Auto usata e bollo scaduto: chi paga?

di | 26-05-2025 | News Noleggio

Fate attenzione, l'Agenzia delle Entrate è sempre sul piede di guerra in tema controlli. Ecco cosa c'è da sapere sul bollo scaduto in fase di acquisto di un usato.

Auto usata e bollo scaduto: chi paga?
Confronta

Se state acquistando un’auto usata, ci sono diverse cose da sapere. Tra i vari documenti da verificare, dopo aver appurato che l’auto sia consona alla vostra richiesta, budget compreso, c’è il pagamento del bollo auto. La domanda è lecita: chi è tenuto a pagarlo, il venditore o l’acquirente? Cerchiamo dunque di fare chiarezza e capire quali siano le regole del bollo auto per i veicoli usati e cosa considerare prima di finalizzare l’acquisto. Una regola che vale ovviamente per le auto, così come per le moto e gli scooter.

Sommario

Bollo auto usata: chi deve pagarlo?

Diciamolo una volta per tutte: il bollo auto è una tassa di proprietà. In quanto tale, spetta a chi risulta essere il proprietario del veicolo il giorno della sua scadenza. Cosa significa dunque? Significa che se il bollo scade prima della vendita, è il vecchio proprietario a doverlo pagare. Se invece, al contrario, il bollo scade dopo il passaggio di proprietà, sarà il nuovo acquirente a doversene occupare. Sia chiaro, questa regola vale anche se l’auto è stata venduta pochi giorni prima della scadenza del bollo.

Ovviamente, questa è la regola di massima, ma tra privati ci si può anche accordare in fase di trattativa. Significa che se state trattando il prezzo, potrebbe esserci un accordo tra le parti, e “cambiare” la regola sopra descritta.

Scadenza del bollo: come si verifica

Fate dunque attenzione ai vari documenti quando state per acquistare la vostra nuova automobile. Tra le varie cose, è infatti consigliabile verificare lo stato del bollo. Ma come si fa? Ve lo spieghiamo noi. Avete ben tre possibilità:

  1. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate per le Regioni che aderiscono al servizio;
  2. Tramite il portale dell’ACI inserendo la targa del veicolo;
  3. Chiedendo direttamente al venditore o alla concessionaria.

Bollo non pagato: facciamo attenzione, ma…

Purtroppo parliamo in ogni caso di tasse, e con le tasse, si sa, non si scherza. Ecco perché, se scoprite che il bollo non è stato pagato dal precedente proprietario, dovreste fare molta attenzione. L’Ente che gestisce la cosa è ovviamente l’Agenzia delle Entrate. Questa potrebbe richiederne il saldo all’attuale intestatario. Cosa significa? Che dovete fare molta attenzione e che è un aspetto importante da verificare per evitare spiacevoli sorprese dopo l’acquisto del vostro nuovo mezzo.

È dunque il caso di verificare bene se questa tassa sia stata pagata o meno. Parlatene con l’attuale proprietario, trovate un punto di incontro. Se non lo trovate e siete in ogni caso decisi all’acquisto del mezzo, sappiate che dovrete coprire voi la mancanza del pagamento della tassa, pena il rischio di ritrovarvi con un controllo fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate, con relative e spiacevoli conseguenze. Il pagamento del bollo auto usata dipende da chi risulta proprietario al momento della scadenza, non dimenticatevelo. Prima dunque di acquistare il mezzo, informatevi e verificate la situazione fiscale dell’auto, o due ruote che sia.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.