- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Bollo auto Lazio: tutte le info
di Fabio Caliendo | 14-11-2021 | News NoleggioDovete pagare il bollo della vostra auto e vivete nel Lazio? Ecco tutte le informazioni utili per non commettere errori.

Il bollo, c’è poco da fare, va pagato. Questa volta parliamo di una regione in particolare, il Lazio. Quando e come si paga il bollo auto? Vediamo cosa c’è da sapere su questa tassa di possesso, che interessa tutti i veicoli regolarmente iscritti al PRA. Iniziamo con il dire che i mezzi che sono già circolanti devono per forza pagare questa tassa automobilistica. I proprietari poi, devono effettuare il pagamento entro e non oltre il mese successivo alla scadenza, pena, una mora. Se invece il veicolo è nuovo, il pagamento del primo bollo va effettuato entro e non oltre l’ultimo giorno del mese di immatricolazione (o quello successivo quando la stessa è avvenuta negli ultimi 10 giorni del mese). Andiamo per gradi, e vediamo cosa c’è da sapere.
Sommario
I metodi di pagamento
Come si paga il bollo auto? Ci sono diversi metodi di pagamento, ma si passa sempre tramite il sistema di pagamento pagoPa. Vediamo dove: il metodo più classico e standard, è presso le Poste Italiane, sul rispettivo portale online oppure presso gli uffici. Non mancano poi le delegazioni ACI, così come le Agenzie di consulenza automobilistica. Volendo poi, si può pagare il bollo anche tramite gli sportelli ATM abilitati o per chi ce l’ha, l’home banking della propria banca.
Fanno parte poi del circuito anche i Punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5, nonché il servizio Bollonet ACI, IO e Satispay. Insomma, non ci si scappa, esistono tanti metodi. Dato che stiamo parlando della Regione Lazio nello specifico, attenzione, poiché non è ancora prevista la domiciliazione del pagamento del bollo sul proprio conto bancario. Informatevi con la vostra banca se ci sono aggiornamenti.
Bollo auto nel Lazio: le cose da sapere
Quanto mi costa il bollo? E’ molto semplice, vi basterà recarvi sul sito ACI ed inserire la Regione di residenza, il tipo di veicolo e la rispettiva targa. Il portale vi fornirà tutto. In alternativa, ma sicuramente più complicato, potete andare sul sito della Regione e scaricare il PDF con le relative tariffe. Naturalmente, potete anche recarvi presso una delegazione ACI e chiedere loro aiuto. Ed ancora, se vi servono altre informazioni in merito, o anche assistenza, è a vostra disposizione il Webform del Centro Assistenza Tasse Automobilistiche sul sito ACI, oppure potete contattare il servizio telefonicamente allo 06.888.40.290 o ancora, inviare una mail all’indirizzo infobollo@lazio.aci.it che vi risponderà appena possibile.
Esenzioni bollo: a chi spettano nel Lazio
Nel Lazio, così come anche in altre regioni italiane, alcune categorie di auto sono esenti dal pagamento del bollo auto. Naturalmente parliamo delle persone affette da disabilità (ma interessa anche i familiari che se ne prendono cura). In questa esenzione, ci sono anche i mezzi destinati al soccorso sanitario, del Presidente della Repubblica e del Segretario Generale della Presidenza della Repubblica. Ci sono poi delle esenzioni, limitate nel tempo, che interessano i veicoli ibridi, così come le auto elettriche. Le prime sono esenti per i primi 3 anni dall’immatricolazione, le seconde per i primi 5 anni.
Ci sono poi le auto che hanno raggiunto i 30 anni dalla costruzione (non adibiti ad uso professionale). Queste auto sono completamente esenti dal pagamento del bollo auto. Non servono particolari comunicazioni. Attenzione però, perché se utilizzate l’auto su strade pubbliche, dovrete comunque pagare la tassa di circolazione pari a 28,40 euro (da mostrare, se richiesta, alle Forze dell’Ordine). Se la vostra auto ha tra i 20 ed i 29 anni, è prevista un’agevolazione. Devono però essere auto di interesse storico e collezionistico e non utilizzati a scopo professionale. Anche in questo caso, chiede info agli enti sopra indicati.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2022 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2022 da privatista o con agenzia
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Si può viaggiare all’estero con auto a noleggio lungo termine?22 Maggio 2022
- Cos’è l’omologazione WLTP: quattro cose che devi sapere22 Maggio 2022
- Noleggio auto lungo termine e Pay per Use: le differenze21 Maggio 2022
- Accensione spia liquido refrigerante: cosa fare21 Maggio 2022
- Incentivi auto e moto 2022: le novità17 Maggio 2022