con 120 CV. Quanto ai prezzi, la benzina parte da 14.800 euro. Il nostro suggerimento è però per la 1.6 turbodiesel Mjt con 120 CV, auto che vanta consumi interessanti: 20 km/l la 4 porte e 24 km/l dalla 5 porte (strade statali). Il prezzo? 19.900 euro la prima e 21.000 la seconda.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Mercato auto usate 2023: come va la situazione?01 Dicembre 2023
- Che marchio è Omoda?19 Novembre 2023
- Furti batterie auto ibride (copertura assicurativa)18 Novembre 2023
- Spia Airbag accesa: cosa significa12 Novembre 2023
- 10 auto sotto i 20.000 euro 202311 Novembre 2023