Cellulare alla guida: aumento delle sanzioni nel 2019
di Redazione ComparaSemplice | 02-08-2019 | AutoUtilizzare il cellulare alla guida è una cattiva abitudine che riguarda buona parte degli automobilisti. Tra le novità previste dalla riforma del Codice della Strada c’è anche quella che riguarda l’inasprimento delle sanzioni connesse guida con cellulare. L’obiettivo è quello di agire come deterrente contro una prassi pericolosa per sé stessi e per gli altri. Secondo le ultime statistiche gli incidenti, la distrazione continua a essere tra le cause principale dei sinistri. Ben tre incidenti su quattro dovuti alla distrazione sono proprio riconducibili all’utilizzo dello smartphone al volante.
Guida con il cellulare: articolo 173 Codice della Strada
A disciplinare attualmente l’utilizzo del cellulare in auto è l’art 173 cds. Il comma 2 segnala che “è vietato al conducente di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ovvero di usare cuffie sonore”. L’uso di apparecchi a viva voce o dotati di auricolare è invece consentito “purché il conducente abbia adeguate capacità uditive ad entrambe le orecchie, che non richiedono per il loro funzionamento l’uso delle mani”. Ad oggi chi viene fermato mentre guida con il cellulare, è soggetto a una multa da 160 a 646 euro e, in caso di recidività dell’infrazione nell’arco di un biennio, alla sospensione della patente di guida da uno a tre mesi.
Chi può usare smartphone alla guida
Sempre il comma 2 art 173 Cds individua anche le categorie per le quali si applica una eccezione. A poter utilizzare il telefono alla guida sono i soli conducenti dei veicoli delle Forze armate e dei Corpi di cui all’articolo 138, comma 11. Si tratta dei conducenti di:
- Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Corpo di Polizia penitenziaria, Corpo dei Vigili del Fuoco, Croce Rossa italiana, Corpo forestale dello Stato, Protezione civile.
L’eccezione riguarda anche i conducenti dei veicoli adibiti ai servizi delle strade, delle autostrade e al trasporto di persone in conto terzi.
Cellulare alla guida: il Nuovo Codice della Strada
Il nuovo Codice della Strada, la cui approvazione è subordinata al nullaosta del Parlamento, aumenterà le sanzioni per chi usa il cellulare alla guida. La prima violazione verrà così punita:
- Multa da 422 a 1.697 euro
- Sospensione della patente di guida da sette giorni a due mesi
In caso di recidività della stessa condotta entro i 24 mesi successivi, invece:
- Multa da 644 a 2.588 euro
- Sospensione della patente di guida da uno a tre mesi
- Decurtazione da 5 a 10 punti patente
Non ha invece trovato continuità la proposta del ritiro immediato della patente. Se la multa cellulare diventa più salata, non aumenteranno le sanzioni per chi fuma alla guida. Viaggiare sicuri significa rispettare le regole del Codice della Strada e gli obblighi di legge. Tra questi rientra anche la regolare sottoscrizione di un’assicurazione auto. Per fare la scelta giusta affidati alla comparazione online presente sul nostro sito. Potrai confrontare le offerte delle migliori compagnie e scegliere quella più misura per te inserendo pochi dati. Riceverai subito un preventivo gratuito e valido due mesi che ti darà tutto il tempo per decidere se accettarlo ritiro patente per guida con cellulare.
Preventivo RCA OnlineRCA Online
Risparmia sull’Assicurazione Auto!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021