- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come capire se le gomme sono da cambiare?
di Fabio Caliendo | 31-08-2025 | News NoleggioPensate che le vostre gomme siano da cambiare? Come fare per capire questo? Ecco qualche piccola dritta ed i nostri suggerimenti

Gomme dell’auto, della moto o dello scooter da cambiare? Beh, c’è poco da fare: ogni tot chilometri o dopo un certo periodo di tempo vanno sostituite. Certo, è una seccatura, sia per l’aspetto economico che per il “quali scegliere” e per tutto l’iter della sostituzione, che richiede comunque tempo. Alla fine, però, è soprattutto il costo a pesare. Per un’auto si parte da circa 300 euro fino ad oltre 2.000, a seconda delle dimensioni e del veicolo. Per una moto la spesa varia dai 200 ai 500 euro, mentre per uno scooter dai 100/150 fino ai 300 euro. Insomma, non sono cifre leggere. Vediamo però di capire meglio la questione.
Molti pensano che il cambio gomme vada rimandato il più possibile, invece le statistiche europee raccontano l’opposto: oltre il 50% degli automobilisti sostituisce i pneumatici prima del previsto. Questo significa che, in realtà, molte gomme vengono cambiate quando sono ancora in buono stato e perfettamente utilizzabili.
Sommario
Pneumatici usurati? Non sempre…
Come accennato, le gomme vanno cambiate principalmente per due motivi: chilometraggio (cioè usura del battistrada) o età. Per capire se gli pneumatici sono arrivati a fine vita bisogna verificare il limite consentito dal Codice della Strada, fissato a 1,6 mm. Sotto questo valore si è passibili di multa. Questo limite può essere controllato anche grazie agli indicatori di usura presenti sul battistrada: piccoli rilievi che fungono da riferimento. Lo pneumatico può quindi essere utilizzato fino a quando l’indicatore non risulta a filo con la superficie del battistrada.
Un metodo semplice consiste nell’utilizzare una moneta da 1 euro: inserendola nella scanalatura della gomma, se il bordo dorato risulta troppo scoperto significa che la profondità è inferiore a circa 3 mm. Per una misurazione precisa esiste invece il calibro di profondità, strumento che rileva esattamente lo spessore residuo. In ogni caso, un gommista saprà valutare correttamente il livello di usura.
Secondo una ricerca di Ernest & Young (commissionata da Michelin), circa il 50% degli pneumatici in Europa viene sostituito prima di raggiungere i 3 mm di battistrada residuo, quando il limite di legge è di 1,6 mm. Questo comporta non solo uno spreco economico stimato in 6,9 miliardi di euro all’anno, ma anche un forte impatto ambientale: circa 9 milioni di tonnellate di CO₂ generate dallo smaltimento anticipato degli pneumatici.
Perché cambiarle prima?
La maggior parte degli automobilisti sceglie di cambiare le gomme in anticipo per paura di perdere aderenza, soprattutto sul bagnato. In effetti, uno pneumatico usurato offre prestazioni ridotte in condizioni di pioggia. Tuttavia, la normativa viene incontro a questa esigenza: l’aggiornamento più recente al regolamento 117 della Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite prevede infatti test obbligatori sull’aderenza sul bagnato anche con battistrada usurato.
Questa regola è entrata in vigore dal luglio 2024 per tutti i nuovi modelli omologati e, a partire da luglio 2026, si applicherà a tutti gli pneumatici nuovi. Insomma, controllate le vostre gomme, ma fatelo con consapevolezza e senza sostituirle troppo presto.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Come capire se le gomme sono da cambiare?31 Agosto 2025
- Candele scooter: quando cambiarle e costi per la sostituzione30 Agosto 2025
- 4×4 più economiche: le migliori 5 acquistabili in Italia22 Agosto 2025
- Benzina sporca: sintomi e come risolvere21 Agosto 2025
- Yamaha MT-07 2024 Vs 2025: quale scegliere?11 Agosto 2025