Come vendere un’auto: 5 errori da evitare assolutamente
di Fabio Caliendo | 07-05-2019 | AutoCi siamo! Avete deciso di vendere la vostra auto in favore di una più moderna, magari a noleggio a lungo termine per sfruttare tutti i vantaggi di questa formula. Se la state portando in concessionaria, all’occhio esperto del venditore, non sfuggirà nulla o quasi. Diverso se la vendete ad un privato, potete trovare un intenditore, come una persona che non ci capisce assolutamente nulla. Vi diamo dunque qualche consiglio, e soprattutto vi diciamo quali sono gli errori più frequenti da evitare assolutamente, per cercare di vendere al meglio la vostra povera e (forse) vecchia auto.
Sommario
Codice Civile: cosa c’è da sapere
Prima cosa, ricordiamoci che c’è una garanzia anche nella compravendita tra privati. Vendere un’auto, “rifilando una sòla”, non vi esime da problemi, anzi, bisogna fare attenzione. A regolare la cosa, ci pensa il Codice Civile, con l’articolo 1490, visto che non si può fare riferimento al Codice del Consumo, riservato alle concessionarie.
Questo ciò che cita l’articolo 1490: “Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa“. Facciamo dunque attenzione: se il mezzo ha un difetto, sarete responsabili della cosa, una volta dimostrata dal nuovo acquirente.
Pulita? Sì e no…
La prima cosa, è la presentazione del mezzo. Se l’auto è perfetta, immacolata, il consiglio è di tirarla a lucido. La prima impressione, si dice, è quella che conta. Se l’automobile sembra nuova, sia per gli esterni, che per gli interni, sarà più facile credere che sia tenuta maniacalmente anche a livello meccanico. Se invece l’auto ha dei graffi, e non è in perfette condizioni, allora meglio valutare la non perfetta lucidatura, così da “camuffare” leggermente qualche piccolo… “difettuccio”.
Documenti sempre in regola
Il secondo consiglio, è quello di controllare che i documenti siano perfettamente in regola prima di mettere in vendita un mezzo. Avere il libretto di circolazione perfetto, aggiornato con la revisione e la residenza, è fondamentale. Non che non si possa vendere l’auto se mancano una di queste due cose, ma sicuramente, i documenti perfetti, danno l’impressione di cura generale di ogni piccola e singola cosa.
Foto e descrizioni poco accurate
Quando andrete ad inserire l’annuncio di vendita su un qualsiasi portale, ricordatevi di inserire il più foto possibile. Il “minimo sindacale”, sono le classiche tre foto degli esterni: tre quarti frontale, tre quarti posteriore e laterale. Se il sito vi offre la possibilità di caricare più foto, approfittate. Inserite uno scatto della strumentazione, una dove si vede la tappezzeria, l’interno del baule posteriore, il motore con il cofano ovviamente aperto e perché no, uno scatto ravvicinato dei pneumatici, così da dimostrare anche l’eventuale consumo.
Oltre alle foto, la descrizione del mezzo è importante. Riportate se custodito in garage, se siete il primo proprietario, se avete seguito il programma di manutenzione descritto dalla Casa. Inserite gli eventuali optional della vostra auto, scrivetene l’utilizzo che ne fate. Insomma, più cose ci sono, meno domande inutili riceverete dai curiosi!
Il prezzo: sopravvalutare il mezzo
Infine, il prezzo. Fatevi aiutare dalle quotazioni online, ma ricordate, il prezzo… lo fa il mercato. Spulciate dunque gli altri venditori a che importo hanno messo la loro vettura. “Sparare” un prezzo troppo alto, non ha senso, nessuno vi contatterà, e se al contrario avete bisogno di realizzare subito, e la richiesta è più bassa della media, scrivetelo. In bocca al lupo!
Offerte Noleggio Lungo TermineNoleggio Lungo Termine
Scopri le migliori promozioni per il Noleggio Lungo Termine di oggi!
Più letti
- Confronto offerte e preventivi per noleggio a lungo termine: il nuovo servizio di ComparaSemplice
- Quali sono i documenti obbligatori da tenere in auto per legge?
- Noleggio lungo termine con km illimitati: come fare?
- Come pagare il bollo auto senza commissione
- Quanto costa la Patente A nel 2019? Ecco cosa c’è da sapere
Ultime News
- Cambio robotizzato: cosa significa17 Gennaio 2021
- Auto che consumano poco: la classifica 2020-202116 Gennaio 2021
- Vendere una auto incidentata: è possibile?09 Gennaio 2021
- Offerte noleggio auto lungo termine: gennaio 202107 Gennaio 2021
- Frizione auto: quando cambiarla03 Gennaio 2021