- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Citroën C5 Aircross: caratteristiche del nuovo SUV francese
di Fabio Caliendo | 12-06-2018 | News Noleggio
Trend Casa Luce
85.92 €/Pulsee Luce RELAX Index
75.14 €/A2A Easy Luce
76.86 €/Luce Flex Web
77.11 €/Smart Casa Luce
81.78 €/IREN PREZZO FISSO LUCE VERDE
82.39 €/E.ON Luce4Blue
83.13 €/Pulsee Luce Limit.e
83.94 €/Smart Casa+ Luce
84.53 €/Edison World Luce
85.13 €/E.ON LuceVerde
85.36 €/A2A Easy Moving
90.61 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE
91.70 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto SMALL
99.05 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto MEDIUM
111.15 €/IREN EXTRA LARGE LUCE VERDE VARIABILE
119.57 €/IREN REVOLUTION LUCE VERDE VARIABILE 2023
122.68 €/IREN SMART CONTROL LUCE VERDE VARIABILE
125.62 €/A2A Easy Moving Luce - Pacchetto LARGE
139.75 €/ENEL FLEX
153.03 €/Prendete una Citroën C5 e… soffiate forte dentro il tubo di scarico con un compressore a 10 bar! Forse non intendevano proprio questo gli ingegneri francesi quando hanno deciso di creare la nuova Citroën C5 Aircross, ma, la nostra fantasia ci è andata abbastanza vicino. Del resto, la sensazione è quella, vuoi perché è rialzata, vuoi perché anche qui abbiamo gli Airbump. Vero è che dopo il successo della C4 Cactus, la Casa del Double Chevron ha pensato di realizzare questo mezzo, più grande e voluminoso e dedicato a chi desidera qualcosa in più. Già visto in Cina circa un anno fa, arriverà sul mercato europeo a breve e sarà disponibile a noleggio a lungo termine.
Sommario
Citroën C5 Aircross: sarà anche ibrida
La nuova Citroën C5 Aircross arriverà nelle concessionarie entro il 2018 e sarà disponibile sia a benzina che a gasolio. I propulsori a benzina sono i già noti PureTech offerti in due differenti versioni: 130 CV o 180 CV. Per i diesel, invece, sono i BlueHDi, anche qui da 130 CV o 180 CV. Per ognuno di questi motori (ad eccezione del PureTech da 130 CV) vi è poi in optional la possibilità di optare per un cambio automatico EAT8 ad otto marce e comandi al volante con le classiche palettine. La verà novità però, sta nella versione plug-in hybrid che arriverà nel 2019, capace di percorrere, a detta dei tecnici, circa 60 Km in solo elettrico. In ogni caso si tratta di una novità per la Casa francese.
Telaio… noto
La Citroën C5 Aircross vanta la piattaforma EMP2, la medesima che equipaggia le Peugeot 3008 e 5008. I dati del SUV compatto vedono una lunghezza di 4,5 metri, una larghezza di 1,84 metri ed una altezza di 1,67 metri. Il “mix” degli ingegneri, vede poi qualcosa ripreso dalla C4 Cactus ovvero gli ammortizzatori con smorzatori idraulici progressivi che permettono di ridurre il rollio ed il beccheggio. In sostanza, sostituiscono i più classici smorzatori meccanici dotati di due smorzatori idraulici (estensione e compressione). Del resto, le sospensioni “diverse” dalla massa, sono sempre state una caratteristica di questa azienda.
La differenza, è dentro
Per quanto concerne il design degli esterni, questa nuova Citroën C5 Aircross si rifà al family feeling della gamma della Casa francese. Soprattutto l’anteriore, composto da una linea particolarmente schiacciata, orizzontale ed allungata, coi i fari a LED ed il logo bello grande del marchio. Non mancano poi, i sopraccitati Airbump che caratterizzano le auto del Double Chevron.
La vera differenza però, la fanno gli interni. Sì perché troviamo due monitor che catalizzano lo sguardo del pilota. Uno da ben 12,3 pollici, esattamente davanti agli occhi di chi guida, ed un altro, touch screen poco più piccicino (da 8 pollici) e che trova spazio esattamente al centro del cruscotto. Quest’ultimo, serve per “operare” sul sistema di infotainment (ovviamente compatibile con i sistemi Android Auto, Apple CarPlay e Mirror Link).
Essere modulare
Il resto dell’abitacolo, prevede la possibilità di variare gli interni per un totale di cinque diversi ambienti. Colori e componentistica per le sedute, così come per la plancia ed i pannelli delle portiere, possono variare in base all’allestimento scelto dal proprietario. C’è poi dell’altro. Sempre di provenienza Citroën C4 Cactus (hanno visto il debutto con la versione appena rinnovata), troviamo i sedili denominati Advanced Comfort. In sostanza, i tecnici hanno optato per una schiuma più densa, così da scongiurare i cedimenti dovuti all’usura. Particolare non riservato alla versione presentata in oriente, ma valida per il resto dell’Europa. I sedili posteriori poi, sono composti da tre sedute distinte e separate tra loro, che possono scorrere longitudinalmente. In questa maniera, si va a modificare la capacità di carico (da 580 a 720 litri totali). Infine, abbattendo tutte e tre le sedute, il piano di carico porta la capacità totale a ben 1.630 litri. Dati simili a quelli di un mini van!
Citroën C5 Aircross: più tecnologica
Diciamolo, a guardare dall’esterno questa Citroën C5 Aircross, viene in mente quasi un mezzo ludico. Attenzione però, perché il SUV francese ha molto da dire in tema di sicurezza. Gli ingegneri hanno pensato di dotarlo di diverse tecnologie di guida assistita. Abbiamo infatti il cruise control adattivo con funzione stop&go, così come la frenata automatica di emergenza, il mantenitore di corsia, il riconoscimento dei limiti di velocità… e chi più ne ha, più ne metta. Insomma, la C5 Aircross non ha nulla da invidiare alla concorrenza. Come ogni vero SUV che si rispetti poi, non manca il Grip Control. Sostanzialmente, questo sistema va ad agire sulla taratura dell’ESP, così da modificare l’intervento del sistema per affrontare ogni tipo di fondo, compreso quelli più scivoloso e “sporco”.
Più social, più “furba”
Parliamo poi ancora di tecnologia con la ConnectedCAM. I possessori della più piccola e compatta Citroën C3 sapranno già di cosa stiamo parlando, visto che è un optional già visto. Sostanzialmente si tratta di una piccolissima telecamera montata esattamente sotto lo specchietto retrovisore. Questa ha una duplice funzione, dato che non solo va a scattare delle foto, ma riesce anche a girare dei filmati. Per i più tecnologici, vi è poi la possibilità di condividere tutto questo sui social network, grazie alle registrazioni che catturano ciò che accade davanti al mezzo. L’altra funzionalità, è di carattere “assicurativo”. Sì perché in caso di incidente, l’auto è in grado salvare il filmato in totale autonomia. Un sistema intelligente che vi consentirà di evitare eventuali beghe in caso di questioni conflittuali qualora si verifichi un sinistro.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Spia servosterzo: quando si accende e cosa fare26 Marzo 2023
- Come si capisce se l’alternatore non funziona?25 Marzo 2023
- Stop motori endotermici: cosa c’è da sapere24 Marzo 2023
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023