Bollo auto 2019: quanto risparmi con il noleggio lungo termine?
di Fabio Caliendo | 08-02-2019 | AutoAbbiamo parlato spessissimo dei vantaggi che offre il noleggio a lungo termine. Chi ci sta pensando, si fa giustamente dei calcoli, per capire se e quanto convenga, in base alle tasse, al costo dell’assicurazione, al cambio degli pneumatici da estivi ad invernali (e viceversa) o perché usurati e molto altro ancora. Tra i tanti risparmi, poiché compreso nel canone del noleggio, c’è il bollo auto, tassa che ahinoi, va sempre e comunque pagata. A conti fatti però, appurato che il bollo con il noleggio a lungo termine non si paga, quanto si risparmia? Vediamolo insieme, magari con qualche esempio.
Sommario
Iniziamo dalla… “agenda”
Prima di passare ai calcoli, non sottovalutiamo una cosa, quello del ricordarsi di pagare il bollo. A chi non è capitato di scordarsi di pagare una bolletta, un’utenza, una rata condominiale… Possono capitare dei periodi di intenso lavoro, un problema famigliare od in generale un problema personale che vi “occupa” la mente. Già il mese successivo alla scadenza, si paga una mora. Se poi siamo convinti di averlo pagato o ce ne dimentichiamo completamente, allora la mora diventa più importante, fino a ricevere una raccomandata di quelle che ci fanno tanta paura.
Con il noleggio a lungo termine, tutto questo non avverrà più, poiché il pagamento del bollo viene incluso nel canone di noleggio. Se poi parliamo di automobili molto potenti, allora il bollo può risultare talmente alto che può sicuramente superare la mensilità stabilita dalla società di nolo! Bene, con il noleggio a lungo termine, tutto questo, sarà solo un brutto ricordo…
Cos’è e quando si paga il bollo auto?
Il bollo auto, è una tassa automobilistica e deve essere pagato in periodi stabiliti. Solitamente, questi coincidono con il primo mese di validità della tassa stessa. Se ad esempio la scadenza del bollo della vostra auto è a febbraio 2019, dovrete versare la tassa nel mese successivo, ovvero marzo 2019.
Quanto posso evitare di pagare?
Veniamo ora al dunque! Quanto è l’effettivo risparmio con il noleggio a lungo termine? Diciamo che il bollo, va pagato in base ai kW del veicolo e alla classe ambientale di appartenenza. Questo significa che a parità di kW, una classe ambientale migliore, pagherà meno di una peggiore. Ogni kW, ha dunque un costo. Se il mezzo è entro i 100 kW, il costo sarà in base alla classe ambientale, ad ogni kW, il seguente:
- Euro 0 – 3 euro
- Euro 1 – 2,90 euro
- Euro 2 – 2,80 euro
- Euro 3 – 2,70 euro
- Euro 4, 5 e 6 – 2,58 euro.
Se invece si superano i 100 kW, il calcolo sarà:
- Euro 0 – 4,50 euro
- Euro 1 – 4,35 euro
- Euro 2 – 4,20 euro
- Euro 3 – 4,05 euro
- Euro 4, 5 e 6 – 3,87 euro
Per farvi un esempio, un’utilitaria Euro 6, come la Fiat Panda 1.2 litri con 51 kW, pagherà 131,58 euro. Soldi che dunque risparmierete, poiché come detto, inclusi nel canone. Una vettura media, come una Mercedes-Benz Classe A, motorizzata a benzina 1.6, con 90 kW, pagherà 232,2 euro. Ancora, una berlina come la Alfa Romeo Giulia 2.2 Turbodiesel 150 CV, con 110 kW, pagherà 425,7 euro. Insomma, il risparmio… c’è, e si vede!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Auto monovolume: le migliori del 202121 Gennaio 2021
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021