Come pulire i sedili in pelle
di Fabio Caliendo | 07-06-2020 | AutoNon si può non rimanere affascinati dai sedili in pelle quando presenti in un’autovettura. Il profumo che emanano, la comodità quando ci si siede… la “coccola” di quando si poggia la testa. Perché no, il contatto con le mani, quando li sfioriamo. Insomma, nulla a che vedere con i tessuti, sintetici e “privi di anima”. I sedili in pelle però si sporcano, soprattutto se bianchi o di colori chiari. Come si puliscono i sedili in pelle? Vediamo come curarli…
Sommario
Cura della pelle? Latte detergente…
Le donne, sanno di cosa parliamo! Come si pulisce la pelle del viso? La risposta è molto semplice, con il latte detergente! Ecco che questo prodotto dedicato al gentil sesso, può diventare il nostro migliore amico per pulire i sedili in pelle della nostra auto. Il latte detergente è infatti un prodotto particolarmente delicato e nutriente, non rovina la pelle e smacchia. Inoltre, nei discount si trova a prezzi bassissimi. Basta passare una pezza delicata con moto circolare e frizionare leggermente. Provare per credere… ma, andiamo per gradi.
Attenzione alle lesioni
Se la pelle non viene curata, esattamente come le nostre mani, si lesiona, si crepa e poi si spacca. In questo caso, è meglio evitare detergenti e acqua. Queste parti devono prima essere trattate da un professionista, poiché le lesioni potrebbero diventare più gravi se trattate. Quindi se il sedile presenta lesioni, non toccatelo, ma portatelo a riparare.
Il procedimento
La prima cosa da fare, è passare un aspirapolvere, così da togliere il grosso, come briciole, pelucchi ed altro. L’importante è essere delicati, poiché esercitando troppa pressione potreste causare lesioni alla pelle stessa. Passate a questo punto un panno in microfibra, Procedete con acqua demineralizzata (quella del ferro da stiro), strofinando delicatamente e se volete potete aggiungere un po’ di detergente per il cuoio, assolutamente non aggressivo. Per le macchie che non si tolgono, si può utilizzare una spazzolina con setole molto morbide. La schiuma formatasi, andrà successivamente rimossa con un panno asciutto. Non utilizzate l’auto prima che i sedili non siano perfettamente asciutti.
La pulizia, è consigliata in estate, quando fa molto caldo, ma anche i riscaldamenti accesi possono essere un buon suggerimento. Questo perché la pelle, quanto tessuto organico, si dilata, facilitando la pulizia in profondità. Passate il latte detergente con una pezza o dell’ovatta imbevuta di prodotto. Stendete un velo di prodotto e lasciatelo in posa per una o due ore, evitando di lasciare l’auto al sole! La pelle, sarà così “nutrita”, e potrete ripetere l’operazione anche una seconda volta. Ricordatevi che il latte detergente è il “cibo” della pelle. Con questa operazione, se fatta ogni tre o quattro mesi, avrete cura dei vostri sedili. In questo caso, vale il detto, poca spesa, tanta resa!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Foglio provvisorio di circolazione: cos’è e quando serve
Ultime News
- Offerte noleggio auto lungo termine: marzo02 Marzo 2021
- Macchine a metano 202128 Febbraio 2021
- Codici omologazione auto: quali sono?27 Febbraio 2021
- Novità bollo auto 2021: cosa c’è da sapere23 Febbraio 2021
- Incentivi auto 202122 Febbraio 2021