Come capire se le gomme sono da cambiare?

di | 31-08-2025 | News Noleggio

Pensate che le vostre gomme siano da cambiare? Come fare per capire questo? Ecco qualche piccola dritta ed i nostri suggerimenti

Come capire se le gomme sono da cambiare?
Confronta

Gomme dell’auto, della moto o dello scooter da cambiare? Beh, c’è poco da fare: ogni tot chilometri o dopo un certo periodo di tempo vanno sostituite. Certo, è una seccatura, sia per l’aspetto economico che per il “quali scegliere” e per tutto l’iter della sostituzione, che richiede comunque tempo. Alla fine, però, è soprattutto il costo a pesare. Per un’auto si parte da circa 300 euro fino ad oltre 2.000, a seconda delle dimensioni e del veicolo. Per una moto la spesa varia dai 200 ai 500 euro, mentre per uno scooter dai 100/150 fino ai 300 euro. Insomma, non sono cifre leggere. Vediamo però di capire meglio la questione.

Molti pensano che il cambio gomme vada rimandato il più possibile, invece le statistiche europee raccontano l’opposto: oltre il 50% degli automobilisti sostituisce i pneumatici prima del previsto. Questo significa che, in realtà, molte gomme vengono cambiate quando sono ancora in buono stato e perfettamente utilizzabili.

Sommario

Pneumatici usurati? Non sempre…

Come accennato, le gomme vanno cambiate principalmente per due motivi: chilometraggio (cioè usura del battistrada) o età. Per capire se gli pneumatici sono arrivati a fine vita bisogna verificare il limite consentito dal Codice della Strada, fissato a 1,6 mm. Sotto questo valore si è passibili di multa. Questo limite può essere controllato anche grazie agli indicatori di usura presenti sul battistrada: piccoli rilievi che fungono da riferimento. Lo pneumatico può quindi essere utilizzato fino a quando l’indicatore non risulta a filo con la superficie del battistrada.

Un metodo semplice consiste nell’utilizzare una moneta da 1 euro: inserendola nella scanalatura della gomma, se il bordo dorato risulta troppo scoperto significa che la profondità è inferiore a circa 3 mm. Per una misurazione precisa esiste invece il calibro di profondità, strumento che rileva esattamente lo spessore residuo. In ogni caso, un gommista saprà valutare correttamente il livello di usura.

Secondo una ricerca di Ernest & Young (commissionata da Michelin), circa il 50% degli pneumatici in Europa viene sostituito prima di raggiungere i 3 mm di battistrada residuo, quando il limite di legge è di 1,6 mm. Questo comporta non solo uno spreco economico stimato in 6,9 miliardi di euro all’anno, ma anche un forte impatto ambientale: circa 9 milioni di tonnellate di CO₂ generate dallo smaltimento anticipato degli pneumatici.

Perché cambiarle prima?

La maggior parte degli automobilisti sceglie di cambiare le gomme in anticipo per paura di perdere aderenza, soprattutto sul bagnato. In effetti, uno pneumatico usurato offre prestazioni ridotte in condizioni di pioggia. Tuttavia, la normativa viene incontro a questa esigenza: l’aggiornamento più recente al regolamento 117 della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite prevede infatti test obbligatori sull’aderenza sul bagnato anche con battistrada usurato.

Questa regola è entrata in vigore dal luglio 2024 per tutti i nuovi modelli omologati e, a partire da luglio 2026, si applicherà a tutti gli pneumatici nuovi. Insomma, controllate le vostre gomme, ma fatelo con consapevolezza e senza sostituirle troppo presto.

Compila il modulo!

Sarai contattato gratuitamente da un nostro operatore per una consulenza sulle migliori offerte

  • Servizio Gratuito Nessuna commissione
  • Nessun obbligo Nessun impegno
  • Le migliori offerte Prezzi bassi

Richiedi Proseguendo si accettano i Termini e Condizioni di servizio che includono la possibilità di essere richiamati per il servizio di consulenza

Newsletter - Informativa sulla privacy

La Newsletter di comparasemplice.it è pubblicata sul sito Internet istituzionale distribuita via e-mail – in automatico e gratuitamente – a quanti fanno richiesta di riceverla compilando il form presente in questa pagina.

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e, per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.

La base giuridica di tale trattamento è da rinvenirsi nella possibilità da parte degli utenti interessati di ricevere di comunicazioni promozionali relative a prodotti e/o servizi di Innova Semplice S.p.A. o di terzi mediante impiego del telefono con operatore e/o anche mediante sistemi automatizzati (es. email, sms, fax mms, autorisponditori) e/o posta cartacea.

Il titolare del trattamento è Innova Semplice S.p.A , con sede in Corso della Vittoria, 31/A, Novara; PEC: cloudcare@legalmail.it.

I dati saranno trattati esclusivamente secondo le finalità di cui al punto 3 e punto 6 dell’informativa generale di Innova Semplice S.p.A presente sul sito www.comparasemplice.it.

Gli interessati hanno il diritto di ottenere da Innova Semplice S.p.A, nei casi previsti, l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento (artt. 15 e ss. del Regolamento) inviando una email all’indirizzo cloudcare@legalmail.it.

CANCELLAZIONE DEL SERVIZIO
Si può richiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal nostro database scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: info@comparasemplice.it.