Bollo auto 20 anni: novità 2019
di Redazione ComparaSemplice | 01-08-2019 | AutoNel 2019 cambiano nuovamente le regole sul bollo auto. La tassa automobilistica, al cui pagamento destinato alle Regioni sono tenuto tutti i possessori di un veicolo indipendentemente dal suo utilizzo, ha subito un nuovo ritocco legislativo attraverso l’approvazione del Legge di Bilancio 2019. Tra le novità riguardanti la circolazione stradale, infatti, c’è anche la riduzione del 50% del bollo auto per i veicoli ultraventennali (comma 1048). Inoltre sono stati previsti aiuti economici per la formazione di autisti pesanti (commi 291-295).
Bollo auto: regole 2018
Per capire le novità facciamo un salto indietro. Nel 2015 il Ddl di Stabilità aveva sancito che l’esenzione del pagamento del bollo fosse riconosciuto ai veicoli che avessero già compiuto il trentesimo anno di età, alzando di fatto di 10 anni il limite già esistente. Nonostante ciò alcune regioni (Lazio, Lombardia, Piemonte, Sicilia e Toscana) hanno continuato a prevedere riduzioni anche per automobili immatricolate da più di 20 anni.
Bollo auto 2019: chi può beneficiare delle esenzioni
Dal 2019 si torna ad agevolare anche auto e moto di età compresa tra 20 e 30 anni di “riconosciuto interesse storico e collezionistico”. Invece della tassa forfettaria in vigore fino al 2015, è prevista una meno vantaggiosa riduzione del 50%. Ne possono usufruire solo gli esemplari con attestato di storicità rilasciato dagli enti abilitati dall’articolo 60 del Codice della Strada (ASI, FMI e registri Italiano Alfa Romeo, Italiano Fiat e Storico Lancia) e annotato sulla carta di circolazione. Non è ancora chiaro se e in che modo questa norma andrà a convivere con quelle delle Regione di cui sopra, ovvero quelle che avevano mantenuto agevolazioni per i veicoli ultraventennali anche dopo l’abolizione della tassa forfetaria.
Bollo auto veicoli professionali
Per il modo in cui è stata scritta la norma, inoltre, sembrano agevolati anche veicoli adibiti a uso professionale, contrariamente a quanto avveniva in passato.
Ricorda che il pagamento tardivo del bollo auto comporta sanzioni (ma può essere sanato tramite il ravvedimento operoso) e che corrisponde solo a uno degli obblighi che ti appartengono da automobilista. Quello più importante per circolare riguarda la sottoscrizione di una regolare assicurazione auto. Se vuoi saperne di più, stipulare la prima o rinnovare quella di cui disponi attualmente, visita il nostro sito. Potrai confrontare le migliori offerte online e generare, attraverso un preventivo RC Auto gratuito, quella che più ti piace. Prima di farla definitivamente tua potrai pensarci a lungo: il preventivo resterà infatti valido per ben due mesi.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: febbraio 202117 Febbraio 2021