- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Cambio gomme estive 2018: quando è obbligatorio sostituirle
di Ilaria Macchi | 12-04-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
78.24 €/IREN SELF LUCE VERDE PREZZO VARIABILE
69.21 €/Smart Casa Luce
76.57 €/Smart Casa+ Luce
77.03 €/Free Luce Casa
78.48 €/IREN 10 PER TRE LUCE VERDE VARIABILE 2023
78.65 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE WEB
79.35 €/Edison World Luce
81.24 €/Fixa Time
84.04 €/SCELTA PROTETTA FIX LUCE
84.46 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE REVOLUTION
91.58 €/SCEGLI OGGI
91.85 €/ENERGIA PURA 360
102.26 €/ENEL FLEX
153.03 €/Manca ormai sempre meno all’arrivo della stagione più calda e anche il comportamento degli automobilisti è destinato a cambiare. Il ghiaccio e la neve che ci hanno accompagnato in questi mesi saranno destinati presto a essere solo un ricordo per essere sostituiti da temperature e asfalto spesso al limite della sopportazione. Per affrontare al meglio questa fase dell’anno sarà necessario montare sulle auto pneumatici adeguati. L’obbligo di effettuare il cambio gomme passando da quelle invernali a quelle estive vige a partire da domenica prossima, 15 aprile. Chi non si metterà in regola andrà inevitabilmente a sanzioni tutt’altro che leggere.
Approfondimento: scopri quando montare le gomme invernali nel 2018.
Gli unici a non dover sottostare a questa misura sono gli automobilisti che preferiscono puntare sulle gomme “All Season” (4 stagioni). Questo prodotto non richiede alcuna sostituzione all’arrivo della nuova stagione, ma hanno un’usura più elevata. Possono essere la scelta migliore per chi non ha grandi pretese sulle prestazioni, ma non vuole rinunciare a spostarsi in assoluta sicurezza.
Sommario
Cambio gomme estive 2018: quando provvedere
Si avvicina il momento in cui gli automobilisti dovranno effettuare l’ormai tradizionale cambio gomme per passare da quelle invernali, che ci hanno fornito un aiuto importante in presenza di ghiaccio e neve, a quelle estive. L’obbligo scatta a partire da domenica 15 aprile, ma viene fornito un mese di tolleranza (quindi fino al 15 maggio) per consentire a tutti di adeguarsi in tempo.
Quando è stato introdotto il decreto in cui si è stabilita la necessità di sostituire gli pneumatici due volte l’anno le critiche non sono mancate. C’è stato chi ha ritenuta la decisione l’ennesima mossa volta a spingere gli italiani a sostenere una spesa non necessaria. In realtà, si tratta di una misura pensata soprattutto la sicurezza di chi circola sulle nostre strade nelle varie confizioni atmosferiche.
Ma come possiamo distinguere le gomme estive per non sbagliare in fase d’acquisto? Osservandole appare evidente a presenza di un simbolo con il sole e hanno una minore profondità, oltre a meno scanalature. Questo consente di affrontare con maggiore tranquillità l’asfalto quando le temperature sono più elevate, ma allo stesso tempo di raccogliere ed eliminare in modo semplice l’acqua in caso di piogge o temporali abbonandanti.
Gomme estive: quali sono i vantaggi
Sono ancora in tanti a sottovalutare quanto sia importante circolare con pneumatifci adeguati a seconda delle condizioni stagionali e meteorologici. I numeri sono addirittura sconfortanti. Secondo il rapporto “Vacanze sicure 2017” stilato dal Servizio Polizia Stradale insieme ad Assogomma e Federpneus, addirittura un’automobilista su tre si sposta con gomme invernali anche in estate.
Provedere alla sostituzione stagionale è però davvero necessario. I benefici sono però diversi. Le gomme che ci apprestiamo a montare sulla nostra auto hanno un’ottima aderenza alla strada sia con le temperature elevate sia in presenza di pioggia. Tutto questo è possibile grazie alla particolare mescola del battistrada dotata di una serie di addittivi in grado di “legarsi” all’asfalto anche quando l’afa diventa particolarmente opprimente. Determinante è anche il ruolo svolto dalle scanalature meno profonde e più dritte rispetto a quelle presenti sui pneumatici quattro stagioni. Affrontare le curve e accelerare è inoltre più semplice. Anche gli spazi di frenata sono minori.
Le sanzioni per i trasgressori
Non effettuare il cambio gomme secondo il periodo indicato dal Ministero dei Trasporti non comporta solo problemi di sicurezza. Chi viene sorpreso con gomme non adeguate va infatti incontro a una sanzione decisamente pesante. La sanzione pecuniaria prevista in questi vasi va da una somma di 422 a 1.695 euro.
Non è però finita qui. In alcuni casi (specialmente per i più recidivi) può essere previsto anche il ritiro della carta di circolazione con l’obbligo di prova e visita presso la motorizzazione di pertinenza ai danni del proprietario dell’autovettura.
Come sceglierle gli pneumatici
Scegliere la gomma più adatta è fondamentale per viaggiare in assoluta sicurezza e non causare pericoli né a se stessi né agli altri automobilisti. I fattori che si devono tenere presenti sono diversi. Lo stile di guida è da prendere in considerazione. A chi non dispiace premere il pedale dell’acceleratore ha la necessità di puntare su uno pneumatico con maggiore stabilità e aderenza in curva, in grado di affrontare senza difficoltà anche l’asfalto bagnato. Chi invece compie viaggi soprattutto in città, dove raramente ci si può lasciare andare a lunghe accelerazioni, deve preferire un modello in grado di garantire una maggiore resistenza al rotolamento.
Le dimensioni, invece, variano in considerazione al modello di vettura. Ogni dubbio su questo aspetto può essere risolto consultando il libretto di circolazione dove sono indicati il numero di pneumatico o del cerchio. Questi dati sono comunque presenti anche sulla ruota stessa.
Sulla gomma sono presenti un insieme di numeri: le prime tre cifre indicano la larghezza, il secondo paio di cifre indica il numero di serie, segue la R che indica il raggio ed il numero del diametro del cerchio, seguono indice di carico e velocità. Carico e velocità sono limiti che non vanno superati onde evitare spiacevoli incidenti.
Cosa accade in caso di noleggio a lungo termine
Sono sempre più numerose le persone che propengono per il noleggio a lungo termine di un’auto invece che per l’acquisto. Fino a qualche tempo fa questa soluzione era la preferita soprattutto dalle aziende per la gestione delle flotte, ma anche i privati stanno iniziando a capirne i benefici. Oltre a non dover sostenere una spesa così elevata come quella richiesta per una vettura nuova, sono inoltre compresi nel canone mensile aspetti fondamentali quali assicurazione, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria (tagliandi periodici e guasti non previsti), gestione del sinistro, assistenza stradale.
Da quando il cambio gomme stagionale è diventato obbligatorio, l’intestatario del contratto può stare tranquillo anche su questo aspetto. Questo tipo di servizioo include anche la sostituzione periodica degli pneumatici. Il vantaggio economico è tutt’altro che irrilevante rispetto a chi ha un veicolo di proprietà. Questa operazione può essere effettuata in modo semplice presso i centri specializzati situati in Italia in Europa. Ls scelta non manca: le società di noleggio infatti hanno stipulato convenzioni con i principali marchi, quali Pirelli, Bridgestone, Goodyear, Michelin, giusto per citarne alcuni.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili e vengano proposte alle stesse condizioni economicheOfferte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Crossover economici 202325 Settembre 2023
- Fiat 600e Vs Jeep Avenger: i nuovi B-SUV messi a confronto25 Settembre 2023
- Auto a idrogeno: a che punto siamo, pro e contro17 Settembre 2023
- Ogni quanto ricaricare il gas del climatizzatore in auto16 Settembre 2023
- Confronto Honda PCX vs Yamaha NMAX: sfida tra scooter 12527 Agosto 2023