Autonomia auto elettriche 2023

di | 20-01-2023 | News Noleggio

Quali sono le auto elettriche con maggior autonomia? Ecco una classifica con le automobili che garantiscono più km senza ricarica

Autonomia auto elettriche 2023
Confronta

Dopo aver visto gli incentivi dedicati alle auto elettriche 2023, perché non analizzare le automobili con più autonomia di tutte? Naturalmente, un mezzo elettrico con tanta autonomia, significa che costa caro. Pariamo di automobili costose, di conseguenza anche performanti, capaci così di percorrere diverse centinaia di km con un solo “pieno” di energia. Ne abbiamo selezionate cinque. Tesla? Sì, certo, c’è anche lei, ma va detto che prima, nel 2021, c’era praticamente solo lei a fare la voce grossa. Ora, qualcosa, sta cambiando. In ogni caso, vi ricordiamo che l’autonomia è chiaramente quella riportata dalle stesse Case costruttrici nel ciclo di omologazione WLTP.

Sommario

Approfondimenti:

Mercedes-Benz EQS: 782 Km

La più performante di tutte, in tema di autonomia, è la nuovissima nonché top di gamma elettrica di Mercedes-Benz. Il suo nome è Mercedes-Benz EQS, ed assicura ben 782 Km, grazie ad un gigantesco pacco batterie da ben 108 kWh. Parliamo di ciclo WLTP ovviamente. Alcuni test effettuati per simulare un utilizzo più realistico però, non sono proprio d’accordo con questo dato. Si parla infatti di un’autonomia inferiore, stimata in quasi 640 km. Anche se fossero 640 Km, parliamo di un risultato estremamente interessante, un dato che mette la nuova Mercedes EQS in comparazione diretta con auto alimentate a benzina o diesel. Quanto alla ricarica, può avvenire a 200 kW di potenza, un dato da riferimento. Cosa significa? Che il pacco batterie può essere portato dal 10 all’80% in soli 31 minuti di orologio.
Si ma quanto costa? La nuova Mercedes-Benz EQS 450+ ha un prezzo di listino di… 134.209 euro.

Tesla Model S Plaid

Dietro l’ammiraglia tedesca, abbiamo la già citata… Tesla Model S Plaid. E’ l’elettrica, anzi, la regina delle elettriche. Vuoi per le sue spaventose caratteristiche (pensiamo alle importanti prestazioni), vuoi, appunto, per l’autonomia. La Tesla Model S Plaid, vanta una batteria da 90 kWh reali. Di che autonomia parliamo? Fino a 600 km di percorrenza nel ciclo WLTP. Per dovere di cronaca, vi diciamo che il sito ev-database.org, riporta dati un po’ diversi. Per quanto concerne i consumi reali, infatti, si parla di quasi 400 km di autonomia in autostrada (in clima freddo). Le cose però cambiano se si parla di clima più mite ed utilizzo cittadino. Udite udite: 755 km di autonomia! Il prezzo? Beh, anche qui si parla di cifre davvero spropositate: 140.990 euro chiavi in mano. Davvero tanta roba.

Ford Mustang Mach-E

Mettiamo i piedi a terra, e torniamo su auto più umane, sia in tema di prestazioni, che di… prezzo. Il terzo gradino del podio, è della nuova Ford Mustang Mach-E. Nella versione Extended Range, può sicuramente dire la sue in tema autonomia. Ok, il nome Mustang, cozza decisamente con un’auto elettrica. Sarà… In ogni caso questa nuova Ford Mustang Mach-E, offre prestazioni al giusto prezzo. Parte da 56.750 euro (parliamo sempre della versione Extended Range). Venendo all’autonomia della Mustang Mach-E, è in grado di coprire 610 km nel ciclo WLTP. Con clima mite, in città, si sale anche a 650 km. In autostrada, e se fa freddo, si scende vertiginosamente a 315 km di autonomia. La batteria della Mach-E Extended Range, è da 88 kWh reali.

BMW iX

In quarta posizione, troviamo un’altra auto tedesca, ulteriore novità, ennesimo SUV: BMW iX. Se la vedete, rimanete sicuramente impressionati dalla stazza. E’ a dir poco… gigantesca! Il suo segreto? L’aerodinamica. Ha un Cx di appena 0.25, particolare che contribuisce a promettere una autonomia di 630 km nel ciclo WLTP. Tutto questo, lo si deve grazie alla batteria da 109,4 kWh netti. A “muovere” la BMW iX, ci pensano la bellezza di 523 CV. La ricarica, a 195 kW, chiede appena 35 minuti circa, per portare il pacco batterie dal 10 all’80% a 200. Parliamo anche qui di una automobile di lusso, e che lusso. Ecco perché, la nuova BMW iX xDrive 50 ha un prezzo di listino che parte da 105.210 euro.

Gruppo Volkswagen: quante proposte!

Chiudiamo la nostra Top5, con una “multiscelta”. Sì perché il Gruppo Volkswagen, ha a listino davvero tante vetture. Sfruttando la medesima piattaforma, la MEB, sono chiaramente molto simili tra loro a livello tecnico, anche se il design, sia esterno che interno, è completamente differente. Il cuore dunque… è però quello, il medesimo. Parliamo di tre SUV elettrici: Skoda Enyaq iV 80, Volkswagen ID.4 Life Pro Performance e Audi Q4 e-tron 40.

Il primo, Skoda Enyaq iV 80, ha una batteria da 77 kWh ed è in grado di coprire fino a 548 km di autonomia in ciclo WLTP. Guardando però il solito sito ev-database.org, le cose cambiano: in città con clima mite, si coprono 600 km con una ricarica. In autostrada con dei climi freddi, si scende addirittura a soli 295 km. Il prezzo di listino della Skoda Enyaq iV parte da 52.900 euro. Le altre due, ovvero la Volkswagen ID.4 Life Pro Performance e la Audi Q4 e-tron 40, percorrono 520 km sul ciclo WLTP (sempre con la solita batteria da 77 kWh). Anche per loro, l’autostrada con il freddo, non è favorevole. Si parla infatti di appena 295 km. I prezzi? ID.4 parte da 54.700 euro. Q4 parte da 56.650 euro.

Naturalmente, la tecnologia va avanti, e le cose possono solo che migliorare. Pensiamo ad esempio alle batterie al grafene. Ogni mese, arriva un modello nuovo, che supera in prestazioni ed autonomia quello che detiene il record. E’ così, fa parte dell’uomo. Aspettiamoci dunque di vedere molto presto autonomie prossime ai 1.000 km. I costruttori ci stanno lavorando e molto presto sarà possibile acquistare automobili con autonomie ancora più importanti, e soprattutto più rapide da ricaricare. Non mancheremo di fornirvi eventuali aggiornamenti su modelli più tecnologici ed “indipendenti” dai distributori di energia elettrica. Stay tuned!

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e le Condizioni del servizio

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Cloud Care srl. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è CLOUD CARE SpA , con sede in Via Righi 27, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Cloud Care srl presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Cloud Care SpA, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.