- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come resettare la spia dell’olio Fiat 500L (e quando non conviene farlo)
di Fabio Caliendo | 25-06-2025 | News NoleggioSe vi si è accesa la spia dell'olio della Fiat 500L, potrebbe essere necessario l'effettuazione di un reset. Ecco cosa c'è da sapere

Spesso i proprietari della Fiat 500L si trovano a «litigare» con la propria auto, vittime di un’elettronica che, per usare un eufemismo, non è sempre impeccabile. Tra gli inconvenienti più frequenti spicca la spia dell’olio, un piccolo indicatore luminoso che può trasformare un tranquillo viaggio in una serie di dubbi, ansie e ricerche affannose sui forum. Molti automobilisti, pur avendo consultato il manuale o diversi tutorial online, faticano infatti a effettuare il reset di questa spia che, da benedetta – perché ricorda la manutenzione fondamentale per la salute del motore – finisce spesso per essere percepita come maledetta, tanto sono i grattacapi che provoca. In questa guida analizziamo, con calma e in maniera sistematica, come spegnere correttamente la spia dell’olio sulla monovolume torinese e, soprattutto, in quali circostanze è preferibile lasciarla accesa per evitare danni più gravi.
Sommario
I passaggi per spegnere la spia dell’olio sulla Fiat 500L
Per resettare la spia dell’olio sulla Fiat 500L sarà necessario eseguire alcuni passaggi, riassunti qui sotto:
- accendere il quadro portando la chiave in posizione «MAR», senza però avviare il motore,
- premere e tenere premuto il pulsante di reset del contachilometri per circa dieci secondi,
- rilasciare il pulsante, verificando che sul display non compaiano messaggi di errore,
- spegnere nuovamente il quadro riportando la chiave in posizione «OFF»,
- riaccendere il quadro con la stessa procedura iniziale,
- premere ancora il pulsante fino a quando sul display non compare la dicitura «CFG1».
Non conviene resettare la spia dell’olio se non si è effettuato il cambio dell’olio e del relativo filtro. La spia, infatti, segnala che è stato raggiunto il chilometraggio previsto per la manutenzione programmata e, di conseguenza, ignorarla o azzerarla senza intervenire potrebbe compromettere la lubrificazione del motore nel medio periodo.
Procedura dettagliata
- Inserite la chiave nel quadro e ruotatela in posizione «MAR» (o «ACC»), senza avviare il motore. In questo modo tutti gli strumenti del cruscotto si inizializzano e la centralina è pronta a ricevere i comandi;
- localizzate il pulsante di reset del contachilometri parziale, solitamente situato vicino al tachimetro o al display dell’odometro digitale;
- spingete e tenete premuto il pulsante per circa dieci secondi, contando lentamente per evitare di rilasciarlo troppo presto. Allo scadere del tempo potreste sentire un lieve «beep» o vedere un lampeggio sul display, segnale che la centralina ha registrato l’input;
- rilasciate il pulsante;
- spegnete il quadro riportando la chiave in posizione «OFF» e attendete qualche secondo;
- riaccendete il quadro portando di nuovo la chiave in posizione «MAR». La centralina eseguirà un nuovo test diagnostico;
- premete il pulsante di reset con impulsi brevi finché sul display non compare la dicitura «CFG1»;
- verificate che la spia dell’olio sia stata effettivamente resettata. Alla successiva accensione del motore, la spia dovrebbe rimanere spenta, segnalando il corretto completamento della procedura.
Se, nonostante la procedura, la spia dell’olio dovesse rimanere accesa, è molto probabile che ci sia un problema di altro genere, per esempio una bassa pressione dell’olio, un sensore guasto o un difetto meccanico più serio. In questi casi è fortemente sconsigliato tentare ulteriori reset: occorre verificare immediatamente il livello dell’olio, controllare la pressione con strumenti adeguati e, se necessario, far esaminare il motore da un meccanico qualificato. Continuare a guidare con la spia accesa potrebbe infatti causare danni catastrofici, come il grippaggio degli organi interni o la rottura della turbina.
In definitiva, tutte le operazioni descritte rientrano nelle pratiche di manutenzione fai-da-te, utili per chi ama prendersi cura personalmente della propria vettura. Tuttavia, quando sul cruscotto si illumina una spia – che sia gialla o rossa – rivolgersi a un professionista resta sempre la scelta più saggia e lungimirante. Un controllo da parte di un meccanico esperto, magari accompagnato da una diagnosi elettronica approfondita, può individuare in tempo difetti nascosti e scongiurare costose riparazioni future, preservando così l’affidabilità e il valore della vostra amata Fiat 500L.
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo patente A 2025 da privatista o con agenzia
- Costo patente B 2025 da privatista o con agenzia
- Pick-up più economico 2025
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Siti per comprare auto usate: 7 consigli per non sbagliare27 Giugno 2025
- Come resettare la spia dell’olio Fiat 500L (e quando non conviene farlo)25 Giugno 2025
- Gomme lisce: multa e rischi per chi non le sostituisce24 Giugno 2025
- Patente nautica 2025: come prenderla e quanto costa19 Giugno 2025
- Xiaomi YU7 Vs Tesla Model Y: la sfida delle electric car tra USA e Cina14 Giugno 2025