- Servizio Gratuito Nessuna commissione
- Nessun obbligo Nessun impegno
- Le migliori offerte Prezzi bassi
Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
di Fabio Caliendo | 23-01-2020 | News Noleggio
Quante volte, vi chiedono quando è stata immatricolata la vostra auto? Un’informazione che può tornarvi utile in diverse occasioni. Pensiamo a quando stipulate una polizza auto, a quando dovete fare l’assicurazione per il furto… Ancora, quando dovete venderla, dovete ricevere una valutazione e molto altro ancora. Fin qui, tutto bene, ma… come si fa a sapere quando è stata immatricolata l’auto?
Sommario
La carta di circolazione
Ancora una volta, ci viene in soccorso il nostro caro libretto di circolazione, l’amico numero uno di ogni automobilista. Grazie alla carta di circolazione, infatti, possiamo risalire a tutta una serie di informazioni, più o meno utili, tra cui, l’anno di immatricolazione. Prendete dunque il libretto di circolazione, apritelo e guardate la parte frontale.
Dei quattro riquadri che avete davanti ai vostri occhi, il numero uno è quello che in questo caso, servirà a noi. Il primo parametro che trovate in alto a destra, con una data composta da giorno, mese e anno, è quello che ci interessa. Questa data, è dunque il giorno in cui è stata immatricolata la nostra autovettura, nulla di più semplice.
Tramite la targa
Se non avete sotto i vostri occhi il libretto di circolazione, ma siete davanti ad un PC, o avete con voi uno smartphone, potete risalire in ogni caso all’immatricolazione della vostra auto. Basta cercare online sui motori di ricerca per trovare una soluzione e velocemente.
È sufficiente che vi ricordiate la targa del vostro mezzo, elemento identificativo e che consente addirittura di poter risalire ai dati del proprietario. Attenzione però, alcune targhe, hanno l’anno di immatricolazione scritto! Nell’angolo in alto a destra, dove si trova la parte di colore blu per capirsi. Lì, in alto, dovrete poter vedere un adesivo di colore giallo ocra. Al suo interno, potreste trovare ciò che vi interessa. Usiamo il condizionale perché non essendo un dato obbligatorio, potreste anche non visualizzarlo.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate (https://www.agenziaentrate.gov.it) è possibile ricavare l’anno d’immatricolazione partendo dalla targa grazie al servizio di calcolo del bollo auto. Una volta inserito il tipo di mezzo d’interesse (autoveicolo, motoveicolo o rimorchio) e aver inserito il numero di targa, il sistema restituirà una serie d’informazioni utili sul mezzo, tra cui anche l’anno d’immatricolazione. In pochi secondi e con una connessione Internet a disposizione, possiamo risalire al prezioso dato, oltre ad avere informazioni su classe Euro, cilindrata, potenza in kW, cavalli, costo e scadenza bollo.
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Costo Patente A 2023 da privatista o con agenzia
- Costo Patente B 2023 da privatista o con agenzia
- Pick-up: dal più economico alle novità del 2023
- Come sapere quando è stata immatricolata l’auto
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
Ultime News
- Cabrio elettriche: i modelli e i costi19 Marzo 2023
- Confronto moto naked: Suzuki GSX-8S Vs Honda Hornet 75018 Marzo 2023
- Incentivi wallbox e colonnine 2023-202415 Marzo 2023
- Confronto tra berline tedesche: Mercedes Classe C, Audi A4 e BMW Serie 312 Marzo 2023
- Moto elettriche: LiveWire One vs Zero SR/F11 Marzo 2023